So che a molti dispiacerà che non ci sia più un’edizione cartacea, ma mi sono dovuto arrendere al fatto che tenere aggiornato un testo cartaceo così ricco di illustrazioni e reimpaginarlo a ogni minima modifica era un incubo che mi paralizzava; per non parlare dei costi e della logistica di stampare e portare in giro chili di carta. Anche la versione EPUB stava diventando ingestibile per lentezza e dimensioni.
Con la versione attuale, invece, posso includere immagini a colori e in altissima risoluzione; posso incorporare anche video e animazioni; e posso aggiornare, linkare e correggere al volo qualunque parte del testo, ripubblicandola istantaneamente. Infatti mi sto divertendo tantissimo ad aggiungere finalmente tutte le chicche che avevo accumulato negli appunti. Inoltre questa edizione è pensata per essere fruibile anche sugli schermi piccoli dei telefonini, ed è facile da linkare per rispondere alle singole obiezioni dei lunacomplottisti.
Se qualcuno vuole sviluppare un’app, generare un EPUB o un PDF partendo dal mio testo, è libero di farlo, purché rispetti le condizioni di licenza Creative Commons che trovate nel sito.
Se conoscete già le versioni precedenti di Luna?, troverete già ora molte foto in più, molti link aggiunti e un paio di sezioni aggiuntive. I prossimi capitoli saranno ancora più ricchi e rinnovati, pronti per affrontare l’inevitabile ondata di baggianate della stampa generalista e dei lunacomplottisti che arriverà nel 2019, intorno al cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna.
Buona lettura.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.