Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Samantha Cristoforetti si racconta agli astronauti a Stoccolma

September 22, 2015 6:31, by Il Disinformatico

“Ho litigato con la mia camera d'albergo e ho per ora ha vinto la camera”, dice Sam all'inizio del proprio intervento, spiegando così il fatto che zoppica prima che qualcuno pensi che è un effetto dei suoi duecento giorni da record nello spazio.

Non so quanto a lungo resterà disponibile, ma qui trovate lo streaming integrale della sessione di ieri del raduno degli astronauti di tutto il mondo, l'ASE, che si tiene in questi giorni a Stoccolma. Ci sono talmente tanti nomi storici e celebri che non li posso elencare tutti: li trovate nel programma dell'evento.

Nello streaming video (in inglese) ci sono Chris Hadfield (da 1:20:30), Elena Serova (da 1:40:41) e Sam (da 1:57:20). Buona visione.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ci vediamo a Cesena al convegno del CICAP?

September 22, 2015 5:56, by Il Disinformatico

Dal 25 al 27 settembre a Cesena c'è il Convegno Nazionale del CICAP: tre giorni di “avventure ai confini della scienza”, come titola la locandina. Io ci sarò, con una relazione inedita sulla pseudoscienza al potere e con i miei libri e le chiavette USB del mio documentario Moonscape.

Se vi interessa partecipare, il programma è presso convegno.cicap.org e la scheda di iscrizione è
qui.

Lascio la parola al comunicato stampa del CICAP, che riassume meglio di me tutti i dettagli. Vi aspetto, fosse anche per una birra in compagnia: lo scopo del Convegno non è presentare relazioni dal pulpito, ma incontrarsi e fare scienza divertendosi insieme.


Parte tra una settimana, presso il teatro Bonci di Cesena (25-27 settembre), il XIII Convegno nazionale del CICAP: “L’arte del disinganno. 25 anni di avventure ai confini della scienza”. Venticinque anni di indagini tra i fenomeni più incredibili e più improbabili: dai medium e le case stregate fino alle teorie del complotto e le pseudo-medicine.

Sin dalla sua nascita il CICAP porta avanti un’opera di informazione e di indagine critica sui temi ai confini della scienza, teorie in cerca di conferma o vere e proprie bufale. E il Convegno che celebra il primo quarto di secolo di attività del CICAP sarà una full-immersion di tre giorni in questi argomenti.

Ci sarà Piero Angela, che il CICAP lo ha fondato, e parteciperanno oltre 40 relatori, tra cui scienziati illustri come il farmacologo Silvio Garattini, il genetista Edoardo Boncinelli, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e il neurologo Sergio Della Sala, che è anche presidente del CICAP.

«Per questa specialissima occasione» dice Massimo Polidoro, segretario del CICAP, «abbiamo pensato di invitare alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico, ma anche della divulgazione e della cultura in Italia: dal geologo Mario Tozzi, protagonista di tanti programmi televisivi di successo, allo scrittore Marco Malvaldi, autore della serie di gialli bestseller “I delitti del Bar Lume”; dall’anatomopatologa più famosa d’italia, Cristina Cattaneo, al chimico Dario Bressanini, celebre per le sue indagini sulle bufale legate al cibo.

«Si parlerà di indagini storiche tra fatti e fantasie con alcuni dei più rinomati storici del nostro Paese, come lo storico della scienza Marco Ciardi, o lo storico dell’arte Tomaso Montanari, che racconterà come spesso i giornali caschino nella bufala del “ritrovamento” di un Caravaggio o di un Leonardo perduto. E poi due studiosi di storia medievale, come Alessadnra Veronese, che smonterà bugie e leggende nella rappresentazione del popolo ebraico, e Tommaso di Carpegna Falconieri, che invece racconterà un episodio legato alla Prima guerra mondiale, quello degli Angeli di Mons.

«Le sessioni in programma durante i tre ricchissimi giorni di convegno spaziano su numerosi argomenti, dalle indagini forensi alle medicine alternative, dal modo in cui si parla di scienza oggi fino agli animali del mistero. Interverrà dagli Stati Uniti James Randi, il più famoso indagatore di misteri del mondo. la Iena Nadia Toffa racconterà l’indagine che l’ha portata a sbugiardare le pseudo-cure di una sedicente “dottoressa miracolosa”. Paolo Attivissimo, l’antibufala per eccellenza, illustrerà come le pseudoscienze possano finire per influenzare in maniera nefasta le decisioni di chi ci governa.

«Federico Taddia, autore e ideatore di numerosi programmi che hanno portato la scienza ai ragazzi, condurrà una serata speciale dedicata a Piero Angela e al piacere della scoperta.

«Uno degli appuntamenti che non manca mai, a un convegno del CICAP, è quello della magia… ma quella vera, quella che realizzano (con il trucco) i più capaci illusionisti. Ci sarà Silvan, il re dei maghi, per raccontare i segreti della sua mirabolante carriera. E poi l’imprevedibile Raul Cremona, che condurrà una serata magica con la partecipazione di alcuni tra i più bei nomi della magia italiana: Marco Aimone, Francesco Busani, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci e la partecipazione dell’antropologo forense e ora anche mentalista Matteo Borrini.

«E poi ci saranno giornalisti scientifici, come Silvia Bencivelli, Armando De Vincentiis, Salvo di Grazia, Marco Ferrari, Alice Pace, Lorenzo Rossi, Lisa Signorile e tanti altri studiosi e amici del CICAP.

«Per la prima volta al Convegno del CICAP sarà presentato l’Illusionarium, uno straordinario museo di illusioni ottiche interattive che il suo creatore, il poliedrico Carlo Faggi, metterà a disposizione dei partecipanti e illustrerà in prima persona».

Si potrebbe continuare ancora a lungo nell’elenco delle sorprese e delle iniziative che aspettano i partecipanti al XIII Convegno del CICAP, dalla sessione aperta agli “indagatori di misteri in erba” fino al workshop in cui i grandi nomi della magia insegnano come imparare alcuni strabilianti giochi di prestigio, ma ci fermiamo qui.

«Saranno tre giorni d’incanto, sospesi tra scienza e meraviglia» conclude Polidoro, «a cui chiunque nutra qualche curiosità per il mondo che lo circonda non può rinunciare».

Chi volesse saperne di più sull’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Cesena, non deve fare altro che visitare il sito http://convegno.cicap.org, iscriversi e venirci a trovare a Cesena dal 25 al 27 settembre.

Noi vi aspettiamo!
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Podcast del Disinformatico del 2015/09/18

September 21, 2015 6:56, by Il Disinformatico

È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di venerdì 18 settembre del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



A che serve andare nello spazio? Lo spiegano gli esperti insieme a Samantha Cristoforetti e Terry Virts

September 18, 2015 17:04, by Il Disinformatico

Samantha Cristoforetti e Terry Virts hanno partecipato a un evento gestito da USAID, l'agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, insieme al direttore della NASA Charlie Bolden, per parlare di come lo spazio aiuta i paesi in via di sviluppo offrendo loro, tramite progetti come SERVIR, quello discusso nel video, un accesso immediato a dati cartografici e rilievi satellitari che permettono di monitorare l'ambiente in modi altrimenti impossibili o economicamente insostenibili e gestirne lo sviluppo, le emergenze e le calamità naturali sulla base dei dati concreti e di una visione d'insieme del territorio.

Gli esperti convocati presentano casi molto reali: per esempio, la prevenzione di incendi e di alluvioni grazie ai dati provenienti dall'osservazione della Terra dallo spazio in zone altrimenti inaccessibili. Se le sorgenti dei fiumi che attraversano il tuo territorio sono in un altro paese, e con questo paese ci sono rapporti ostili, non puoi mandare i tuoi tecnici a monitorare i livelli dei fiumi a monte in casa d'altri; i dati da satellite sono gli unici che ti possono dare un preavviso sufficiente a salvare tante vite.

Se c'è una buona ragione per andare nello spazio, è proprio questa: sì, si va via dalla Terra, ma per poter aiutare la Terra.



Sam e Terry arrivano a circa 24 minuti dall'inizio e parlano fino a 32:30, quando c'è un video che spiega in concreto cosa si fa nello spazio per chi sta sulla Terra, narrato da Mae Jaemison, un'astronauta che fra l'altro ha partecipato a Star Trek. Il resto del video è un dibattito con vari esperti di assistenza ai paesi in difficoltà, al quale Terry e Sam intervengono solo brevemente a 58:00. Grazie a @rainmaker1973 per la segnalazione.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Eclisse di Luna per Disinformatici nei pressi di Milano il 27-28 settembre

September 18, 2015 16:15, by Il Disinformatico

Ricevo da Martinobri, inimitabile organizzatore delle Cene dei Disinformatici, questo bell'invito a vedere in modo speciale l'eclisse di Luna del 27-28 settembre. Io purtroppo non ci potrò essere per impegni di famiglia (il 28 è il mio compleanno secondo il calendario rettiliano terrestre), ma è una buona occasione per trovarsi fra Disinformatici o per conoscere i Disinformatici.

Ecco l'invito:

Nella notte tra il 27 e il 28 settembre si verificherà una eclisse totale di Luna, la terza del decennio visibile dall'Italia.

È una eclisse di ottima visibilità, essendo possibile osservarne lo svolgimento in quasi tutte le sue fasi (tranne l'uscita dalla penombra, comunque di poco interesse): per poter osservare così bene un'eclisse di Luna dall'Italia bisognerà attendere altri quattordici anni. In tempi brevi, solo le eclissi del 20 dicembre 2029 e dell'11 febbraio 2036 avranno una visibilità così completa dall'inizio alla fine. In realtà non è malaccio anche quella del 18 novembre 2040; ma perché aspettare?

Col mio piccolo gruppo di astrofili abbiamo ottenuto la disponibilità di una tenuta privata in uno dei pochi luoghi ancora bui nei pressi di Milano. È un luogo assai suggestivo: boschi, rupi, radure, laghetti. Sarà l’occasione per rivivere lo sgomento dell’uomo preistorico che vedeva morire misteriosamente il luminare che gli rendeva meno ostile la notte.

Il posto è comodo da raggiungere: essendo vicino Erba, si raggiunge dalla città in una quarantina di minuti. Ho deciso di aprire la partecipazione, con un piccolo contributo, a chi dei lettori volesse unirsi. Maggiori informazioni scrivendo a martibell –chiocciola- tin punto it.

Chi invece volesse osservare in proprio, prenda nota degli orari:

– entrata nella penombra, 2.11

– entrata nell’ombra (inizio fase parziale), 3.07

– inizio totalità, 4.11

– fine totalità, 5.24

– uscita dall’ombra (fine fase parziale), 6.27

– uscita penombra,7.23







Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo