La difesa è semplice: qualunque documento che richieda “sblocchi” o esecuzioni di macro va cestinato. Se davvero siete fra i pochi che ricevono realmente per lavoro documenti con queste funzioni avanzate, verificateli sempre a voce con il mittente prima di aprirli.
Lo stesso vale per i messaggi apparentemente provenienti da governi, come questo:
Il link, se cliccato, non porta affatto al sito del Governo italiano, ma a un sito gestito dai criminali.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.