Gatti? Andando a controllare le notizie sul recente lancio di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale salta fuori che a bordo c’erano due topi. In inglese “topi” si dice “mice”. Sarà mica che...? No, dai.
Lo svarione di Focus.it non è un errore del titolista: Davide Lizzani insiste a rifarlo nell’articolo, parlando di “una coppia di gatti geneticamente identici” e dicendo che ci sarà “una coppia di gatti a fare da (in)volontarie cavie per studiare i batteri intestinali in microgravità“. Anzi, Lizzani ci ricama pure sopra, facendo cenni storici ai gatti che hanno volato nello spazio: “Non è la prima volta che un gatto sperimenta l'assenza di peso: per i felini, la prima volta nello Spazio è stata nel 1963, in un test missilistico francese finito bene (per la gatta Félicette)”.
Astronauticast ha una spiegazione più misericordiosa per questo bislacco scambio fra felini e roditori:
@Focus_it davvero ci sono due gatti sulla ISS per far compagnia agli astronauti? 😯— AstronautiCAST (@AstronautiCAST) July 4, 2018
Non è che vi riferite al Cloud Aerosol Transport System? Qui il cargo manifest di CRS-15 in caso di bisogno. https://t.co/lZLJL7RtVS
Oppure chiedete. @disinformatico @AstroSamantha https://t.co/8OmRFSLqY7
Per la scoperta dei “gatti” spaziali di Focus ringrazio @ruggio81.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.