Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Go back to Disinformatico
Full screen Suggest an article

Respinta (per ora) la direttiva europea sul copyright

July 7, 2018 11:27 , by Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 46 times
Fonte: Julia Reda
(il refuso “Digitial” non è suo)
La direttiva europea per l’aggiornamento delle norme sul copyright è stata bocciata dal Parlamento Europeo, come racconta in dettaglio Il Post, e verrà ridiscussa a settembre.

La questione è complicata e controversa, ma la contesa riguardava principalmente due articoli di questa direttiva: uno (l’articolo 11) rischiava di creare ostacoli insormontabili nel linkare opere vincolate dal diritto d’autore, in particolare le notizie dei giornali; il secondo (l’articolo 13) avrebbe regolamentato le citazioni di opere vincolate dal diritto d’autore in un modo che secondo i critici avrebbe reso praticamente impossibile mettere online anche un minuscolo frammento di un articolo di giornale, del testo di un libro, o un fotogramma tratto da un film e avrebbe comportato il rischio di incappare negli errori grossolani dei filtri automatici che si renderebbero necessari per pattugliare la Rete, come ho raccontato qui.

A favore della direttiva si sono schierati gli editori di giornali e molti musicisti, compresi David Guetta, Annie Lennox, Placido Domingo e Paul McCartney, che vogliono comprensibilmente vedere riconosciuto il proprio lavoro quando viene usato da terzi. Contro questa regolamentazione si sono levate invece le voci di Jimmy Wales (con l’auto-oscuramento di Wikipedia in italiano) e di padri di Internet come Vint Cerf, Brewster Kahle, Bruce Schneier, Mitch Kapor, Tim Berners-Lee e decine di altri, che hanno riassunto la propria posizione in una lettera aperta al presidente del Parlamento Europeo per dirgli, in sintesi, che una regolamentazione aggiornata del settore è necessaria e benvenuta, ma non è così che va fatta.

La BBC ha riassunto bene la vicenda in questo articolo e in quest’altro; una spiegazione molto dettagliata è stata pubblicata dalla parlamentare europea Julia Reda.


Se ne riparlerà di nuovo a settembre, con eventuali modifiche al testo; se passerà, dovrà essere sottoposta alla Commissione Europea e, se approvata anche dalla Commissione, dovrà essere trasposta in ogni singolo paese dell’Unione. Staremo a vedere.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Source: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/jf3pysWMQbg/respinta-per-ora-la-direttiva-europea.html