Una gran comodità, ma secondo il giornalista Nick Bilton del New York Times ci sono dei problemi di sicurezza che è meglio conoscere: lui li ha scoperti quando ha visto due ragazzini avvicinarsi alla sua auto, premere un tasto su una misteriosa scatoletta di colore nero e aprire la portiera.
A quanto risulta dalle prime indagini, la scatoletta è un amplificatore di segnale che consente di far credere all'auto che la sua “chiave” elettronica sia vicina quando in realtà è distante (per esempio in casa, mentre l'auto è parcheggiata davanti all'abitazione) e che quindi le portiere debbano sbloccarsi perché il proprietario vuole salire a bordo.
Nelle auto che hanno un normale telecomando, è il telecomando a trasmettere un segnale radio verso l'automobile; ma in quelle con la tessera o chiavetta elettronica è l'auto a trasmettere costantemente un debole segnale radio che cerca la chiave. Se la trova, le portiere si aprono. L'amplificatore di segnale, un oggetto fra l'altro molto a buon mercato e facilmente reperibile, inganna questo sistema e consente l'intrusione silenziosa nella vettura.
La soluzione migliore è non avere questo sistema di chiusura, ma se non lo si può evitare è opportuno tenere la chiave in un contenitore schermante (una scatola metallica o un forno a microonde) quando non la si vuole usare.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.