Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Samantha Cristoforetti, record italiano di permanenza ininterrotta nello spazio; altri primati in arrivo

May 9, 2015 5:22, by Il Disinformatico

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “marcello.rom*” e “viviana.velic*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.

Da oggi Samantha Cristoforetti è l'astronauta italiano che ha trascorso più tempo nello spazio in una singola missione. Alla fine del suo volo, inoltre, avrà il record assoluto italiano di permanenza spaziale complessiva e forse le spetterà anche un altro primato spaziale.

Gli altri due astronauti italiani che hanno compiuto missioni di lunga durata, Luca Parmitano e Paolo Nespoli, infatti, secondo il conto ufficiale dell'ESA hanno trascorso rispettivamente 166 giorni (167 se si contano i giorni di calendario parziali) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, dal 28 maggio 2013 all'11 novembre 2013, e 159, fra il 15 dicembre 2010 e il 24 maggio 2011, sempre sulla Stazione.

Dato che Sam è partita dalla Terra il 23 novembre 2014, il 9 maggio è il suo centosessantasettesimo giorno di permanenza nello spazio e quindi da oggi detiene il primato italiano assoluto (maschile e femminile) di durata di una singola missione spaziale.

Il record assoluto per il tempo complessivo trascorso nello spazio da un astronauta italiano resta per ora a Paolo Nespoli, grazie ai 16 giorni aggiuntivi trascorsi nello spazio fra il 23 ottobre e il 7 novembre 2007, che portano il suo totale a 175.

Tuttavia la missione di Samantha è stata da poco prolungata rispetto alla sua conclusione originale, prevista per il 14 maggio. La nuova data di rientro non è ancora stata annunciata ufficialmente, ma si vocifera che sarà l'11 giugno. A Samantha basterà restare nello spazio fino al 18 maggio per battere anche il record di Nespoli, diventando così l'astronauta italiano (uomo o donna) con la più lunga permanenza complessiva nello spazio.

C'è di più: se Sam resterà nello spazio fino al 7 giugno (196 giorni), batterà anche il record internazionale femminile di permanenza consecutiva, che attualmente spetta a Sunita Williams con 195 giorni consecutivi (record stabilito nel 2007). Salvo circostanze improbabili, il record internazionale femminile di durata complessiva nello spazio resterà invece saldamente in mano a Peggy Whitson (376 giorni).

Cosa più importante per gli appassionati di fantascienza e per il tema informale della sua missione (la  Guida Galattica per Autostoppisti), il 28 maggio Sam avrà trascorso fuori dalla Terra 186 giorni, il che teoricamente la renderà esentasse per quest'anno: proprio come Hotblack Desiato nella Guida Galattica (anche se con un approccio meno drastico – lui si fece dichiararare legalmente cadavere). Ma soprattutto Sam sarà in orbita per il prossimo Towel Day, il 25 maggio, in onore di Douglas Adams. Asciugamano pronto, dunque, anche nello spazio!

Mica male, come volo di debutto.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Repubblica e il “messaggio alieno” nell’atmosfera terrestre

May 6, 2015 5:30, by Il Disinformatico

Non c'è nessun “messaggio alieno” nell'atmosfera della Terra, checché ne dica un articolo di Repubblica che ipotizza “un suono che arriva dal futuro”, “la conferma dell'esistenza di una quinta dimensione” e persino “l'Interstellar di Nolan che si avvera” pur di rendere sensazionale una notizia scientifica. E come al solito, non manca il solito ritornello: “la Nasa non sa spiegare”.

In realtà persino l'articolo di LiveScience citato ma massacrato da Repubblica dice chiaramente che gli infrasuoni atmosferici (di questo si tratta) vengono studiati da una cinquantina d'anni e sono ben noti. Venivano addirittura usati per captare gli echi dei test nucleari sovietici. Non sono certo messaggi alieni o indicatori di quinte dimensioni: sono indicatori di fenomeni molto concreti e molto terrestri. E la NASA li sa spiegare eccome.

Guarda caso la stessa notizia è stata data dal Daily Mail, nota fucina di sensazionalismi e panzane assortite, citando proprio LiveScience (che invece ha documentato il fenomeno correttamente, senza spettacolarizzarlo inutilmente). Viene il dubbio che l'articolista di Repubblica abbia semplicemente scopiazzato dal Daily Mail, come è purtroppo triste consuetudine di molta stampa italiana, invece di attingere alla fonte originale.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ti Porto la Luna: saluti da Houston

May 5, 2015 10:05, by Il Disinformatico

Sono a Houston con Luigi Pizzimenti, in procinto di ritirare una roccia lunare delle missioni Apollo per portarla in Italia e in Svizzera (date e luoghi sono aggiornati qui). Saluti dal Johnson Space Center. Aggiornamenti nelle prossime ore.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Samantha Cristoforetti beve il caffè in orbita. In divisa di Star Trek

May 3, 2015 14:18, by Il Disinformatico

Arrivata poco fa dalla Stazione Spaziale Internazionale.



Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Bellaria: oggi è il giorno di Karen Gillan (Amy Pond di Doctor Who)

May 2, 2015 4:47, by Il Disinformatico

Sono a Bellaria, alla Starcon, il raduno annuale degli appassionati di fantascienza nel quale quest'anno confluiscono vari eventi, compresa la Sticcon (dedicata a chi ama Star Trek), insieme a varie conferenze su temi scientifici.

Ieri ho tenuto una conferenza sul viaggio nello spazio di una Trekker DOC, Samantha Cristoforetti, e ho tradotto gli interventi dell'attore Alexander Siddig (Star Trek Deep Space Nine, Trono di Spade), dello scrittore Norman Spinrad e dello scultore cinematografico Brian Muir (creatore, fra l'altro, dell'armatura di Darth Vader e delle truppe d'assalto in Star Wars). Fra gli ospiti ho ritrovato il mitico Alfredo Castelli (Martin Mystere) e l'attrice Virginia Hey (Farscape). Ma soprattutto ho ritrovato tanti amici con i quali condivido da sempre una passione che ha formato la mia vita.

Oggi è il giorno di Karen Gillan, che ha interpretato Amy Pond in Doctor Who e Nebula nei Guardiani della Galassia, e di molti altri attori e tecnici del mondo della fantascienza, come Lolita Fatjo (Star Trek). Ci saranno proiezioni di film e telefilm rari, conferenze sul mondo e il mercato della fantascienza, e molto altro ancora. Se vi interessa partecipare, leggete qui (dove trovate il programma completo) o presentatevi al Centro Congressi di Bellaria.

Terminata la Starcon sarò in partenza per Houston, dove andrò con Luigi Pizzimenti a ritirare una roccia lunare e a visitare alcuni luoghi sacri dell'esplorazione spaziale. Per qualche giorno, quindi, troverete pochi aggiornamenti di notizie generali su questo blog, ma cercherò di tenervi aggiornati sulle mie piccole avventure fanta/scientifiche.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo