Attention: Miscreants are currently sending out fake emails pretending to come from @FlySWISS, trying to infect Swiss citizens with eBanking Trojan "Retefe".— GovCERT.ch (@GovCERT_CH) 27 febbraio 2018
Help us and report suspect emails to https://t.co/EQYuk9dEOW pic.twitter.com/yfRg9CShIK
Lo schema della truffa è abbastanza classico, ma non manca mai di fare vittime: il messaggio-trappola parla di una prenotazione di un volo con la Swiss International Air Lines e include un allegato Word che a prima vista sembra la documentazione della prenotazione ma in realtà è infettante.
Il documento, infatti, contiene una dicitura che dice che per visualizzare il testo bisogna abilitare le macro e fornisce le istruzioni per farlo. Non è vero: abilitando l’esecuzione delle macro si attiva l’installazione del malware. Cestinate il messaggio senza aprire l’allegato e senza abilitare le macro e sarete a posto.
Retefe (documentato qui da Govcert.ch) circola almeno dal 2013 e si evolve man mano. Esiste anche in versione per Mac e Android, e usa una complessa serie di trucchi informatici per modificare la configurazione del computer e intercettare i dati delle transazioni bancarie.
Se ricevete questo genere di trappola, segnalatelo presso Antiphishing.ch.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.