La mia mini-recensione di Windows 10 è qui: considerato che Microsoft sta rilasciando moltissimi aggiornamenti per correggere difetti rimasti in Windows 10, consiglio di aspettare qualche settimana.
A chi sta già installando non mancano i momenti di ilarità: sta facendo sorridere molti un messaggio d'avviso particolarmente enigmatico che si presenta a volte durante l'installazione quando si verifica un problema: la laconica dicitura Something happened, ossia “è successo qualcosa”, che è una nuova sibillina vetta nell'incomunicabilità informatica. Secondo le discussioni in corso su Reddit, il problema si risolve agendo sulle impostazioni di lingua di Windows 10.
Rispondo pubblicamente a una domanda di Lorenzo V., che chiede lumi sulla numerazione delle versioni di Windows, osservando che abbiamo avuto Windows 1, 2, 3, 3.1, 3.11, 3.5 NT, poi NT 4, seguito da Windows NT 4, e fin qui tutto bene; poi è arrivato Windows 2000, che sarebbe la quinta versione, seguito da Windows XP, ossia la sesta; Windows Vista sarebbe la versione 7 e quindi Windows 7 sarebbe la versione numero 8.
In realtà Windows adotta una numerazione interna tecnica che è separata dalla denominazione commerciale dei suoi sistemi operativi. I dettagli sono disponibili in questo documento tecnico e in una tabella riassuntiva di Wikipedia:
Windows 10 – NT 10.0
Windows 8.1 - NT 6.3
Windows 8 - NT 6.2
Windows 7 - NT 6.1
Windows Vista - NT 6.0
Windows XP a 64 bit - NT 5.2
Windows XP - 5.1
Windows 2000 - NT 5.0
Windows ME - 4.90
Windows 98, 98 SE - 4.10
Windows NT 4.0 - NT 4.0
Windows 95 - 4.0
Windows NT 3.51 - NT 3.51
Windows NT 3.5 - NT 3.50
Windows per Workgroup - 3.11
Windows 3.1 - 3.10
Windows 3.0 - 3.00
Windows 2.11 - 2.11
Windows 1.04 - 1.04
Windows 1.03 - 1.03
Windows 1.01 – 1.01
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.