Gehe zum Inhalt

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Einen Artikel vorschlagen

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , von profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Come mai la gente perde fiducia nel giornalismo? Esempio: ANSA

May 13, 2018 4:29, von Il Disinformatico

Vedo tanti giornalisti aggirarsi sconsolati, stupiti dal crollo della fiducia nei confronto del loro lavoro, incapaci di spiegarsene il perché. Poi leggo cose come questa, di ANSA: no, dico, ANSA, mica il Gazzettino di Casalpusterlengo.

#Tesla con il pilota automatico inserito si schianta contro un camion. Una Model S a 60 km/h contro un mezzo dei vigili del fuoco fermo a un semaforo | FOTO https://t.co/NpR4dbglAC
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) May 13, 2018


Il lancio di agenzia è intitolato “Tesla con pilota automatico si schianta contro camion”.

Il testo del lancio, invece, dice che "non è certo che la modalità di guida semi-autonoma fosse inserita".

Screenshot:


Non solo: andando a prendere le fonti originali, viene fuori che l’auto andava a 60 miglia orarie, non a 60 chilometri orari. 60 mph sono 96 km/h. Una bella differenza.

Sarebbe questo il modo di fare giornalismo, secondo ANSA? Va notato che questi sono gli errori di cui mi accorgo io perché conosco l’argomento. Ma ognuno di noi nota errori analoghi per le notizie che riguardano i suoi campi di competenza.

Cari colleghi giornalisti, se volete capire perché la gente si fida sempre meno di voi, non andate a cercare colpe altrove e non dite che è per via delle fake news: guardatevi prima in casa.


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Cena dei Disinformatici, sabato 7/7/2018: come partecipare

May 12, 2018 10:17, von Il Disinformatico

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni pubbliche alla Cena dei Disinformatici 2018, che si terrà in Luogo Segretissimo di Milano, che verrà comunicato agli iscritti insieme ai costi e agli orari.

Ricordo che per partecipare bisogna scrivere al maestro di cerimonie, che quest’anno è l'imperturbabile Enrico, all'indirizzo di e-mail cenadeidisinformatici@protonmail.com, indicando generalità e nick usato su questo blog. Chi desiderasse essere messo in contatto con altri della sua zona per condividere il viaggio lo dica esplicitamente.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno; chi è interessato è pregato di non attendere l’ultimo momento ma di mandare la richiesta entro il 20 in modo da dare al locale la possibilità di attrezzarsi in base al numero approssimativo dei partecipanti.

L'hardware Censurex 3000 per non essere identificabili nelle foto di gruppo sarà fornito sul posto, come consueto, dall'organizzazione.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Podcast del Disinformatico del 2018/05/11

May 11, 2018 10:38, von Il Disinformatico

È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Intelligenza artificiale e robotica: demo impressionanti

May 11, 2018 3:47, von Il Disinformatico

Google ha presentato pochi giorni fa una demo di una conversazione telefonica nella quale un assistente digitale prenota un appuntamento dal parrucchiere in modo assolutamente naturale, dialogando con la persona che risponde alla chiamata e inserendo anche degli umanissimi ”uhm” e “mm-mmh” qua e là.



La reazione alla demo è stata fortissima e molto emotiva: molti utenti si sono sentiti ingannati da questo uso della tecnologia perché vorrebbero sapere se stanno parlando con una persona reale o con una segreteria telefonica particolarmente sofisticata. Google si è affrettata a precisare che Google Duplex (si chiama così questa nuova, imminente versione dell’assistente digitale dell’azienda) si identificherà chiaramente quando verrà messo a disposizione degli utenti.

Intanto la robotica umanoide fa grandi passi (perdonatemi il gioco di parole): se nove anni fa era ancora al livello di prototipi ingombranti, goffi e legati a un’imbracatura e a un’alimentazione esterna...



...oggi Boston Dynamics presenta un robot che cammina da solo su terreno accidentato e supera gli ostacoli saltando, senza un’alimentazione esterna:



Certo, bisogna tenere presente che queste sono dimostrazioni ottenute in ambienti controllati e selezionando soltanto i risultati migliori, per cui vanno prese con un pizzico di prudenza, ma il progresso è davvero notevole.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ci risiamo: circola un nuovo messaggio che blocca WhatsApp

May 11, 2018 3:26, von Il Disinformatico

Credit: Sophos.
Circola un allarme per un messaggio che, se visualizzato da WhatsApp sia su Android, sia su iOS, porta alla paralisi l’applicazione e obbliga a riavviarla. Alcuni giornali dicono addirittura che il messaggio distrugge fisicamente i telefoni, ma non è vero: cosa non si fa per qualche clic pubblicitario.

Il messaggio riesce a mandare in crash WhatsApp perché contiene, oltre al testo normale, anche migliaia di caratteri di controllo che dicono “scrivi da sinistra a destra” e subito dopo “scrivi da destra a sinistra”, come richiesto per alcune lingue.

In attesa che venga rilasciato un aggiornamento di WhatsApp che corregga questa vulnerabilità, non fatevi prendere dal panico: se ricevete il messaggio (che può avere un testo qualsiasi, non solo quello indicato dagli articoli che lanciano l’allarme in modo esagerato), riavviate il telefono o l’app e cancellate il messaggio. Quando arriverà l’aggiornamento correttivo dell’app, installatelo subito.

Cosa più importante, non mandate questo messaggio ai vostri amici pensando che sia divertente. Non lo è, non vi fa diventare hacker e c’è il rischio che qualcuno vi denunci per danneggiamento e chieda risarcimenti per l’intervento di assistenza tecnica di ripristino dell’app, come è accaduto per il carattere telugu che bloccava i dispositivi iOS a febbraio scorso.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Tags zu diesem Artikel: disinformatico attivissimo