Le foto, infatti, sono state pubblicate inizialmente in un video della serie Space to Ground incluso in questo tweet. Le immagini erano a 1:18 dall’inizio. Ma il tweet è stato rimosso pochi minuti dopo e il video è stato eliminato (anche da Youtube) e poi ripubblicato senza le foto. Questa è la versione attuale:
The BEST experiment is studying how life adapts in space and has the potential to be a game changer. Meanwhile, pressure is holding steady on the station after the crew patched up a small hole on a Soyuz spaceship. #SpaceToGround pic.twitter.com/uCNSwlkyuW— Intl. Space Station (@Space_Station) 31 agosto 2018
@Noemi_Cogoni ha catturato lo spezzone del video che mostrava le immagini:
Il pezzo del video Space to Ground sul foro. pic.twitter.com/rpxusgcK8M— Emi (@Noemi_Cogoni) 31 agosto 2018
Le foto rimosse sono tuttora visibili grazie a @NASASpaceflight qui e qui e grazie a @NicosPanoptikum. Le includo qui sotto alla massima risoluzione disponibile.
La forma estremamente regolare del foro può sorprendere, ma gli impatti ad altissima velocità producono comportamenti molto insoliti del metallo, per cui la forma in sé non indica nulla. Tuttavia è interessante notare quelli che sembrano essere graffi nella verniciatura, che in effetti somigliano molto allo scivolamento della punta di un trapano. Inoltre non sembra esserci un foro analogo nella copertura flessibile che è stata scostata per raggiungere il foro. In condizioni normali, ci si aspetterebbe che un oggetto impattante che trapassa il metallo ad altissima velocità dall’esterno lasci un foro anche nella copertura, ma nello spazio non bisogna mai dare nulla per scontato e non bisogna lasciarsi prendere dalla fantasia.
Se ci saranno novità, le pubblicherò qui.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.