Ir al contenido

Blogoosfero verdebiancorosso

Regresar a Disinformatico
Full screen Sugerir un artículo

Miniguida contro il sexting e le sue estorsioni

marzo 13, 2015 8:07 , por Desconocido - | No one following this article yet.
Viewed 4 times
Da My Little Safebook
per genitori (ti.ch). 
Il guaio di certe parole, come sexting, è che fanno quasi sembrare intrigante quella che è in realtà semplicemente una truffa squallida: qualcuno convince una persona a mostrarsi in atteggiamenti sexy in una foto o davanti alla webcam e poi la ricatta o la umilia diffondendo le immagini.

Gli scenari tipici sono due. Nel primo c'è un legame sentimentale fra chi si mostra e chi richiede l'immagine: tipicamente il ragazzo che chiede alla ragazza una foto intima e poi tradisce la fiducia data perché mostra a tutti l'immagine destinata soltanto ai suoi occhi. È importante ricordare, fra l'altro, che la diffusione di immagini intime di minorenni può essere considerata reato di pedopornografia anche se chi le trasmette è il soggetto stesso delle immagini, e che le foto “temporanee” promesse da app come Snapchat sono in realtà permanenti.

Nel secondo scenario, invece, si tratta di incontri fatti via webcam con sconosciuti. La vittima, in questo caso, è spesso di sesso maschile: s'imbatte in una bella ragazza, che lo invita a mostrarsi e a sua volta si spoglia. In realtà la ragazza è una registrazione appositamente confezionata, i cui vari spezzoni vengono mostrati in modo da assecondare eventuali richieste di gesti o espressioni. La trappola è molto professionale: i truffatori usano un apposito software che permette di fare vera e propria regia e comandare le azioni della ragazza. La vittima, invece, viene registrata dal truffatore, che poi si rivela e chiede denaro per non inviare la registrazione imbarazzante a tutti gli amici della vittima, trovati tramite social network come Facebook. Il pagamento viene richiesto tramite Western Union o bitcoin.

Ovviamente la prevenzione è la soluzione ideale in entrambe le situazioni. Ma cosa potete fare se ormai il fattaccio è avvenuto? Se conoscete la persona che ha diffuso abusivamente le immagini, potete denunciarla alle autorità (o chiedere una mediazione, specialmente nel caso di minori). Non è detto che questo bloccherà la diffusione della foto, ma probabilmente aiuterà a scoraggiarla.

Nel caso dell'estorsione, invece, la cosa migliore è non pagare. Potete bluffare, dicendo che non v'importa se il video viene diffuso o no perché non avete nulla da nascondere. Potete anche ribattere che non avete modo di procurarvi i soldi da spedire (questo vale soprattutto per i minorenni). Resistete in ogni caso alle minacce del truffatore: dato che siete soltanto una delle tante vittime che ha per le mani, se opporrete un minimo di resistenza tipicamente vi mollerà per passare a un'altra vittima più malleabile. Se pagate, invece, vi chiederà sicuramente altri soldi. Non sono soluzioni a prova di bomba, ma di solito funzionano.

Tecnicamente non c'è modo di distruggere definitivamente il video intimo: il massimo che potete fare è chiederne la rimozione al sito che lo ospita, ma sul computer del truffatore ne resterà comunque una copia.

Per maggiori informazioni su questi problemi e come gestirli, consiglio la pratica Guida della Polizia Cantonale e le pubblicazioni My little Safebook per i genitoriMy little Safebook per i figli. Per le segnalazioni e le richieste d'aiuto alle forze dell'ordine, in Svizzera c'è il Centro di coordinamento per la lotta alla criminalità in Internet (SCOCI), i cui consigli tecnici sono ben applicabili anche oltre frontiera.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Origen: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/cuKsZcBVXtQ/aiuto-mi-sono-mostrata-nuda-in-chat-o.html