Aller au contenu

Blogoosfero verdebiancorosso

Retour à Disinformatico
Plein écran Suggérer un article

WeChat, prove di stalking

November 22, 2013 17:34 , par Inconnu - 0Pas de commentaire | No one following this article yet.
Viewed 48 times
Stamattina ho fatto un piccolo test di WeChat. Qui accanto vedete una schermata della sua funzione Scopri, che permette di sapere a che distanza da noi si trovano persone totalmente sconosciute. Analogamente, gli sconosciuti possono sapere a che distanza siamo noi da loro.

A parte il fatto che offrirsi per scambiare conversazioni e foto con totali sconosciuti è una pessima idea oltre che un sintomo di disperazione o incoscienza, il fatto che WeChat si presta a questo genere di geolocalizzazione permette a uno stalker di scegliersi la vittima e poi scoprire dove abita, dove va a scuola o dove va a lavorare.

Oggi mi sono offerto come cavia di una prima caccia al tesoro, ma alla fine sono stato io a trovare altri utenti (alcuni con album di foto pubbliche veramente imbarazzanti per ingenuità e narcisismo). Nei prossimi giorni farò dei test di localizzazione precisa di un utente-bersaglio (consenziente, ovviamente).

Se volete saperne di più su WeChat e come disattivare questa funzione di geolocalizzazione, date un'occhiata al mio articolo sul sito della Radiotelevisione Svizzera.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

Source : http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/vWYw7a5JBC0/wechat-prove-di-stalking.html

0Pas de commentaire

    Poster un commentaire

    The highlighted fields are mandatory.

    Si vous vous êtes déjà enregistré(e) comme utilisateur, vous pouvez vous connecter pour être reconnu(e) automatiquement.

    Annuler