
È un viaggio nel tempo che fa scoprire quanto i giochi di prestigio di 300, 500, ma anche di più di 2000 anni fa restino vivi ed attuali. Io l'ho visto all'opera e il suo spettacolo è davvero notevole per il suo talento di accompagnare gli effetti di illusionismo al racconto della loro storia secolare. Ci si diverte, ci si meraviglia e intanto s'impara.
Il biglietto intero costa 20 €; il ridotto (ragazzi fino a 14 anni e adulti oltre i 65) 15 €. Se vi interessa prenotare telefonicamente o via Internet, trovate tutti i dettagli qui sul sito del CICAP. Sì, il sito del CICAP: perché l'illusionismo e la sua conoscenza fanno parte del bagaglio utile di chiunque sia interessato ai misteri e perché anche gli scettici allegri amano farsi incantare, ogni tanto. Nel foyer del teatro sarà presente una postazione CICAP dove sarà possibile aderire al Comitato, rinnovare la propria adesione, prendere contatto con il CICAP-Lombardia e abbonarsi alla rivista Magia.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
0no comments yet
Por favor, escribe las dos palabras debajo