Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Voltar a Disinformatico
Tela cheia Sugerir um artigo

Un selfie a 20.000 metri. Con il pallone-spia cinese. Da un aereo-spia U-2. E con l’ombra dell’aereo sul pallone

22 de Fevereiro de 2023, 20:25 , por Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Visualizado 18 vezes

È stata rilasciata da poco questa fotografia ufficiale che mostra un pilota di ricognitore/aereo-spia U-2 statunitense che passa vicino al pallone-spia cinese sopra gli Stati Uniti, specificamente in Virginia, a una quota di circa 20 chilometri, il 3 febbraio 2023 (secondo i dati ufficiali che accompagnano l’immagine). La foto è straordinaria per molti motivi:

  • è rarissimo che il Pentagono divulghi immagini così dettagliate (7360x4912 pixel, se ci si registra al sito militare DVIDShub.net) che documentano le sue capacità di osservazione ravvicinata ad altissima quota (e se questa è la risoluzione della foto resa pubblica, possiamo solo immaginare la risoluzione di quelle ad uso militare);
  • l’U-2 è un aereo incredibilmente difficile da pilotare per via della quota alla quale opera e dei suoi margini di tolleranza strettissimi, per cui una virata anche solo leggermente troppo stretta può causare un differenziale di velocità fra un’estremità e l’altra della sua larghissima ala e portare a quello che viene definito in gergo il coffin corner, ossia una zona dell’inviluppo di volo dalla quale è quasi impossibile uscire senza conseguenze catastrofiche sul velivolo, e l’idea che un pilota riesca a manovrarlo mentre scatta una foto è una dimostrazione notevolissima delle capacità di pilotaggio;
  • per lo stesso motivo, riuscire a passare così vicino a un altro oggetto volante, che si muove così lentamente da essere sostanzialmente fermo rispetto all’U-2 che gli sfreccia in fianco a circa 700 km/h, richiede una manovra di avvicinamento estremamente precisa;
  • e poi c’è un dato evidente anche ai non appassionati di aeronautica: il tempismo straordinario di riuscire a fare la foto nell’istante in cui l’ombra dell’aereo cade sul pallone e all’altezza esatta per far cadere l’ombra sull’involucro del pallone stesso. Lo so, probabilmente questa foto fa parte di una sequenza di scatti molto rapidi, ma il risultato è comunque spettacolare.

Sul fronte della OSINT (open source intelligence, di cui ho parlato nello scorso podcast), questa foto potrebbe consentire di identificare la zona di terreno sorvolata al momento dello scatto ma soprattutto offre l’immagine più nitida finora disponibile del pallone cinese.

E grazie all’ombra, che si può considerare uguale alle dimensioni del velivolo visto che il Sole è a distanza sostanzialmente infinita, possiamo determinare le dimensioni del pallone e del traliccio che regge la strumentazione. Un U-2 moderno ha una fusoliera lunga 19 metri, per cui si può stimare un diametro di circa 50 metri per il pallone e di circa 35 metri per il traliccio. 

A questa risoluzione, inoltre, si notano dei cavi appesi lateralmente al pallone e dei tiranti che si diramano a raggiera dal centro, mai notati in altre immagini di questo veicolo. 

Le asimmetrie visive nei pannelli scuri (quasi sicuramente fotovoltaici), in particolare nel caso del secondo da sinistra che sembra avere dimensioni nettamente differenti dagli altri, potrebbero essere un effetto prospettico perché i vari pannelli sono angolati diversamente. In effetti gli altri tre pannelli di sinistra mostrano quello che sembra essere un riflesso bianco compatibile con il pallone, mentre il secondo da sinistra non ha questo presunto riflesso e questo potrebbe essere spiegabile con un’angolazione differente.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Fonte: http://attivissimo.blogspot.com/2023/02/un-selfie-20000-metri-con-il-pallone.html