Ir al contenido

Blogoosfero verdebiancorosso

Regresar a Disinformatico
Full screen Sugerir un artículo

Le censure danneggiano i dispositivi: la parola “Taiwan” impallava iOS

julio 13, 2018 3:42 , por Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 49 times
Fonte: Objective-See.
Nel tentativo di soddisfare le richieste di censura del governo cinese, Apple aveva introdotto nel proprio software un difetto che mandava in crash iOS se il dispositivo riceveva l’emoji della bandiera di Taiwan (🇹🇼) o l’utente digitava la parola “Taiwan”.

L’uso di questo simbolo e di questa parola è censurato in Cina, ma il difetto colpiva anche gli iPhone al di fuori della Cina se usavano la lingua e la localizzazione cinese nelle impostazioni, come racconta Wired.com.

Il difetto, classificato come CVE-2018-4290, è spiegato in dettaglio su Objective-See, ed è una conferma del fatto che nonostante le proprie dichiarazioni di voler tutelare gli utenti, Apple modifica il proprio software e si arrende eccome alle imposizioni di censura dei governi. Perlomeno dei governi che contano: si sa da tempo che i dati degli utenti Apple cinesi sono stati traslocati su server situati in Cina, e le VPN che consentono di eludere la censura sono state rimosse dall’App Store cinese. Ma questa è probabilmente la prima volta che si scopre che il sistema operativo di Apple è stato modificato, introducendo un difetto, per motivi di censura governativa.

La vicenda è un lucido promemoria per tutti quelli che pensano che sia facile infilare nel software filtri o misure di sorveglianza come misura antiterrorismo o per impedire le violazioni del diritto d’autore.

Il mercato cinese, segnala The Register, ha contribuito 13 miliardi di dollari alle casse di Apple nell’ultimo trimestre.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Origen: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/cMiTL2HEjX4/le-censure-danneggiano-i-dispositivi-la.html