![]() |
Credit: Alexei Leonov. Sì, proprio lui. |
Io l'ho letto in anteprima tutto d'un fiato ed è davvero notevole, soprattutto perché dimostra che la realtà è ancora più affascinante e avventurosa della sua versione romanzata e rende giustizia ai veri eroi dimenticati di quest'epopea.
Vi va di creare la copertina di questo libro, intitolato provvisoriamente Cosmonauti perduti?
Le regole sono queste:
- l'immagine dovrebbe mostrare un cosmonauta russo (in tuta d'epoca) chiaramente sperduto che vaga nello spazio con la Terra lontana (ed eventualmente la capsula) sullo sfondo, ma se ci sono altre proposte più originali sono benvenute;
- l'immagine deve essere originale (creata da voi);
- l'immagine dovrà servire da copertina per un volume di 15 x 22 cm (ma se state un filo più larghi è meglio), in quadricromia, formato JPEG a 300 dpi;
- l'immagine può essere fotorealistica oppure un disegno;
- come riferimento per sapere dove lasciare lo spazio per il titolo e le altre eventuali diciture potete guardare questa immagine e questa;
- dovete concedere al CICAP il permesso di usare gratuitamente l'immagine per il libro e per altri eventi sullo stesso tema (una licenza Creative Commons va benissimo);
- verrà indicato il vostro nome come autore della copertina e riceverete un paio di copie del volume e la gratitudine imperitura del CICAP. Di più, di questi tempi, non si può.
- mandatemene una copia via mail (paolo.attivissimo@gmail.com), usando come oggetto “Copertina cosmonauti perduti”.
Non mi è stata data una data di scadenza, ma siate ragionevoli e tenete presente che chi primo arriva meglio alloggia.
Come materiale per ispirarvi, potete usare per esempio questa foto di Wikipedia di una tuta russa Berkut (accettabile come tuta del periodo); scontornandola e aggiungendo uno sfondo stellato e una foto di una capsula russa e della Terra in lontananza si potrebbe ottenere un risultato dignitoso. Sì, lo so che se si vede la Terra le stelle non si vedono, ma consideratela una licenza poetica.
Come immagini della capsula russa propongo di ispirarsi a queste:
http://3docean.net/item/russian-spaceship-vostok-1/2463341
http://www.sciencephoto.com/media/150495/enlarge
http://sagancult.blogspot.ch/2011/03/vostok-3ka.html
http://spacemodels.nuxit.net/modelers/vostok.jpg
Buon divertimento!
0no comments yet
Please type the two words below