Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Voltar a Disinformatico
Tela cheia Sugerir um artigo

Guardare il mondo con occhi nuovi: mappe online

9 de Janeiro de 2014, 22:29 , por Desconhecido - 0sem comentários ainda | No one following this article yet.
Visualizado 18 vezes

L'anno nuovo è sempre un'occasione per cambiare prospettiva e guardare il mondo con occhi nuovi. Internet viene in soccorso in maniera un po' particolare e letterale con un paio di servizi che davvero rappresentano il nostro pianeta in maniera sorprendente e affascinante.

Per esempio, può essere sorprendente scoprire che la stragrande maggioranza dei luoghi comuni sugli antipodi è sbagliata: dovunque abitiate, nel punto opposto della sfera terrestre c'è quasi sempre oceano o mare, non terraferma (come mostra l'immagine qui accanto).

Se volete verificarlo, usate la mappa antipodale interattiva di FindLatitudeAndLongitude.com: in uno dei due riquadri mostrati dal sito scegliete il punto del mondo che vi interessa e nell'altro comparirà il punto antipodale corrispondente. Gli antipodi della Svizzera (e di quasi tutta l'Europa), per esempio, sono nell'Oceano Pacifico, a est della Nuova Zelanda. E la famosa frase “sindrome cinese”, immortalata da un celebre film, è una bufala: agli antipodi degli Stati Uniti non c'è la Cina, ma l'Oceano Indiano.


Tanti altri modi nuovi di vedere il mondo sono presso l'account Twitter @Amazing_Maps (letteralmente “mappe stupefacenti”): per esempio, secondo voi quanta superficie del pianeta bisognerebbe coprire di pannelli solari per generare l'energia consumata oggi nel mondo? Basterebbe l'Australia? Sì; anzi, basterebbe questo quadratino del Sahara (“quadratino” rispetto alle dimensioni del deserto, dato che misura circa 250 km di lato). I dettagli sono descritti in questa ricerca.



Un risultato sorprendente, da confrontare con la mappa dei paesi che hanno i maggiori consumi energetici pro capite.

Ci sono anche le mappe del mondo deformate in base alla popolazione di ciascuno stato o al debito pubblico. Su un altro versante, volete sapere dove si consuma più caffé o c'è la minore illuminazione notturna? Esistono mappe anche per questo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/AeVayDwY_YY/guardare-il-mondo-con-occhi-nuovi-mappe.html

0sem comentários ainda

    Enviar um comentário

    Os campos realçados são obrigatórios.

    Se você é um usuário registrado, pode se identificar e ser reconhecido automaticamente.

    Cancelar