Aller au contenu

Blogoosfero verdebiancorosso

Retour à Disinformatico
Plein écran Suggérer un article

Le guide a Internet della Prevenzione Svizzera della Criminalità

September 25, 2015 6:33 , par Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed one time
Molti internauti (giovani e meno giovani) si sentono disorientati e senza una guida nel mare dei servizi offerti da Internet. In realtà le guide ci sono: basta sapere dove trovarle.

Oggi segnalo quelle preparate dalla Prevenzione Svizzera della Criminalità: agili, snelle, disponibili naturalmente anche in italiano, adatte a tutte le età e confezionate in formati accattivanti per far arrivare a tutti i messaggi di base su sicurezza e prevenzione anche su Internet, senza obbligare gli utenti a diventare esperti informatici. Sono tante: qui ne cito giusto alcune.

C'è, per esempio, C’era una volta… Internet: cinque fiabe classiche reinterpretate in chiave digitale per spiegare altrettanti temi informatici molto importanti e pensate per i genitori di bambini sotto i 12 anni, che sono sempre più spesso lasciati a navigare in Rete da soli senza alcuna idea di quello che possono incontrare.

Si parla anche di truffe, come quella classica dei finti dipendenti Microsoft, spiegata in dettaglio in La truffa del servizio assistenza Microsoft, e quella della Truffa della lotteria via SMS, illustrata da un video e da una miniguida.

I diritti sulle immagini sono sempre un tema difficile, sul quale girano molti pregiudizi sbagliati: per chiarirli c'è la guida La propria immagine: tutto ciò che prevede la legge e c'è un'animazione, Diritto alla propria immagine.

L'abuso delle immagini ha anche conseguenze spiacevoli se non viene gestito bene il sexting (lo scambio di immagini intime): anche per questo ci sono due guide, intitolate Sexting: ma tra due anni dove saranno le fotografie? e Sexting e sexy. O la tua foto andra a farsi benedire?


Un altro genere di abuso veicolato da Internet è quello sessuale: per spiegare le cautele da adottare e i rimedi da prendere c'è una guida per adolescenti e una per genitori, con molti consigli per divertirsi senza correre pericoli e per conoscere i luoghi e i modi in cui scattano queste trappole terribili.

C'è anche il bullismo digitale, trattato con un video (Ricevere aiuto in caso di cyberbullismo) e una serie di guide per genitori e per adolescenti.

Il bullismo su un altro livello, il cosiddetto cybermobbing, è trattato da Cybermobbing: tutto ciò prevede la legge e Cybermobbing: Molto imbarazzante, ma non per noi!

Questo è solo un assaggio: il resto è sul sito della Prevenzione Svizzera della Criminalità. Buona lettura, insomma.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Source : http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/KxhAB2dFRPA/le-guide-internet-della-prevenzione.html