Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Go back to Disinformatico
Full screen Suggest an article

Dati a spasso: nomi, cognomi, firme e altri dati di soccorritori lombardi e dei loro utenti

January 31, 2023 9:06 , by Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 10 times

Non si capisce se sia incoscienza, disinvoltura o ignoranza, ma è impressionante la quantità di organizzazioni che mette su alla bell’e meglio una pagina Web con i dati personali dei dipendenti, clienti o collaboratori “perché così è comodo e possiamo consultarli facilmente”.

Vero, ma altrettanto facilmente può consultarli anche chiunque altro. A quanto pare non è ancora stata capita diffusamente la lezione fondamentale che non basta non dire a nessuno dove si trovano i dati e così nessuno li troverà: bisogna proteggerli attivamente. Perché ormai da anni ci sono i motori di ricerca generalisti, come Google, che permettono di trovare le pagine Web pubblicamente raggiungibili anche senza conoscerne l’indirizzo, e ci sono i motori di ricerca specializzati, come Shodan, che esplorano tutta Internet e catalogano i siti che hanno servizi troppo accessibili e quindi vulnerabili.

Ieri ho segnalato il caso di un elenco di clienti assicurativi della zona di Chieti, allegramente consultabile e modificabile da chiunque da chissà quanto tempo fino alla mia segnalazione; oggi è il turno di un servizio di soccorso sanitario della Lombardia, che pubblica su una pagina Web accessibile a Google (e a chiunque abbia un browser) nomi, cognomi, indirizzi e orari degli utenti che si avvalgono dei suoi servizi e molti altri dati, compresi i nomi e cognomi e le firme di numerosi soccorritori volontari o professionisti.

Domani, per esempio, Mattea B. dovrà essere trasportata da Predore a Sarnico; dopodomani Mario M. verrà portato da Villongo all’ospedale di Iseo, e così via.


 

E qui ci sono nomi, cognomi e ruoli del personale, con tanto di firma digitalizzata:


 C’è anche un elenco di “personale che non timbra da più di 3 settimane”:

Tutto in HTTP; niente HTTPS, su un indirizzo IP di Telecom Italia, aperto sulle porte 443, 8045, 8445, 8545 (sulla 80 c’è una login a una VPN in HTTPS). Non ho trovato il modo di capire chi sia il responsabile di queste pagine e avvisarlo; nell’HTML non ci sono informazioni di identità e anche un reverse DNS lookup non trova nulla. Se avete idee, segnalatele nei commenti.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Source: http://attivissimo.blogspot.com/2023/01/dati-spasso-nomi-cognomi-firme-e-altri.html