Questo fa comparire un menu, dal quale potete scegliere le impostazioni per il sito e poi cliccare per disattivare l’audio. L’impostazione è persistente, nel senso che viene mantenuta anche se chiudete Chrome e lo riaprite, e naturalmente è revocabile.
Tenete presente, inoltre, che potete bloccare le pubblicità ripetute di inserzionisti specifici su Ricerca Google, Maps, YouTube e Gmail seguendo queste istruzioni.
Fonti: Chromium.org, Google, The Register.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.