Una delle obiezioni più frequenti all’introduzione delle automobili elettriche è che se le usassero tutti richiederebbero una quantità insostenibile di energia elettrica per caricarle. Ma è vero?
Vorrei proporvi di ragionarci sopra insieme, mettendo insieme i dati per il caso dell’Italia e facendo due conti almeno spannometrici per vedere cosa salta fuori.
Servono sicuramente alcuni dati fondamentali:
- Quante automobili ci sono in Italia?
- Quanta strada percorrono?
- Quanta energia elettrica servirebbe per far fare la stessa strada usando auto elettriche?
- Rispetto ai consumi elettrici italiani, quest’energia necessaria che percentuale è?
Due altre domande aggiuntive interessanti da porsi:
- Quanto peserebbero i picchi di consumo, se tutti mettessero la propria auto sotto carica la sera?
- Quanta superficie fotovoltaica servirebbe?
Alcune fonti probabilmente utili per ragionare anche su altri aspetti, come la composizione e l’età del parco circolante, sono nei rapporti ACI-Censis e nel documento Consumi di energia nel settore Trasporti (Gse.it).
L'idea per questo articolo nasce da questo tweet, che mostra una presentazione di Enel X a un corso di formazione per giornalisti, nella quale si afferma che se in Italia ci fossero 37 milioni di auto elettriche Tesla Model S (0,18 kWh/km) con un chilometraggio medio di 12.000 km/anno, i consumi derivanti dalle loro ricariche sarebbero 80 TWh (presumo annui) mentre le energie rinnovabili in Italia nel 2015 ammontavano a 110 TWh, ossia circa il 35% del consumo totale:
#mobilitaelettrica tutta l’Italia in supercar elettrica alimentate da #rinnovabili si può fare! Ora! @nic_arma CNR Bologna @EnelGroup @vaielettrico pic.twitter.com/PcdKW0M7GZ— Paola Del Gaudio (@p_delgaux) 23 marzo 2018
Ringrazio @mikemoevolution per gli spunti e i dati iniziali che ha raccolto: se avete dati più precisi o aggiornati o correzioni da proporre a questo ragionamento sommario, segnalatemeli nei commenti. Questo articolo è solo un punto di partenza per ragionare sull’argomento.
1. Quante automobili ci sono in Italia?
Secondo i dati ACI sul parco veicolare al 31 dicembre 2016 riportati da Comuni-italiani.it, le auto erano circa 38 milioni (37.857.238) nel 2016. Il link riporta anche dati molto interessanti sul numero di motocicli, trasporti merci, autobus e altri veicoli.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato come open data il parco circolante dei veicoli su strada in Italia aggiornato al 25 febbraio 2017, che conta circa 44 milioni di automobili (44.353.086). Il dato non include camion, autobus e altri veicoli.
2. Quanta strada percorrono?
Facile.it parla di 11.200 km/anno di media (dati 2016), ossia 31 km/giorno. Quotidiano.net segnala, sulla base dei dati di Facile.it, anche le differenze regionali. Segugio.it parla di 15.000 km/anno (dati 2015), ossia 41 km/giorno, e di 11.000 km/anno (dati 2016). Ma questi sono i chilometri per automobilista, non i chilometri per auto, e quindi fare una semplice moltiplicazione potrebbe introdurre un errore significativo (per esempio, un automobilista che ha due auto dividerà i suoi km/anno sulle due auto).
3. Quanta energia elettrica servirebbe per far fare la stessa strada usando auto elettriche?
Prendiamo per esempio un’auto elettrica di dimensioni medie, la nuova Nissan LEAF, che ha una batteria da 40 kWh e un’autonomia di 270 km in ciclo combinato (415 km in ciclo urbano) secondo lo standard WLTP (dati Nissan).
Supponiamo, per spannometria, che i km/auto coincidano con i km/automobilista e prendiamo i casi peggiori (chilometraggio massimo e autonomia minima): per fare 11.000 km/anno, una LEAF avrebbe bisogno di 11.000/270 = 40,7 ricariche da 40 kWh, pari a 1.629 kWh/anno.
Supponiamo il caso peggiore, ossia che le auto siano 44 milioni e abbiano tutte grosso modo questo consumo elettrico: per farle andare servirebbero 71.7 TWh/anno.
4. Rispetto ai consumi elettrici italiani, quest’energia necessaria che percentuale è?
Il consumo elettrico annuo dell’Italia ammonta a circa 295 TWh (Terna 2016; da non confondere con il fabbisogno, che è pari a 314 TWh). Circa un terzo proviene da fonti rinnovabili (107 TWh, ARERA 2016). La percentuale è quindi il 24.3%.
5. Quanto peserebbero i picchi di consumo, se tutti mettessero la propria auto sotto carica la sera?
La domanda è probabilmente mal posta, perché molte auto sono parcheggiate da qualche parte per lunghi periodi anche di giorno, per cui potrebbero essere messe sotto carica anche durante il giorno, ma se qualcuno vuole cimentarsi nei calcoli, questo spazio è a sua disposizione.
6. Quanta superficie fotovoltaica servirebbe?

Per 44 milioni di auto servirebbero circa 528 milioni di metri quadri, ossia 528 kmq, pari a un seicentesimo della superficie dell’Italia (301.340 kmq) o alla superficie del comune di Monreale, in Sicilia (che cito solo perché è quella che più si avvicina al valore di 528 kmq).
Sto naturalmente ignorando dispersioni e variazioni d’insolazione per latitudine e stagione. Se avete calcoli migliori, segnalatemeli.
Ho sicuramente introdotto molte approssimazioni e semplificazioni. I commenti sono a vostra disposizione per migliorare questi conticini veloci.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.