L’abbiamo acquistata a circa 10.000 euro quando aveva già sette anni e 25.000 km percorsi, e quindi nei quattro anni in cui l’abbiamo usata abbiamo fatto lo stesso chilometraggio che aveva percorso nei sette precedenti.
Anche se l’autonomia di 90-100 km è limitante, continua a darci tante soddisfazioni per tutti gli spostamenti locali per i quali l’abbiamo acquistata: trova sempre parcheggio grazie alle sue dimensioni minime (3,5 m di lunghezza, 1,5 di larghezza) e si disimpegna snellamente e silenziosamente nel traffico, cosa che non posso dire di TESS, la Tesla Model S che usiamo per i viaggi lunghi e che è comodissima per quei viaggi ma è troppo ingombrante (5 metri per 2,2) per il traffico cittadino, non entra del tutto in molti parcheggi multipiano ed è sempre un rischio su qualunque rampa per via del suo passo molto lungo e della sua altezza da terra ridotta.
Il degrado naturale della batteria di ELSA si nota soltanto durante la carica rapida (20-40 kW), che ora si ferma automaticamente al 72% invece che all’80% standard. Per la carica lenta (a 2,3 kW) non è cambiato nulla.
Buon compleanno, ELSA!