![]() |
Credit: Tio.ch. |
“Non può averlo fatto l’uomo”, titola Tio.ch. Ma in realtà si tratta di un bel “cerchio” piuttosto semplice da realizzare. Lo so, perché ne ho fatti anch’io, e anche di più complessi, sotto la guida di un maestro di questa arte, Francesco Grassi del CICAP.
Francesco spiega le proprie tecniche e la storia decisamente curiosa dei cerchi nel grano nel suo libro Cerchi nel grano - Tracce di intelligenza (Edizion STES) e periodicamente offre una dimostrazione pratica di come si creano queste formazioni.
Quest’anno ha coinvolto i partecipanti al corso Cicap per investigatori dell’insolito nella costruzione di un cerchio decisamente complesso in Italia, a Virle (Piemonte), realizzato in una notte, fra il 16 e il 17 giugno, coordinando una ventina di persone e con il consenso del proprietario del campo. Questo è il risultato:
Un post condiviso da Francesco Grassi (@francesco.grassi66) in data: Giu 19, 2018 at 8:00 PDT
Potete seguire Francesco Grassi anche su Twitter (@francescograssi).
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.