Togliere la geolocalizzazione da una foto su Instagram
January 17, 2014 8:11 - no comments yetSupponiamo che abbiate scattato e pubblicato una foto usando l'app di Instagram e vi siate pentiti di aver incluso i dati di geolocalizzazione (perché le foto pubblicate su Instagram sono geolocalizzate per impostazione predefinita): vorreste lasciare online la foto, ma vorreste eliminare l'indicazione precisa di dove l'avete scattata. Ecco come procedere nella app di Instagram.
Andate alla galleria delle vostre foto e toccate l'icona della geolocalizzazione (quella indicata dalla freccia):
Questo fa comparire la galleria delle foto geolocalizzate: toccate il pulsante in alto a destra (quello con i tre puntini allineati verticalmente) e toccate la parola Modifica che compare.
Accanto a ciascuna foto viene mostrato un pallino verde.
Toccate la (o le) foto che volete de-geolocalizzare: quelle senza pallino verde (per esempio, la prima in alto nell'immagine qui sotto) perderanno i dati geografici.
Toccate Fine e poi Conferma.
La foto scompare dalle mappe, ma è ancora disponibile su Instagram: semplicemente non è più geolocalizzata.
Quiz: spiegate quest’immagine
January 15, 2014 20:01 - no comments yetL'ho trovata in giro su Internet. Sapete trovare l'origine e la storia di quest'immagine?
Alcune ipotesi:
– Un dispositivo per inebriarsi con l'odore dei gatti.
– Un apparato per insegnare agli uomini vittoriani come baciare.
– Un aspiratore per rimuovere l'alito cattivo.
– Una mordacchia per impiegati troppo chiacchieroni.
– Un apparato steampunk per il riconoscimento vocale.
– Un impomatatore automatico per baffi.
– Un dispositivo per imitare la voce di Batman.
Conosco la soluzione, ma non voglio rovinarvi il divertimento.
Datagate: come ci si difende dall’hardware modificato per spiare?
January 15, 2014 13:46 - no comments yetHo iniziato qualche tempo fa una collaborazione con Agenda Digitale, per la quale ho scritto, oltre a un articolo sui presunti nativi digitali, questo articolo su cos'altro ci possiamo aspettare dalle rivelazioni di Snowden.
Finora abbiamo visto intercettazioni e infezioni targate NSA, ma perché fermarsi lì, al livello del software? Sarebbe molto pratico invece raggiungere il livello hardware, alterando i componenti in modo che abbiano già la spia a bordo, per così dire. E in effetti qualcosa in questo senso è già stato fatto. Magari l'articolo v'è sfuggito durante la frenesia natalizia, per cui ve lo segnalo di nuovo.
Foto: la cometa Lovejoy ieri
January 14, 2014 6:30 - no comments yetLa cometa Lovejoy fotografata il 13 gennaio 2014 da Rolando Ligustri. Maggiori dettagli sono qui su Twitter.
Occhio allo scherzo per Xbox One con Kinect e console di gioco a comando vocale
January 12, 2014 14:00 - no comments yetA volte l'uso del riconoscimento vocale ha delle conseguenze inattese che possono essere usate per fare scherzi. Per esempio, nel video qui sotto un burlone ha scelto, per una sessione in gruppo di Call of Duty su Xbox, un nome utente un po' insolito: Xbox Sign 0ut. Poi ha aspettato che qualcuno degli altri giocatori lo chiamasse per nome.
Indovinate cos'è successo.
L'elenco dei comandi vocali per Xbox One con Kinect è qui in inglese e in italiano. Sbizzarritevi, e occhio viceversa a non cascare nella trappola, se incontrate una giocatrice che si chiama Is Boss Disco Netty.