Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Voltar a Disinformatico
Tela cheia Sugerir um artigo

Antibufala: Salvini sul Corriere, in Svizzera danno 500.000 euro compilando un foglio. È una balla

30 de Março de 2020, 11:26 , por Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Visualizado 90 vezes
Ultimo aggiornamento: 2020/03/30 16:20.

Un lettore mi manda questa foto di un articolo del Corriere della Sera nel quale Matteo Salvini dice che “La Svizzera, compilando un foglio, ti mette a disposizione fino a 500mila euro”. È falso.

Io abito e lavoro in Canton Ticino, il cantone svizzero più colpito dal coronavirus, e conosco direttamente la situazione. Sul sito del Dipartimento delle Finanze e dell’Economia del Cantone si trovano tutte le informazioni in proposito, con un approfondimento qui.

Anche TVSvizzera.it ha pubblicato un articolo di chiarimento sull’argomento con un titolo molto chiaro: “No, in Svizzera i soldi non piovono dal cielo”.

Primo: non “mi” mette a disposizione. Li mette a disposizione delle aziende, non dei singoli cittadini o residenti. Accostando il provvedimento svizzero a quello britannico e statunitense, sembra che si tratti di una cifra destinata a ogni singolo abitante. No.

E non è una mia interpretazione personale: Salvini stesso ha detto, al TG2, che secondo lui si applicherebbe a “cittadini e imprese”.

In realtà al Tg2 parla di "cittadini e imprese"
Sarà un lapsus (?), ma sicuramente senza alcuna "intermediazione", e che arriva alle orecchie di molta più gente di quanta non ne possa raggiungere sui social pic.twitter.com/4HbwAr427w
— Bluetooth 🇪🇺 (@Secitofonando) March 29, 2020

Non solo: come ha notato Bufale un tanto al Chilo, il team mediatico di Salvini ha addirittura messo a confronto il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti in Italia con il “foglio” per il credito alle aziende svizzero. Non è un paragone fra mele e pere, ma fra burro e ferrovia:



Secondo: si tratta di un credito ponte, non di una elargizione a fondo perduto, cosa ben diversa dalle misure britanniche e USA.

Terzo: il “fino a” va capito bene, altrimenti sembra che siano soldi a pioggia per tutti. In realtà si tratta di “crediti transitori corrispondenti al massimo al 10% della [...] cifra d’affari annua”. In altre parole, viene coperto circa un mese di fatturato, non di più.

Quarto: non è vero che si ottiene “compilando un foglio”. La procedura esatta è questa:

La richiesta di credito si effettua in 7 passaggi
  1. Registrazione dei dati relativi all’impresa.
    Registri i dati dell’impresa richiedente, eventualmente effettuando una ricerca nel registro IDI.
  2. Dichiarazione circa i requisiti minimi
  3. Calcolare l'importo del credito
    Indichi l’importo auspicato del credito. Per il calcolo occorre indicare la cifra d’affari.
  4. Organizzazione di fideiussione competente
    EasyGov assegna l’organizzazione di fideiussione competente in funzione della sede dell’impresa. Le imprese a forte partecipazione femminile possono scegliere l’organizzazione di fideiussione SAFFA.
  5. Registri i dati di contatto della banca creditrice.
  6. Panoramica
    Controlli tutti i dati inseriti prima dell’invio.
  7. Conclusione
    Sulla base dei dati registrati, EasyGov genera una richiesta di credito.


Inoltre le imprese devono soddisfare determinati requisiti e devono autocertificare di "subire perdite di fatturato sostanziali in seguito alla pandemia di coronavirus", spiega sempre Tvsvizzera.it. E ci sono controlli: "Se in un secondo momento, dopo un controllo effettuato a posteriori, le informazioni dovessero rivelarsi false, vengono inflitte multe (fino a 100'000 franchi)", precisa il Dipartimento federale delle finanze (DFF) nella lista di domande e risposte.”

E ovviamente non sono 500.000 euro, ma franchi svizzeri.

Sul ”noi no perché abbiamo l’euro” taccio per compassione. Mi sono permesso di segnalare i fatti a Salvini via Twitter. 


Nota: ogni commento politico verrà cestinato direttamente.


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/BHiKHsKd2ao/antibufala-salvini-sul-corriere-in.html