Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Go back to Disinformatico
Full screen Suggest an article

Dopo i cerchi nel grano, gli anelli in cielo

April 5, 2015 6:39 , by Unknown - | No one following this article yet.
Viewed 3 times
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “luciano.gad*” e “sud42*” e grazie alle segnalazioni di @Emergenza24 e @kuzz84. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.


È davvero notevole questo video che mostra un anello incredibilmente compatto e regolare spostarsi in cielo e poi dissolversi progressivamente. Non è un effetto digitale: è un ottimo esempio di vortice anulare o ring vortex (o anche vortex ring), un fenomeno che può essere prodotto in vari modi e che incanta per la sua stabilità e durata.

Per esempio, se si verifica un flusso di aria mista a fumo in uscita da un'apertura circolare o cilindrica (un camino, una canna di cannone, un cono vulcanico, come in queste foto eccezionali dell'Etna), l'aria che sta al centro tende a muoversi più rapidamente di quella ai bordi, che è frenata dalla resistenza aerodinamica prodotta dai bordi stessi. L'aria che sta ai lati viene risucchiata e si genera un moto circolare. È lo stesso effetto che produce un fumatore che fa anelli di fumo, ma su scala molto più vasta.

Un altro meccanismo di generazione dei vortici anulari è un'esplosione (intenzionale o meno):


Il fenomeno avviene spesso in modo invisibile e viene rivelato soltanto se ci sono particelle di colore contrastante sospese nel fluido, ed è ben noto agli elicotteristi, che lo temono perché un vortice può formarsi invisibilmente intorno al rotore, sottraendo gran parte della portanza.

Un bell'esempio di vortice (quasi) invisibile è in questo video:


La stabilità del vortice anulare, apparentemente innaturale, è in realtà una logica conseguenza di un fenomeno fisico: le particelle di fumo che ruotano intorno alla periferia della struttura riducono l'attrito per quelle che stanno nel nucleo, consentendo alla struttura di spostarsi con poca perdita di massa e di energia cinetica.

Il fenomeno è particolarmente spettacolare in acqua, dove viene prodotto dai sub e (molto intenzionalmente) dai delfini, come si può vedere qui sotto.


Nessun fenomeno ufologico, insomma, ma molta scienza reale e affascinante.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Source: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/gYFfCAH5oRQ/dopo-i-cerchi-nel-grano-gli-anelli-in.html