Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Ci vediamo a Calavino il 18?

October 14, 2013 6:00, by Unknown - 0no comments yet

Venerdì 18 ottobre sarò al Teatro di Calavino (TN), alle 20:30, per un incontro pubblico sul tema degli inganni e autoinganni del giornalismo nell'era di Internet e su come difendersi da bufale, incompetenze, propaganda, sensazionalismo e comunicatori sottopagati.

I dettagli sono qui; l'incontro si tiene nell'ambito della Settimana della Cooperazione organizzata dalla Cassa Rurale della Valle dei Laghi.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



La cometa ISON è “scortata” da due oggetti. Sono i neuroni dei fUFOlogi

October 14, 2013 5:12, by Unknown - 0no comments yet

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “maxwell49”.

Stanno comparendo già da un po' articoli e post deliranti come questo su Antikitera.net, tratto da CentroMeteoItaliano, secondo i quali la cometa ISON sarebbe “scortata da due oggetti sconosciuti” che sarebbero “a forma di sigaro”.

Il fenomeno sarebbe documentato da un video ripreso da “un radar spaziale cinese”.

Cosa sia di preciso un “radar spaziale cinese” non è spiegato, né viene chiarito come facciano i cinesi ad avere immagini così dettagliate di un oggetto relativamente piccolo (circa 5 km di nucleo) che si trova a 262 milioni di chilometri dalla Terra (dati WolframAlpha di oggi), quando l'immagine radar migliore di un asteroide largo 1 chilometro e 32 volte più vicino (acquisita ad Arecibo) è questa.

La tesi della “scorta” cometaria è diffusa da molti altri siti (basta cercare "Chinese space radar" comet ison), ma non c'è nessun sito astronomico serio che ne parli. Lascio a voi decidere se il silenzio collettivo degli astronomi è dovuto a una congiura mondiale o al fatto che l'annuncio è una stronzata.

Altri dettagli e analisi sono su Godlikeproductions.




Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Antibufala: scoperta da un documentario l’esistenza delle sirene

October 13, 2013 22:45, by Unknown - 0no comments yet

Mi sono arrivate parecchie segnalazioni di documentari, trasmessi da reti televisive solitamente serie e dedicate appunto alla documentaristica, come Animal Planet e Discovery Channel, nei quali viene presentata la storia di un biologo americano che avrebbe trovato dei resti di una sirena.

Anche se il tono è serio come quello di un documentario reale, si tratta di una “docufiction”: un finto documentario. È proprio il caso di dirlo: non abboccate. I dettagli sono in questo mio articolo.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Antibufala: scoperta da un documentario l’esistenza delle sirene

October 13, 2013 22:45, by Unknown - 0no comments yet

Mi sono arrivate parecchie segnalazioni di documentari, trasmessi da reti televisive solitamente serie e dedicate appunto alla documentaristica, come Animal Planet e Discovery Channel, nei quali viene presentata la storia di un biologo americano che avrebbe trovato dei resti di una sirena.

Anche se il tono è serio come quello di un documentario reale, si tratta di una “docufiction”: un finto documentario. È proprio il caso di dirlo: non abboccate. I dettagli sono in questo mio articolo.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Apple, già scavalcato il sensore d’impronte

October 13, 2013 22:43, by Unknown - 0no comments yet

L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Ecco come si scavalca TouchID di Apple:

1. Fotografare un'impronta digitale della vittima (da un bicchiere, per esempio).
2. Creare una copia dell'impronta usando metodi e materiali comunemente disponibili.
3. Appoggiare l'impronta falsa sul sensore.

Tutto qui. Non c'è niente di magico nel sensore d'impronte della Apple e il fatto che il sensore sia incastonato in un iCoso non lo esonera dalle regole di base della sicurezza informatica: avere come password una cosa che lasci in giro dappertutto e che non puoi cambiare è supremamente stupido.

È sempre stato così. La mia critica non è ad Apple: è all'introduzione strisciante di una sicurezza illusoria basata su un dato così personale e inalterabile come la biometria.

Per chi pensa che il procedimento delineato qui sopra sia troppo complicato, ricordo che è più semplice che craccare un PIN: non devo neanche avere a disposizione l'iCoso per svariati minuti e avere con me un PC appositamente attrezzato (comportamento sospetto in sé). Mi basta una buona fotocamera.

Oggi ti invito a bere una birra e fotografo la tua impronta; di sera creo il duplicato; l'indomani ti entro nell'iCoso semplicemente toccandolo mentre sei alla toilette. E scarico le tue foto, i tuoi contatti, i tuoi documenti, la tua mail, i tuoi messaggi.

Meglio ancora: ti faccio bere qualche birra in più, aspetto che ti addormenti sul divano e poi prendo il tuo telefonino e ci appoggio sopra il tuo dito.

Ah, e non dimentichiamo che per un inquirente può essere difficile obbligarti legalmente a rivelare il PIN del telefonino che contiene i dati che ti incriminerebbero, mentre ottenere una tua impronta è banale: in molti casi le autorità (e vari enti commerciali) le hanno già, come ricorda Sophos. Siete andati negli Stati Uniti? Ricordate quando avete dato l'impronta per entrare comodamente in palestra o in banca?

Certo, un sensore d'impronte è meglio di niente; ma un PIN è molto meglio di un'impronta. Prima di buttarci come i proverbiali (ma bufalini) lemming sulla biometria pensando che sia una soluzione magica sarebbe sensato capirne i limiti.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo