Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Torna l’auto ad aria, stavolta in Sardegna. Grande assente: l’auto ad aria

October 13, 2013 22:43, by Unknown - 0no comments yet

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “lorenza1”.

Ricordate Eolo/AirPod, l'auto ad aria? Se ne parla sempre come se fosse imminente. Dal 2001. La storia di questo veicolo è costellata di promesse e di fallimenti, non solo tecnici ma anche economici. Nel 2002 doveva essere costruita a Rieti: non è successo. Nel 2008 l'indiana Tata ha annunciato un accordo per la ricerca e la produzione, con vendite previste entro un anno: non s'è visto nulla. Nel 2009 Guy Negre, il progettista dell'auto, ha annunciato che il veicolo sarebbe stato in vendita nel Regno Unito entro tre anni: il 2012 è arrivato ed è passato senza che la promessa venisse mantenuta.

Adesso si parla dell'apertura imminente, entro la prossima estate, di uno stabilimento in Sardegna, nell’area industriale tra Ottana e Bolotana. La Nuova Sardegna ne parla in questo articolo, citando Pier Paolo Pisano, “responsabile della comunicazione di AirMobility, la società cagliaritana che da circa due anni ha contatti con Nègre per produrre la vettura”.

Pisano promette entro “dicembre, massimo gennaio 2014” la prima distribuzione dell'auto, costruita nello stabilimento francese della Mdi a Carros e annuncia che “a dicembre uscirà per il solo mercato indiano con un modello ad aria compressa, modificando un'auto che ha già in catalogo ma è a benzina”. Poi offre una descrizione dettagliata del “modello seriale” di fabbrica che “costituirà la base di future nano-fabbriche ‘clonate’ in tutto il mondo, secondo un modello economico simile al franchising”. Ma forse, prima di parlare di modelli economici e di clonazioni di nano-fabbriche, bisognerebbe avere un prodotto da fabbricare. Ed è qui il problema.

La Nuova Sardegna raccoglie le mie perplessità, basate su quelle dei tecnici, che sono le solite: la fisica indica che l'efficienza promessa avrebbe del prodigioso. Ma senza entrare in disquisizioni di fisica, c'è un fatto imbarazzante di fondo: a quanto mi risulta nessuno ha mai portato in giro una vettura ad aria compressa realizzata da Guy Negre per una prova estesa e indipendente, in condizioni realistiche, ed è riuscito a confermare l'autonomia e le prestazioni promesse. L'auto ad aria, per ora, è priva di qualunque riscontro.

Non è questione di malafede o di scetticismo ad oltranza. Si tratta semplicemente di chiedere quel che si chiede sempre di fronte a chi fa affermazioni straordinarie: dimostrate quello che dite, e ne saremo contenti insieme a voi. Fatecela provare. Ma fino a quel momento, visti i precedenti ampiamente documentati e visto che ci sono di mezzo soldi pubblici e privati e posti di lavoro, il dubbio è decisamente sensato. Tutto il resto è cortina fumogena. O forse, visto l'argomento, è aria fresca.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Disinformatico radio, un po’ di podcast e argomenti in arretrato

October 13, 2013 22:40, by Unknown - 0no comments yet

Nella puntata di venerdì scorso (4/10) del Disinformatico di Rete Tre (podcast qui) ho parlato dei seguenti argomenti:

  • Antibufala: il lago Natron che pietrifica gli animali che lo toccano! Circola su Facebook e sui blog la notizia che in Tanzania c'è un lago in cui gli uccelli si pietrificano. Si chiama lago Natron ed è diventato improvvisamente oggetto di attenzione da parte degli internauti per via di una serie di fotografie impressionanti che ritraggono animali apparentemente pietrificati di colpo nel mezzo di un movimento. Indovinate un po': è una bufala (dettagli).
  • Dieci anni di Martedì delle Pezze: il “Patch Tuesday”. Oggi (8 ottobre) Microsoft rilascia otto aggiornamenti di sicurezza, che riguardano Windows, Internet Explorer, .NET, Office, SharePoint e Silverlight. Almeno una di queste falle viene già sfruttata attivamente su Internet dai criminali informatici, per cui non è il caso di tentennare sull'aggiornamento. Il rilascio degli aggiornamenti coincide con il decimo anniversario del cosiddetto “patch Tuesday”, letteralmente il “martedì delle pezze (o delle patch)” (dettagli).
  • Adobe, sottratte password e carte di credito di quasi 3 milioni di clienti. Se usate Flash o Acrobat o una delle tante tecnologie marchiate Adobe onnipresenti nei computer e dei dispositivi digital di oggi, per esempio tramite i servizi Creative Cloud, tenetevi forte. Adobe Systems Inc. è stata violata da intrusi informatici che hanno sottratto il codice sorgente di molti dei suoi prodotti e quasi tre milioni di password e coordinate di carte di credito (nomi, numeri e date di scadenza) dei suoi clienti (dettagli).
  • Twitter va in Borsa e rivela i propri numeri. Twitter ha pubblicato i dettagli del proprio piano di quotazione in Borsa, rendendo pubbliche molte informazioni sulle proprie attività e dimensioni che prima erano riservate e stimate soltanto indirettamente dagli esperti. Il “social network” (più propriamente piattaforma di microblogging) dichiara alle autorità statunitensi di avere circa 218 milioni di utenti attivi mensili (49 negli USA, 169 nel resto del mondo) e di gestire oltre mezzo miliardo di tweet al giorno (dettagli).
  • Flutter comanda il computer senza toccarlo. Comandare il computer con i gesti, senza toccarlo, sembra una cosa da film di fantascienza, ma oggi potete provare quest'ebbrezza non solo con alcuni televisori ma anche con il vostro computer grazie a Flutter: un'applicazione che usa la webcam di un PC Windows o di un computer con Mac OS X per riconoscere i gesti e usarli per comandare le altre applicazioni (dettagli).


Nella puntata del 27 settembre (podcast) invece ho toccato questi temi:

  • Facebook permette di correggere i post, ma non dimentica. Senza troppa fanfara Facebook ha attivato una funzione che farà piacere ai pignoli dell'ortografia e chi si pente facilmente di quello che scrive: ora è possibile modificare e correggere i post dopo che sono stati pubblicati. Prima questa possibilità di modifica esisteva soltanto nei commenti (dettagli).
  • Apple, iOS7 aggiornato ma blocco tastiera ancora scavalcabile. Apple ha pubblicato un aggiornamento di iOS 7 che corregge due falle che permettevano di scavalcare la password di protezione e visualizzare o condividere foto e fare telefonate. Ma rimane ancora una caratteristica di iOS 7 che permette di aggirare la password di protezione: non è una falla in senso stretto, ma una funzione del telefonino (dettagli).
  • La mappa aggiornata dei rischi in Rete. I rischi su Internet si evolvono e cambiano in continuazione: un rapporto appena pubblicato dalla società di sicurezza F-Secure fa il punto della situazione delle minacce informatiche nei primi mesi del 2013. Java al primo posto, ma anche bizzarrie: estrazione di Bitcoin e attacchi tramite font (dettagli).

Ho parlato anche del quindicesimo compleanno di Google e della scelta di Popular Science di abolire i commenti perché sono inefficienti e inutili (con dimostrazione scientifica) e influenzano eccessivamente la percezione degli articoli.


Nella puntata del 20 settembre (scaricabile qui) ho inoltre parlato di queste cose:

  • Antibufala: alieni nella stratosfera! “Trovate 'alghe aliene' su un pallone sonda ad alta quota” annunciano vari siti dedicati all'ufologia e anche testate giornalistiche come Panorama e i britannici Telegraph e Independent. Indovinate come stanno realmente le cose (dettagli).
  • Debutta iOS 7, confusione e bachi: meglio aspettare. Server stracarichi, attese estenuanti e qualche baco per chi non sa pazientare e vuole subito l'ultima novità di Apple (dettagli).
  • Falla grave in Internet Explorer, pronto l'aggiornamento urgente. Un evento piuttosto raro: Microsoft rilascia un aggiornamento per IE al di fuori delle scadenze standard, perché c'è da rattoppare una falla che viene già sfruttata attivamente dai criminali informatici (dettagli).
  • Uomo si finge Justin Bieber su Internet, seduce minorenni alla webcam. Condannato a 14 anni di carcere un uomo che convinceva ragazzi e ragazze molto giovani a spogliarsi davanti alla webam fingendo di essere una celebrità. La vile tecnica di un ricatto progressivo (dettagli).
  • Lavorare gratis su documenti Office sui tablet con QuickOffice. Editare sul tablet o telefonino i documenti Microsoft Office senza pagare per il software è diventato più facile (dettagli).
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Adesso smonto i complotti lunari in inglese anche su carta

October 13, 2013 10:02, by Unknown - 0no comments yet

Ci ho messo quasi quattro anni, ma alla fine ce l'ho fatta: ho trovato il tempo di scrivere e impaginare anche in edizione inglese il mio libro dedicato alle tesi di complotto intorno agli sbarchi sulla Luna.

Se vi interessa questa versione cartacea o avete qualche amico anglofono al quale volete regalarla, la trovate qui su Lulu.com. Tenete presente, comunque, che è disponibile anche come e-book per Kindle qui su Amazon e in versione gratuita PDF ed EPUB light (con immagini a risoluzione ridotta) sostenuta dalle donazioni.

L'edizione italiana, già in circolazione da tempo e periodicamente aggiornata, resta a disposizione qui come PDF ed EPUB light e come libro cartaceo ed e-book.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



SpaceX: razzo Grasshopper decolla, sale a 750 m e riatterra

October 13, 2013 4:47, by Unknown - 0no comments yet


Nuovo record di arrampicata per Grasshopper, il razzo sperimentale riutilizzabile di SpaceX in grado di tornare al punto di partenza e atterrare verticalmente, proprio come nei film di fantascienza classici (compresa la fiammella laterale tipica degli effetti speciali dei film di serie B). Lunedì scorso Grasshopper è salito fino a 744 metri ed è poi atterrato dolcemente sul punto di partenza. Le riprese ravvicinatissime dall'esacottero sono splendide.

Lo scopo finale è ridurre i costi dei lanci spaziali usando razzi il più possibile riutilizzabili invece degli attuali usa-e-getta. Immaginatevi quanto sarebbe proibitivo viaggiare se dovessimo distruggere e ricomprare l'auto o l'aereo ogni volta che ci spostiamo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Disinformatico radiofonico del 2013/10/11

October 12, 2013 12:49, by Unknown - 0no comments yet

Come ti arresto il guardone delle webcam. Lei è Cassidy Wolf, diventata celebre per due ragioni. La prima è che è stata eletta Miss Teen USA. La seconda è che è stata spiata in camera propria, mentre si svestiva, tramite la webcam del suo computer.Il guardone ha registrato le immagini e le ha inviate via mail alla ragazza, minacciando di trasmetterle a tutti gli amici della miss se lei non gli avesse mandato altre immagini di “buona qualità” (indovinate in che senso) o se non fosse andata in video su Skype con lui per fare quello che le chiedeva (continua).

Facebook: basta utenti invisibili e arriva la ricerca completa nei post pubblici. Nel prossimo futuro sarà possibile cercare qualunque post e aggiornamento di stato mai scritto su Facebook come post pubblico e i nostri amici potranno cercare tutti i post che abbiamo condiviso con loro. Sparisce, insomma, l'oblio prodotto dall'accumulo cronologico di post. Inoltre è già stata rimossa un'opzione che permetteva a un utente di non essere trovato se veniva cercato in base al nome e cognome (dettagli).

La T-shirt contro il riconoscimento facciale. Una proposta originale per confondere i sistemi automatici di riconoscimento dei volti, considerati spesso troppo invasivi da parte di molti utenti, per esempio quando vengono usati nei social network per consentire il tagging automatico delle foto: indossare una T-shirt decorata con volti di sosia di persone famose (dettagli).

WhatsApp, cifratura dei messaggi fallata (di nuovo). La popolarissima app di messaggistica WhatsApp è ancora nei guai per i buchi nella sicurezza apparentemente promessa ai propri utenti. Lo ha scoperto uno studente olandese: WhatsApp usa una cifratura inadeguata (RC4, che ha falle note) e genera una sorta di one-time pad... che viene riusato (dettagli).

Super Mario in HTML5: giocare nel browser senza installare nulla. L'HTML5 è il futuro standard per la creazione di pagine Web. Molto promettente, ma se volete una demo subito di quello che si potrà fare con questo nuovo standard, provate Full Screen Mario. Non occorre Flash o Java, ma solo un browser compatibile (Chrome).

Il podcast della puntata è scaricabile qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo