Gehe zum Inhalt

Blogoosfero verdebiancorosso

Zurück zu Disinformatico
Full screen Einen Artikel vorschlagen

Ricercatore svizzero trova falle nelle telecamere di sorveglianza via Internet, ma non può dirci quali

October 9, 2015 6:53 , von Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 2 times
Moltissime telecamere di sicurezza commerciali, compresi i modelli più costosi, sono estremamente vulnerabili e consentono a malintenzionati di usarle per spiarci, secondo le ricerche svolte da Gianni Gnesa, consulente della zurighese Ptrace Security. Gnesa vorrebbe dirci quali, e stava per farlo in una conferenza di sicurezza informatica, ma il suo intervento è stato annullato per motivi legali.

In alcuni casi queste telecamere hanno credenziali d'accesso (password e simili) non modificabili, backdoor non documentate e connessioni su telnet prive di qualunque protezione. Uno dei modelli esaminati da Gnesa ha 30.000 esemplari vulnerabili e accessibili via Internet, facilmente reperibili usando servini come il motore di ricerca Shodan.

Ma i nomi delle marche insicure sono sotto bavaglio: una delle marche ha infatti inviato una comunicazione legale a Gnesa mentre si apprestava a presentare i propri risultati alla conferenza Hack in the Box a Singapore.

Gnesa non può fare i nomi, ma dice che si tratta di “telecamere di fascia media molto diffuse che so possono trovare su Amazon [...] hanno buone recensioni e si dichiarano sicure” e può descrivere quello che ha trovato: “tutte hanno vulnerabilità che permetterebbero di spegnerle, bloccare la trasmissione delle immagini o accedere al pannello di amministrazione”.

La soluzione è cercare aggiornamenti al software e configurare l'accesso a queste telecamere in modo che non si affaccino direttamente a Internet e quindi non espongano all'esterno le proprie vulnerabilità, ma si tratta di interventi decisamente fuori dalla portata dell'utente comune, per cui conviene affidarsi ad altri metodi, più tradizionali, per la sorveglianza video.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Quelle: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/4lD89EmSPvE/ricercatore-svizzero-trova-falle-nelle.html