Kate Vernon (Battlestar Galactica, Star Trek) alla Deepcon di Fiuggi il 19-22 marzo
January 12, 2015 5:40
Il primo ospite confermato è l'attrice Kate Vernon (nelle foto), nota tra gli appassionati in particolare per il ruolo di Ellen Tigh in Battlestar Galactica e del capitano Sonya Alexander in Axanar (Star Trek), attualmente in produzione.
Il secondo ospite confermato è l'artista Giuseppe Festino, maestro della fantascienza made in Italy: alla Deepcon sarà possibile ammirare una sua mostra. Tutti i dettagli per prenotarsi e per saperne di più sono su Deepcon.it.
Podcast del Disinformatico del 2015/01/09
January 10, 2015 15:49È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di ieri del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!
Antibufala mini: la foto del koala con le zampe a mollo
January 10, 2015 15:28Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “marco*” e “alexandros*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Nuova telefonata dei truffatori del falso “servizio clienti” Microsoft
January 10, 2015 11:53Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “ligi.pen*” e “lemah*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Poco fa mi ha chiamato, per l'ennesima volta, un truffatore del falso servizio clienti Microsoft. Questa è la registrazione della chiamata.
Stavolta mi sono fatto confermare che si spacciava per Microsoft e mi sono fatto dire da dove chiamava (India, ha detto). Poi gli ho fatto perdere un po' di tempo quando mi ha chiesto di accedere il computer: quale dei tanti, gli ho chiesto. E ovviamente non gli ho detto subito che nessuno dei miei computer aveva su Windows.
Per la prossima volta ho un'idea cattivella, ma non voglio fare spoiler.
SpaceX lancia con successo, ma il test di rientro finisce con una botta
January 10, 2015 11:24Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “paolopre*” e “bicchi*” ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
Questo è il video del decollo del razzo Falcon 9:
Immagine dell'arrampicata verso lo spazio (grazie a @Rboyv73):
Mappa dell'area di lancio e rientro (ASDS indica la chiatta di atterraggio):
Ho descritto in dettaglio il profilo del lancio in questo articolo, ma in sintesi il razzo a due stadi Falcon 9 di SpaceX, l'azienda spaziale di Elon Musk, ha portato in orbita la capsula senza equipaggio Dragon, come già avvenuto varie volte in passato. La differenza importante è che stavolta, invece di buttar via il razzo dopo l'uso, come si fa solitamente nel settore aerospaziale (con tutti i costi che ne derivano), SpaceX ha tentato di far rientrare il primo stadio del razzo per farlo atterrare su una chiatta posizionata nell'Atlantico, a circa 345 km dal punto di lancio in Florida, nell'ambito di una serie di test per arrivare, si spera, al riutilizzo completo dei lanciatori spaziali, con un enorme abbattimento dei costi.
Si trattava di un esperimento rischioso, e Musk aveva messo le mani avanti dicendo che c'era un 50% di probabilità di successo. Ha fatto bene.
Il lancio è stato impeccabile e l'obiettivo primario di mettere in orbita la capsula è stato raggiunto senza problemi, per la gioia di Samantha Cristoforetti, a bordo della Stazione:
AstroSamantha Hurrah! A #Dragon is coming to visit bringing gifts RT @NASA: liftoff of @SpaceX #ISScargo mission to @Space_Station http://t.co/lz7D5KHAdO 10/01/15 11:40 |
L'esperimento di rientro è stato invece un successo solo in parte: il primo stadio, infatti, ha dimostrato di essere in grado di effettuare le complesse manovre di frenata e ritorno, di individuare la chiatta in mezzo all'oceano e di ricadere da circa 140 km di quota, a velocità ipersonica, con una precisione sufficiente a raggiungere la chiatta. Ma l'atterraggio sulla chiatta è stato “duro”, per dirla con Elon Musk, per cui il razzo non è sopravvissuto e alcune attrezzature sul ponte d'atterraggio dovranno essere rimpiazzate.
elonmusk Rocket made it to drone spaceport ship, but landed hard. Close, but no cigar this time. Bodes well for the future tho. 10/01/15 11:05 |
elonmusk Ship itself is fine. Some of the support equipment on the deck will need to be replaced... 10/01/15 11:10 |
elonmusk Didn't get good landing/impact video. Pitch dark and foggy. Will piece it together from telemetry and ... actual pieces. 10/01/15 11:15 |
Stando ai tweet di Musk che vedete qui sopra, non c'è un buon video dell'atterraggio (o impatto) a causa del buio (era notte) e della nebbia, ma la telemetria è salva e insieme ai pezzi del razzo permetterà di ricostruire cosa è andato storto e ritentare con maggiori conoscenze.
In compenso il lancio ha offerto immagini davvero notevoli della separazione del primo stadio e soprattutto del propellente che fluttuava in goccioline all'interno dei serbatoi, come in questi fotogrammi (fonte):
Molto suggestive anche le immagini del rapido svuotamento dei serbatoi e dei pezzetti di rivestimento che si staccano e fluttuano, come avviene sempre durante un lancio, e che sistematicamente gli ufologi scambiano per veicoli extraterrestri in visita. Le trovate segnalate nella cronologia del video presentato più sotto.
Questa è un'immagine (non confermata) della riaccensione dei motori del primo stadio per il rientro a terra, tratta da qui (grazie a Davide; l'originale è molto più ampio):
![]() |
Credit: Dirk McDougal |
Questo è il video completo dei dieci minuti di arrampicata verso lo spazio, diffuso da SpaceX (grazie a Nicolas per la segnalazione):
15:30 Conto alla rovescia e decollo
18:05 Riprese dell'arrampicata dalla telecamera di bordo
18:30 Separazione del primo stadio; propellente che sciaborda in assenza di peso; ugello incandescente
25:12 Eccezionali immagini del propellente che si svuota rapidamente dall'interno del serbatoio e poi fluttua in assenza di peso
25:40 Separazione capsula Dragon dal secondo stadio: propellente fluttuante
27:40 Apertura pannelli solari e falce di Terra visti dalla capsula
28:40 Distacco frammento significativo
29:20 Pannelli solari e propellente fluttuante
29:50, 30:30, 32:00 Altri frammenti minori che si staccano
L'articolo di SpaceX sul lancio, con qualche immagine in più, è qui su SpaceX.com.
Grazie, fra l'altro, a tutti quelli che hanno seguito il livetweet che ho fatto su @attivissimoLIVE: l'appuntamento è per lunedì alle 12:12 italiane, quando il comandante “Butch” Wilmore e Samantha Cristoforetti agguanteranno la capsula Dragon comandando il braccio robotico della Stazione.