Ci vediamo stasera a Varese per parlare di bufale scientifiche? [UPD 2013/08/01]
August 1, 2013 8:29 - no comments yetStasera alle 21 sarò a Varese, al Filmstudio 90 in via De Cristoforis 5, per una conferenza sulle bufale scientifiche e sui metodi per smascherarle nella vita quotidiana e nei media. L'incontro è organizzato dall'associazione Storie di Scienza e l'ingresso è libero.
Se qualcuno è interessato ai miei libri o a Moonscape, ne avrò con me qualche copia; porterò anche il libro storico di Luigi Pizzimenti Progetto Apollo: il sogno più grande dell'uomo, di cui è appena uscita la nuova edizione, fresca fresca di stampa. A stasera!
Aggiornamento
Grazie a tutti di essere venuti; per chi non c'era, ci dovrebbe essere un video che verrà messo online prossimamente. E per chi c'era e mi ha chiesto l'elenco dei libri che ho mostrato alla fine, eccolo qua:
- La famosa invasione delle vipere volanti, Paolo Toselli, Sonzogno, 1994
- Tutte storie, Danilo Arona, Costa e Nolan, 1994
- Leggende metropolitane: Storie improbabili raccontate come vere, Jan Harold Brunvand, 1986, Costa e Nolan
- Nuove leggende metropolitane, Jan Harold Brunvand, 1990, Costa e Nolan
- Le nuove leggende metropolitane - Manuale per detective antibufale (atti del convegno Contaminazioni, Torino 2004), a cura di Paolo Toselli e Stefano Bagnasco, Avverbi
- Le voci che corrono, Jean-Noel Kapferer, Milano, 1987, Longanesi
- Il bambino è servito, Cesare Bermani, Dedalo
- Non ci casco, Edizioni Millelire
- Leggende tecnologiche... e il gatto bonsai mangiò la fragola pesce, Lorenzo Montali, 2003, Avverbi
- Disinformation Technology - Dai falsi di Internet alle bufale di Bush, Stefano Porro e Walter Molino, 2003, Apogeo
- La falsa scienza, Silvano Fuso, Carocci editore (2013)
- Bufale - Manuale di difesa contro le balle dei media, John Battista, 2012, Editori Internazionali Riuniti
- 101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita, Severino Colombo, 2011, Newton Compton Editori
Aggiornamento (2013/081/01)
Il video della serata è disponibile qui su Youtube oppure qui sotto:
Ci vediamo stasera a Varese per parlare di bufale scientifiche? [UPD 2013/08/01]
August 1, 2013 8:29 - no comments yetStasera alle 21 sarò a Varese, al Filmstudio 90 in via De Cristoforis 5, per una conferenza sulle bufale scientifiche e sui metodi per smascherarle nella vita quotidiana e nei media. L'incontro è organizzato dall'associazione Storie di Scienza e l'ingresso è libero.
Se qualcuno è interessato ai miei libri o a Moonscape, ne avrò con me qualche copia; porterò anche il libro storico di Luigi Pizzimenti Progetto Apollo: il sogno più grande dell'uomo, di cui è appena uscita la nuova edizione, fresca fresca di stampa. A stasera!
Aggiornamento
Grazie a tutti di essere venuti; per chi non c'era, ci dovrebbe essere un video che verrà messo online prossimamente. E per chi c'era e mi ha chiesto l'elenco dei libri che ho mostrato alla fine, eccolo qua:
- La famosa invasione delle vipere volanti, Paolo Toselli, Sonzogno, 1994
- Tutte storie, Danilo Arona, Costa e Nolan, 1994
- Leggende metropolitane: Storie improbabili raccontate come vere, Jan Harold Brunvand, 1986, Costa e Nolan
- Nuove leggende metropolitane, Jan Harold Brunvand, 1990, Costa e Nolan
- Le nuove leggende metropolitane - Manuale per detective antibufale (atti del convegno Contaminazioni, Torino 2004), a cura di Paolo Toselli e Stefano Bagnasco, Avverbi
- Le voci che corrono, Jean-Noel Kapferer, Milano, 1987, Longanesi
- Il bambino è servito, Cesare Bermani, Dedalo
- Non ci casco, Edizioni Millelire
- Leggende tecnologiche... e il gatto bonsai mangiò la fragola pesce, Lorenzo Montali, 2003, Avverbi
- Disinformation Technology - Dai falsi di Internet alle bufale di Bush, Stefano Porro e Walter Molino, 2003, Apogeo
- La falsa scienza, Silvano Fuso, Carocci editore (2013)
- Bufale - Manuale di difesa contro le balle dei media, John Battista, 2012, Editori Internazionali Riuniti
- 101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita, Severino Colombo, 2011, Newton Compton Editori
Aggiornamento (2013/081/01)
Il video della serata è disponibile qui su Youtube oppure qui sotto:
Luca Parmitano dice che la sua canzone preferita è “Eye in the Sky”. Alan Parsons gliela dedica a Roma
July 29, 2013 20:57 - no comments yetAdoro Alan Parsons da sempre (ho Tales of Mystery and Imagination anche nella versione originale in vinile, senza le parti risuonate e la narrazione di Orson Welles della versione CD). Ora ho un motivo in più per adorarlo. Ha dedicato questa versione dal vivo di Eye in the Sky a Luca Parmitano durante il concerto tenuto a Roma il 23 luglio scorso.
Antibufala: la barra colorata sui tubetti di dentifricio identifica quelli “chimici”
July 29, 2013 11:08 - no comments yetQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “campedelp*” e alle segnalazioni di paolo.pit, d.aga* e molti altri lettori.
Sta circolando, in particolare sui social network, un allarme-consiglio che propone una tecnica semplice per distinguere i dentifrici “naturali” da quelli “chimici” (qualunque cosa voglia dire questa distinzione, come se la natura non fosse basata sulla chimica ma sulla magia o le flatulenze di unicorno): basta guardare il colore della barretta in fondo al tubetto.
Ecco il consiglio che viene diffuso:
Ecco cosa significano i colori sotto i tubetti di dentifricio
Sembrerebbe messo a caso , nessuno fa caso ad un piccolo colore posto in fondo al tubetto di dentifricio.
E invece dobbiamo imparare a fare caso a tutto se vogliamo preservare la nostra salute.
Al momento dell’acquisto e’ bene prestare attenzione ai colori al fondo di ogni tubetto di dentifricio.
Vi e’ una barra di colore, che indica la composizione del dentifricio.
Ecco come leggerle:
Verde: Composizione Naturale
Blu: Composizione Naturale + Medicina
Rosso: Composizione Naturale + chimica:
Nero: Composizione chimica
Inutile dire che e’ meglio scegliere dentifrici contrassegnati da quadratino colorato verde in fondo. E Senza fluoro...
C'è anche la versione grafica:
Il consiglio è una panzana colossale e chi lo diffonde pensando di essere utile in realtà fa soltanto danni disseminando frottole. La barra colorata, infatti, è semplicemente un segno usato dai sensori delle macchine di confezionamento per sapere dove tagliare e sigillare il tubetto.
Se volete sapere cosa c'è in un dentifricio, invece di affidarvi ai diversamente furbi che pensano di dispensare conoscenze riservate agli eletti, considerate l'ipotesi meno sensazionale ma molto più pratica di leggere l'elenco degli ingredienti.
Fonti: Snopes, Hoax-Slayer.
Qualcuno ha idea di cosa ci sia scritto qui? O in che lingua?
July 27, 2013 20:53 - no comments yetÈ un fotogramma dello sbarco sulla Luna tratto da una bella intervista di Al Jazeera a Buzz Aldrin (ne parlo qui). Qualcuno sa dirmi in che lingua sono gli ideogrammi ed eventualmente che cosa dicono?
Sono incuriosito perché a naso mi sembrano ideogrammi cinesi, ma mi risulta che all'epoca la Cina non trasmise l'allunaggio. Forse un'emittente non cinese, magari una stazione TV militare USA in zone di confine con la Cina?