Non pubblicare - Disinformatico 2013-10-11 - Immagini di supporto
October 12, 2013 6:45 - no comments yetQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “”.
Testo.
Il CICAP abbraccia la magia. Quella vera. Stasera
October 12, 2013 4:15 - no comments yetQuesta sera alle 21, al Teatro Fontana di Milano, sarà possibile vedere dal vivo Aurelio Paviato, campione del mondo di Close-Up Magic. Forse lo avete visto al Costanzo Show, dove è ospite frequente: questa è la vostra occasione per assistere dal vivo al suo spettacolo di magia e storia della magia.
È un viaggio nel tempo che fa scoprire quanto i giochi di prestigio di 300, 500, ma anche di più di 2000 anni fa restino vivi ed attuali. Io l'ho visto all'opera e il suo spettacolo è davvero notevole per il suo talento di accompagnare gli effetti di illusionismo al racconto della loro storia secolare. Ci si diverte, ci si meraviglia e intanto s'impara.
Il biglietto intero costa 20 €; il ridotto (ragazzi fino a 14 anni e adulti oltre i 65) 15 €. Se vi interessa prenotare telefonicamente o via Internet, trovate tutti i dettagli qui sul sito del CICAP. Sì, il sito del CICAP: perché l'illusionismo e la sua conoscenza fanno parte del bagaglio utile di chiunque sia interessato ai misteri e perché anche gli scettici allegri amano farsi incantare, ogni tanto. Nel foyer del teatro sarà presente una postazione CICAP dove sarà possibile aderire al Comitato, rinnovare la propria adesione, prendere contatto con il CICAP-Lombardia e abbonarsi alla rivista Magia.
Pensare prima di postare: @needadebitcard
October 8, 2013 17:31 - no comments yetQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “stefano”.
Conoscete @needadebitcard? È un account Twitter che raccatta e ripubblica qualunque tweet contenga parole che descrivano una carta di credito o debito accompagnata da un'immagine. Vedere gli atti di furbizia di chi si vanta col mondo intero di aver ricevuto la propria nuova carta di credito e ne pubblica una foto, con tanto di numeri e data di scadenza, è ormai un classico che fa riflettere su quanto sia evidentemente difficile, per molta gente, pensare alle conseguenze dei propri atti.
Stasera, però, qualcuno ha voluto dare ancora di più:
Sì, avete capito bene. È una richiesta di aiuto perché la persona ha rovesciato del solvente per unghie sulla propria carta di credito. Che già in sé non è una grande furbata, ma pazienza.
Il bello è che la richiesta include una foto della carta. Non una foto qualsiasi, ma una del retro della carta. Che ha quindi in bella mostra non solo il numero della carta, la sua data di scadenza e il nome e cognome della persona, ma anche il codice CVV.
L'utente ha insomma pubblicato volontariamente tutti i dati necessari per consentire a chiunque di usare fraudolentemente la carta. I dati erano perfettamente leggibili nell'immagine originale, che qui ho degradato e ridotto per sicurezza. Il tweet originale è stato rimosso dall'utente dietro mio consiglio.
Quando si cerca di spiegare la sicurezza informatica, questo è il genere di mentalità con il quale si ha troppo spesso a che fare. Sono senza parole.
Disinformatico radio, un po' di podcast e argomenti in arretrato
October 8, 2013 5:50 - no comments yetNella puntata di venerdì scorso (4/10) del Disinformatico di Rete Tre (podcast qui) ho parlato dei seguenti argomenti:
- Antibufala: il lago Natron che pietrifica gli animali che lo toccano! Circola su Facebook e sui blog la notizia che in Tanzania c'è un lago in cui gli uccelli si pietrificano. Si chiama lago Natron ed è diventato improvvisamente oggetto di attenzione da parte degli internauti per via di una serie di fotografie impressionanti che ritraggono animali apparentemente pietrificati di colpo nel mezzo di un movimento. Indovinate un po': è una bufala (dettagli).
- Dieci anni di Martedì delle Pezze: il “Patch Tuesday”. Oggi (8 ottobre) Microsoft rilascia otto aggiornamenti di sicurezza, che riguardano Windows, Internet Explorer, .NET, Office, SharePoint e Silverlight. Almeno una di queste falle viene già sfruttata attivamente su Internet dai criminali informatici, per cui non è il caso di tentennare sull'aggiornamento. Il rilascio degli aggiornamenti coincide con il decimo anniversario del cosiddetto “patch Tuesday”, letteralmente il “martedì delle pezze (o delle patch)” (dettagli).
- Adobe, sottratte password e carte di credito di quasi 3 milioni di clienti. Se usate Flash o Acrobat o una delle tante tecnologie marchiate Adobe onnipresenti nei computer e dei dispositivi digital di oggi, per esempio tramite i servizi Creative Cloud, tenetevi forte. Adobe Systems Inc. è stata violata da intrusi informatici che hanno sottratto il codice sorgente di molti dei suoi prodotti e quasi tre milioni di password e coordinate di carte di credito (nomi, numeri e date di scadenza) dei suoi clienti (dettagli).
- Twitter va in Borsa e rivela i propri numeri. Twitter ha pubblicato i dettagli del proprio piano di quotazione in Borsa, rendendo pubbliche molte informazioni sulle proprie attività e dimensioni che prima erano riservate e stimate soltanto indirettamente dagli esperti. Il “social network” (più propriamente piattaforma di microblogging) dichiara alle autorità statunitensi di avere circa 218 milioni di utenti attivi mensili (49 negli USA, 169 nel resto del mondo) e di gestire oltre mezzo miliardo di tweet al giorno (dettagli).
- Flutter comanda il computer senza toccarlo. Comandare il computer con i gesti, senza toccarlo, sembra una cosa da film di fantascienza, ma oggi potete provare quest'ebbrezza non solo con alcuni televisori ma anche con il vostro computer grazie a Flutter: un'applicazione che usa la webcam di un PC Windows o di un computer con Mac OS X per riconoscere i gesti e usarli per comandare le altre applicazioni (dettagli).
Nella puntata del 27 settembre (podcast) invece ho toccato questi temi:
- Facebook permette di correggere i post, ma non dimentica. Senza troppa fanfara Facebook ha attivato una funzione che farà piacere ai pignoli dell'ortografia e chi si pente facilmente di quello che scrive: ora è possibile modificare e correggere i post dopo che sono stati pubblicati. Prima questa possibilità di modifica esisteva soltanto nei commenti (dettagli).
- Apple, iOS7 aggiornato ma blocco tastiera ancora scavalcabile. Apple ha pubblicato un aggiornamento di iOS 7 che corregge due falle che permettevano di scavalcare la password di protezione e visualizzare o condividere foto e fare telefonate. Ma rimane ancora una caratteristica di iOS 7 che permette di aggirare la password di protezione: non è una falla in senso stretto, ma una funzione del telefonino (dettagli).
- La mappa aggiornata dei rischi in Rete. I rischi su Internet si evolvono e cambiano in continuazione: un rapporto appena pubblicato dalla società di sicurezza F-Secure fa il punto della situazione delle minacce informatiche nei primi mesi del 2013. Java al primo posto, ma anche bizzarrie: estrazione di Bitcoin e attacchi tramite font (dettagli).
Ho parlato anche del quindicesimo compleanno di Google e della scelta di Popular Science di abolire i commenti perché sono inefficienti e inutili (con dimostrazione scientifica) e influenzano eccessivamente la percezione degli articoli.
Nella puntata del 20 settembre (scaricabile qui) ho inoltre parlato di queste cose:
- Antibufala: alieni nella stratosfera! “Trovate 'alghe aliene' su un pallone sonda ad alta quota” annunciano vari siti dedicati all'ufologia e anche testate giornalistiche come Panorama e i britannici Telegraph e Independent. Indovinate come stanno realmente le cose (dettagli).
- Debutta iOS 7, confusione e bachi: meglio aspettare. Server stracarichi, attese estenuanti e qualche baco per chi non sa pazientare e vuole subito l'ultima novità di Apple (dettagli).
- Falla grave in Internet Explorer, pronto l'aggiornamento urgente. Un evento piuttosto raro: Microsoft rilascia un aggiornamento per IE al di fuori delle scadenze standard, perché c'è da rattoppare una falla che viene già sfruttata attivamente dai criminali informatici (dettagli).
- Uomo si finge Justin Bieber su Internet, seduce minorenni alla webcam. Condannato a 14 anni di carcere un uomo che convinceva ragazzi e ragazze molto giovani a spogliarsi davanti alla webam fingendo di essere una celebrità. La vile tecnica di un ricatto progressivo (dettagli).
- Lavorare gratis su documenti Office sui tablet con QuickOffice. Editare sul tablet o telefonino i documenti Microsoft Office senza pagare per il software è diventato più facile (dettagli).
Tiriamo fuori la roccia lunare italiana! Ci vediamo il 28 ottobre al Museoscienza di Milano
October 7, 2013 7:39 - no comments yet Non so quanti sono al corrente del fatto che a Milano c'è un frammento di Luna, portato dagli astronauti Apollo oltre quarant'anni fa.Salvo rare occasioni, sta rinchiuso nei depositi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, ed è un vero peccato che questo tesoro non sia visibile.
Ma il Museo ha avviato una campagna di raccolta fondi per consentirne l'esposizione permanente e protetta all'interno della nuova area Spazio del Museo.
La campagna s'intitola Conquistiamoci la luna e ne trovate i dettagli presso museoscienza.org/luna. È possibile fare donazioni anche via Internet.
Io parteciperò alla campagna con una serata dedicata all'avventura spaziale che ci ha portato quel frammento: mostrerò le fotografie e le immagini restaurate, a colori, di quell'impresa e sarò a vostra disposizione per tutte le domande che vorrete fare per conoscere meglio questo pezzo di Storia. L'appuntamento è per il 28 ottobre alle 18:30, presso l'Auditorium del Museo. Avrò con me, da donare al Museo, la versione più recente di Moonscape in italiano. Vi aspetto.