Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Go back to Disinformatico
Full screen Suggest an article

Un ultimo sguardo a Plutone prima dell’incontro ravvicinato; evento al Planetarium Alto Adige

July 12, 2015 5:14 , by Il Disinformatico - | No one following this article yet.
Viewed 2 times
Credit: NASA/JHUAPL/SWRI

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle gentili donazioni di “marcopce*” e “Tmcs*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento).

Le immagini di Plutone e della sua luna principale, Caronte, si fanno sempre più dettagliate. Dopo nove anni di attesa, nel giro di pochi giorni la sonda New Horizons sta trasformando quello che era un groviglio confuso di pixel in un mondo con una propria geografia affascinante.

L'immagine qui sopra e quella qui sotto sono state scattate ieri (11 luglio 2015) a circa quattro milioni di chilometri da Plutone.

Credit: NASA/JHUAPL/SWRI

Le chiazze scure su Plutone sono distribuite con una sorprendente regolarità lungo la sua fascia equatoriale e misurano circa 500 chilometri di larghezza. Si trovano tutte sulla faccia di Plutone rivolta permanentemente verso Caronte. Per ora non si sa se sono pianure, altipiani o semplicemente variazioni di colore di una superficie completamente liscia: lo scopriremo dai dati che la sonda ha memorizzato e che trasmetterà lentamente dopo questi giorni frenetici di attraversamento rapido del sistema plutoniano a cinquantamila chilometri l'ora.

Fissate bene queste immagini: sono le migliori che avremo di questa faccia di Plutone per i prossimi decenni. Infatti a causa della traiettoria e delle manovre della sonda non sono possibili altre immagini di questa faccia e non sono previste nuove missioni verso questo gelido mondo lontano cinque miliardi di chilometri. L'altra faccia di Plutone, invece, verrà fotografata in dettaglio molto maggiore.

Potete seguire l'evolversi della missione usando questi link e anche l'app Eyes on Pluto della NASA, basato sui dati reali della traiettoria.

Martedì 14 luglio dalle 13 alle 15 il bellissimo Planetarium di San Valentino in Campo (dove sarò il 22 agosto per una conferenza) organizza all'interno della propria cupola un viaggio virtuale e in tempo reale, con precisione al secondo, che seguirà l'avvicinamento della sonda New Horizons a Plutone. Cito: “Il planetario diventerà in tutto e per tutto identico alla sala di controllo della Nasa. Nel corso della diretta esperti e astrofisici racconteranno cosa sta facendo New Horizons a 5 miliardi di chilometri di distanza e risponderanno alle domande del pubblico presente in dieci planetari nel mondo, tra cui appunto quello di San Valentino in Campo. Infine per celebrare questo momento importante dell'esplorazione planetaria saranno organizzati due spettacoli dedicati a Plutone: in lingua italiana alle 17 e in lingua tedesca alle 16. La prenotazione è obbligatoria: direttamente sul sito internet, via E-Mail (info@planetarium.bz.it) o chiamando al numero 0471 610020. La lingua usata nella diretta sarà l'inglese, con traduzione simultanea del personale del planetario. Il viaggio virtuale durerà 120 minuti, mentre lo spettacolo circa 40 minuti.”


Fonti: NASA, Spaceflightnow.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Source: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/6sjYg8DKKv4/un-ultimo-sguardo-plutone-prima.html