Ir al contenido

Blogoosfero verdebiancorosso

Regresar a Disinformatico
Full screen Sugerir un artículo

Com’è la sicurezza dei siti scolastici italiani? Imbarazzante

agosto 19, 2015 5:28 , por Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 4 times
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle gentili donazioni di “s.arleo*” e “fafiorent*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento).

Questo è l'aspetto attuale del sito Scuolafratellicervi.gov.it:




Come mai? Ce lo dice la cache di Google, che attualmente custodisce l'aspetto che aveva il sito stamattina alle 4:36 GMT:



Intanto Scuolesuperioridizagarolo.gov.it è messo peggio: tuttora ospita il contenuto inserito dagli intrusi. È così da almeno due giorni.



Stessa brutta figura per liceoclassicoclaudioeliano.gov.it, che da ieri è nelle condizioni mostrate qui sotto:



Lasciando perdere il contenuto politico di queste violazioni, se questi siti sono in queste condizioni, vuol dire che:

a) non li visita nessuno, e allora sono uno spreco di denaro
b) i loro amministratori non sono capaci di sistemarli prontamente, per cui sono incapaci
c) entrambi i casi a) e b) contemporaneamente
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Origen: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/tzCt6H96beI/come-la-sicurezza-dei-siti-scolastici.html