Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Voltar a Disinformatico
Tela cheia Sugerir um artigo

SpaceX, nuovo tentativo di rientro morbido oggi alle 16:21 italiane. AGGIORNAMENTO: Esplosione poco dopo il decollo

28 de Junho de 2015, 12:27 , por Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Visualizado 2 vezes
Credit: NASA.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “andrea.cob*” e “fabio28*” ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.

Oggi pomeriggio SpaceX lancerà un razzo Falcon 9 che trasporterà una capsula cargo Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale. Anche questa volta, oltre alla missione primaria di rifornire la Stazione ci sarà anche l'esperimento di rientro controllato del primo stadio.

Si tratta dell'ottavo rifornimento della Stazione affidato a SpaceX. Il carico (circa 1900 kg) includerà, fra le altre cose, anche un adattatore di attracco universale (l'International Docking Adapter), un esperimento di coltura di verdura per l'alimentazion degli astronauti, un apparato di conteggio delle meteore e degli occhiali per realtà aumentata HoloLens di Microsoft, che verranno collaudati dagli astronauti per verificare se sono utili nel coordinare il lavoro a bordo. La descrizione dettagliata del carico è qui su Spaceflight101.com.

Anche stavolta il primo stadio proverà ad atterrare per essere recuperato; sarà il terzo tentativo del genere. L'atterraggio avverrà su una chiatta nell'oceano, per motivi di sicurezza. La chiatta, battezzata Of Course I Still Love You (nome ispirato, come quello della sua gemella Just Read the Instructions, dalla letteratura di fantascienza di Iain M. Banks), è a circa 345 km di distanza dal punto di lancio, che è a Cape Canaveral, in Florida.

Credit: SpaceX.

Per l'occasione SpaceX ha pubblicato un articolo di approfondimento e uno spettacolare video del tentativo di rientro precedente, avvenuto ad aprile e conclusosi con un inatteso coricamento esplosivo del razzo (come il precedente a metà gennaio). Il botto finale non deve però far dimenticare i risultati raggiunti fin qui: un veicolo ipersonico rientra dallo spazio e centra una chiatta (piccolissima rispetto al razzo) in un punto preciso dell'oceano.


Questa è la cronologia di massima del volo:

0:00:00 (16:21:11 ora italiana). Accensione dei nove motori Merlin del primo stadio; verifica del funzionamento e rilascio dei ganci che trattengono il razzo. Decollo e accelerazione.

0:01:10. Il Falcon raggiunge Mach 1 ed è quindi supersonico.

0:01:23. Massima sollecitazione aerodinamica (Max Q).

0:02:37. Spegnimento dei motori principali (MECO, Main Engine CutOff) a 80 km di quota e Mach 10.

0:02:41. Separazione del primo stadio dal secondo. Il primo stadio inizia una frenata per rientrare verso la chiatta d'atterraggio.

0:02:49. Accensione del secondo stadio per sette minuti.

0:03:29. Sgancio del cono protettivo della capsula Dragon.

0:09:00. Atterraggio del primo stadio sulla chiatta.

0:09:27. Spegnimento del motore del secondo stadio e inserimento in un'orbita di circa 199 per 365 km e inclinata a 51,6°.

0:10:02. Separazione della capsula Dragon dal secondo stadio.

0:12:00. Apertura dei pannelli solari.



Ce la farà stavolta il Falcon 9 ad atterrare intero? Potrete seguire il lancio e l'esperimento in diretta streaming presso NASA TV e Spacex.com/webcast e nel mio livetweet su @AttivissimoLIVE.


Aggiornamento


Il Falcon 9 si è disintegrato 2 minuti e 19 secondi dopo il decollo, quando era a 45 km di quota. Le cause sono al momento ignote. Dettagli a breve.

Qui sotto il video della disintegrazione.

[video] #SpaceX CRS-7 rocket exploding after lift off on its way to ISS pic.twitter.com/xG16jazcvU
— Roeland Roovers (@r0eland) 28 Giugno 2015

Un'altra angolazione (da 2:00 in avanti):


Poco dopo Elon Musk ha tweetato che “Il Falcon 9 ha avuto un problema poco prima dello spegnimento del primo stadio. Forniremo maggiori informazioni non appena avremo esaminato i dati”. Brutto modo di festeggiare un compleanno.

Con questo sono ben tre i veicoli di rifornimento per la Stazione che sono andati persi negli ultimi otto mesi (Cygnus, Progress e adesso Dragon). A bordo della Stazione ci sono comunque provviste e risorse fino a settembre, e sono già in scaletta altri lanci (Progress a luglio, HTV-5 ad agosto).
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/vJyTyXq7dq4/spacex-nuovo-tentativo-di-rientro.html