Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Voltar a Disinformatico
Tela cheia Sugerir um artigo

Attacchi di cryptomining nelle pubblicità di Youtube: installate un adblocker

2 de Fevereiro de 2018, 7:39 , por Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Visualizado 46 vezes
Credit: Ars Technica.
Il cryptomining, ossia la generazione di criptovalute usando i computer altrui, è la nuova moda negli attacchi informatici, e i criminali si stanno attrezzando con varie tecniche di infezione. Una delle più insidiose, segnalata dall’esperto di sicurezza informatica Graham Cluley, sfrutta le pubblicità di Youtube.

In pratica, gli aggressori sono riusciti a inserire nel sistema pubblicitario DoubleClick di Google, proprietaria di Youtube, delle pubblicità che contengono JavaScript che genera criptovaluta Monero a favore dei malfattori. In questo modo gli utenti che guardano i video su Youtube fanno guadagnare i truffatori, senza dover fare o installare nulla. I principali paesi presi di mira sono Giappone, Francia, Taiwan, Italia e Spagna.

Questo attacco consuma l’80% delle risorse della CPU dell’utente, rallentando il funzionamento del computer in maniera esasperante.

Per fortuna c’è una soluzione semplice: installare un adblocker, come per esempio uBlock Origin.

Questa forma di attacco informatico è solo uno dei sintomi di un sistema di gestione della pubblicità online che è profondamente marcio. Come nota Cluley, conviene usare un adblocker

“non solo perché le pubblicità sono invariabilmente brutte e rovinano l’esperienza dell’utente. Non solo perché non volete che le pubblicità traccino i vostri comportamenti online. Non solo perché le pubblicità rallentano la vostra esperienza online e divorano la vostra larghezza di banda. Non solo perché le pubblicità possono infettare il vostro computer con il malware o succhiarne di nascosto le risorse generando criptovalute. Ma perché persino Google, una delle più grandi aziende pubblicitarie del mondo (con una notevole competenza di sicurezza), sembra incapace di garantire un flusso di pubblicità sicure. Se non ce la fa Google, che speranza hanno le altre reti pubblicitarie?”

Google è intervenuta bloccando rapidamente le pubblicità ostili, ma solo dopo che è stata avvisata della loro presenza da esperti esterni, invece di vietare direttamente la presenza di JavaScript nelle pubblicità. Forse è il caso di cambiare modo di fare spot in Rete.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/CMIKE5EhLo0/attacchi-di-cryptomining-nelle.html