Gehe zum Inhalt

Blogoosfero verdebiancorosso

Zurück zu Disinformatico
Full screen Einen Artikel vorschlagen

Come difendersi dai finti sondaggi sui telefonini: abboccare costa caro

October 15, 2015 18:45 , von Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 4 times
Credit: 20min.ch
Se ricevete sul telefonino, per esempio tramite WhatsApp, un invito a partecipare a un sondaggio che potrebbe farvi vincere dei soldi, lasciate perdere e non rispondete, anche se il sondaggio presenta un marchio famoso: è con tutta probabilità un tentativo di truffa che può svuotarvi il portafogli.

In queste ore circola in Svizzera un allarme specifico per un sondaggio diffuso tramite WhatsApp: ostenta marchi noti, come Migros e IKEA, ma non è organizzato da queste aziende o da WhatsApp. Promette una carta regalo da 150 o 500 franchi ma in realtà induce l'utente a immettere il proprio numero di telefonino e altri dati, sottoscrivendo un abbonamento a un servizio SMS premium nel quale ogni messaggio costa 5 franchi (circa 4,6 euro), prelevati tre volte a settimana. Un mese di quest'abbonamento costa insomma circa 60 franchi (circa 55 euro), addebitati in bolletta.

Nel caso del sondaggio attribuito fraudolentemente alla Migros viene citato il sito migros.geschenkkarten-aktion.com, che secondo Domaintools è stato creato il 12 ottobre scorso e non è intestato a Migros ma a una società di anonimizzazione statunitense, PrivacyGuardian.org.

Difendersi da questo genere di raggiro richiede un po' di attenzione e prevenzione: se il nome del sito visualizzato non corrisponde a quello dell'azienda, è probabilmente una trappola, e se non si immette il numero del proprio telefonino non si sottoscrive l'abbonamento ingannevole. C'è comunque, tipicamente, un avviso che informa sui costi, ma spesso è in lingue diverse dall'italiano o è comunque scritto in forma poco chiara.

Per prevenire alla radice questo tipo di trappola si può chiedere al proprio operatore telefonico di bloccare completamente i servizi SMS premium: le istruzioni sono sui siti degli operatori (Sunrise, Salt, Swisscom). Maggiori informazioni sono sul sito dell'Ufficio federale delle comunicazioni.


Fonti: Migros, RSI, La Regione, Corriere del Ticino.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Quelle: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/3Hg64n63tNo/come-difendersi-dai-finti-sondaggi-sui.html