Podcast del Disinformatico del 2018/03/30
March 30, 2018 9:08È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!
Facebook aggiorna le opzioni di privacy
March 30, 2018 6:40Facebook ha pubblicato un aggiornamento delle proprie opzioni di privacy, ammettendo che “le impostazioni di privacy sono troppo difficili da trovare”. Le impostazioni verranno accentrate e riprogettate e arriverà un nuovo menu che le collegherà direttamente e le spiegherà più in dettaglio.Arriveranno anche strumenti più semplici per trovare, scaricare ed eliminare i dati che abbiamo immesso in Facebook. Sembra un po’ un atto di contrizione in seguito agli scandali di questi giorni intorno al traffico di dati personali provenienti da Facebook che Cambridge Analytica ha usato per tentare di procurare un vantaggio elettorale a candidati politici di numerosi paesi.
A proposito dello scaricamento dei nostri dati, Facebook dice che si può scaricarne una copia “e persino trasferirla a un altro servizio”. Detta così sembra una concessione davvero generosa, ma come nota Sean Sullivan di F-Secure, è vero solo in teoria: Facebook è un monopolio in molti posti. Trasferirla dove?
Come scaricare una copia del vostro dossier Facebook
March 30, 2018 5:16Prosegue da qui la sintesi della serie di tweet che Dylan Curran, un consulente tecnico e sviluppatore web, ha pubblicato per descrivere cosa sanno di noi social network e motori di ricerca. Questa è la parte dedicata a Facebook.
Per scaricare una copia del vostro dossier, andate nelle impostazioni di Facebook e cliccate su Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook. Troverete per esempio:
- Ogni messaggio, ogni file e ogni messaggio audio mai mandato o ricevuto.
- Tutti i contatti che avete sul telefonino.
- Quello che Facebook pensa che vi interessi, sulla base dei vostri “Mi piace” e delle cose di cui avete scritto insieme ai vostri amici.
- Tutti gli sticker che avete mai mandato.
- Data e ora di ogni volta che vi siete collegati a Facebook, da dove l’avete fatto e con quale dispositivo l’avete fatto.
- Tutte le applicazioni che avete mai collegato al vostro account Facebook.
Questo è l’elenco dei dati raccolti, secondo la guida di Facebook:
- Le informazioni che hai aggiunto alla sezione Informazioni del tuo diario, come la situazione sentimentale, il lavoro, il livello d'istruzione, il luogo dove vivi e altro ancora. Sono inclusi eventuali aggiornamenti o modifiche che hai apportato in passato e il contenuto attuale della sezione Informazioni del tuo diario.
- Le date in cui il tuo account è stato riattivato, disattivato, disabilitato o eliminato.
- Tutte le sessioni attive memorizzate, compresi data, ora, dispositivo, indirizzo IP, cookie e informazioni sul browser.
- Date, orari e titoli delle inserzioni cliccate (periodi di conservazione limitato).
- Il tuo indirizzo attuale o gli indirizzi passati che hai avuto sul tuo account.
- Una lista di argomenti che possono essere destinati a te e che vengono definiti in base a "Mi piace", interessi e altri dati inseriti nel diario.
- Qualsiasi nome alternativo che hai sul tuo account (ad esempio il cognome da ragazza o un soprannome).
- Tutte le applicazioni che hai aggiunto.
- Il modo in cui il tuo compleanno è visualizzato nel tuo diario.
- Una cronologia delle conversazioni che hai avuto sulla chat di Facebook (la cronologia completa è disponibile direttamente nella tua casella di posta).
- I luoghi in cui ti sei registrato.
- Il numero di persone che hanno cliccato su "Mi piace" nella tua Pagina o Luogo, hanno confermato la partecipazione al tuo evento, hanno installato la tua applicazione o si sono registrate nel tuo luogo entro le 24 ore dopo avere visualizzato o cliccato sull'inserzione
- Se hai fatto acquisti su Facebook (es.: nelle applicazioni) e hai fornito il tuo numero di carta di credito a Facebook.
- La tua valuta preferita su Facebook. Se utilizzi i pagamenti di Facebook, questa è la valuta utilizzata per mostrare i prezzi e addebitare la tua carta di credito.
- La città che hai aggiunto nella sezione Informazioni del tuo diario.
- La data di nascita che hai aggiunto nella sezione Informazioni del tuo diario.
- Persone che hai rimosso dagli amici.
- Tutte le informazioni che hai aggiunto al campo Istruzione nella sezione Informazioni del tuo diario.
- Indirizzi e-mail aggiunti al tuo account (anche quelli che potresti avere rimosso).
- Eventi a cui hai partecipato o a cui sei stato invitato.
- Dati di riconoscimento facciale - Un numero univoco basato sul confronto fra le foto in cui sei taggato. Utilizziamo questi dati per aiutare gli altri a taggarti nelle foto.
- Amici che hai indicato come membri della famiglia.
- Le informazioni che hai aggiunto come citazioni preferite nella sezione Informazioni del tuo diario.
- L'elenco delle persone che ti seguono.
- L'elenco delle persone che segui.
- Le richieste di amicizia inviate e ricevute, ancora in sospeso.
- L'elenco dei tuoi amici.
- Il sesso che hai specificato nella sezione Informazioni del tuo diario.
- L'elenco dei gruppi su Facebook a cui appartieni.
- Gli amici, le applicazioni o le Pagine che hai nascosto dalla tua sezione Notizie.
- Il luogo che hai aggiunto come città natale nella sezione Informazioni del tuo diario.
- Un elenco di indirizzi dai quali hai effettuato l'accesso al tuo account Facebook (non sono inclusi tutti gli indirizzi IP storici, in quanto questi vengono eliminati in base al piano di conservazione).
- L'ultima posizione associata a un aggiornamento.
- Post, foto o altri contenuti per cui hai selezionato "Mi piace".
- "Mi piace" sui tuoi post, foto e altri contenuti.
- "Mi piace" che hai selezionato sui siti fuori da Facebook.
- Un elenco di account che hai collegato al tuo account Facebook
- La lingua in cui hai scelto di usare Facebook.
- Indirizzo IP, data e ora associati ai tuoi accessi al tuo account di Facebook. Indirizzo IP, data e ora associati alle tue uscite dall'account di Facebook. Messaggi che hai inviato e ricevuto su Facebook. Tieni presente che i messaggi eliminati non sono compresi nel download, in quanto sono stati rimossi dal tuo account.
- Il nome del tuo account Facebook.
- Tutte le modifiche che hai apportato al nome originale che hai utilizzato quando ti sei registrato su Facebook.
- Reti (affiliazioni con scuole o luoghi di lavoro) a cui appartieni su Facebook.
- Le note che hai scritto e pubblicato sul tuo account.
- L'elenco delle preferenze per tutte le notifiche e se hai attivato per ciascuna l'e-mail o gli SMS.
- L'elenco delle Pagine che amministri.
- Le richieste di amicizia inviate e ricevute, ancora in sospeso.
- Numeri di telefono cellulare che hai aggiunto al tuo account, compresi numeri di cellulare verificati che hai aggiunto per motivi di sicurezza.
- Le foto che hai caricato sul tuo account.
- Qualsiasi metadato che viene trasmesso con le foto caricate.
- Badge che hai aggiunto al tuo account.
- Un elenco delle persone che ti hanno mandato un poke e a cui hai mandato un poke. I contenuti poke della nostra applicazione poke per cellulari non sono inclusi perché sono disponibili solo per un breve periodo di tempo. Il contenuto già visualizzato dal destinatario viene eliminato in modo permanente dai nostri sistemi.
- Tutte le informazioni che hai aggiunto per Orientamento politico nella sezione Informazioni del tuo diario.
- I contenuti che hai pubblicato sul tuo diario, ad esempio foto, video e aggiornamenti di stato.
- I contenuti pubblicati sul tuo diario da qualcun altro, come i post della bacheca o i link condivisi sul tuo diario dagli amici.
- I contenuti che hai pubblicato sul diario di qualcun altro, ad esempio foto, video e aggiornamenti di stato.
- Informazioni scaricate sulle impostazioni sulla privacy.
- Azioni che hai eseguito e interazioni che hai avuto di recente.
- La data in cui ti sei iscritto a Facebook.
- Le informazioni attuali che hai aggiunto per Orientamento religioso nella sezione Informazioni del tuo diario.
- Persone che hai rimosso dagli amici.
- I nomi visualizzati che hai aggiunto al tuo account e il servizio a cui sono associati. Puoi anche vedere se sono nascosti o visibili sul tuo account.
- Le ricerche che hai eseguito su Facebook.
- Condivisioni Contenuti (es.: un articolo) che hai condiviso con altri su Facebook utilizzando il pulsante o link Condividi.
- Le lingue che hai specificato nella sezione Informazioni del tuo diario.
- Qualsiasi aggiornamento di stato che hai pubblicato.
- Tutte le informazioni attuali che hai aggiunto per Lavoro nella sezione Informazioni del tuo diario.
- URL personalizzato Il tuo URL di Facebook (es.: nome utente o personalizzato per il tuo account).
- I video che hai pubblicato sul tuo diario.
Mark Zuckerberg nel 2009 disse che non avrebbe venduto i dati degli utenti: “Certo che no!”
March 30, 2018 5:12Edward Snowden segnala su Twitter questa perla tratta dall’archivio della BBC: un’intervista nella quale Mark Zuckerberg dice ripetutamente che Facebook non venderà e non condividerà i dati dei propri utenti. Era il 2009. Sappiamo com’è andata.
Facebook: "This is their information. They own it"— Edward Snowden (@Snowden) 27 marzo 2018
BBC: "And you won’t sell it?"
FB: "No! Of course not."
Please help this 2009 interview of Facebook's CEO get seen by people who don't use Twitter. Here's a download link so you can pull and repost it: https://t.co/c32DmpVIig pic.twitter.com/quERsO5WZi
BBC (Laura Trevelyan): So who is going to own the Facebook content, the person who puts it there, or you?
Zuckerberg: The person who’s putting the content on Facebook always owns the information, and that’s why this is such an important thing and why Facebook is such a special service that people feel a lot of ownership over. This is their information, they own it.
BBC: And you won’t sell it?
Zuckerberg: No, of course not. They want to share it with, um, with only a few people.
BBC: So just to be clear, you’re not going to sell, or share, any of the information on Facebook?
Zuckerberg: What the terms say is just, we’re not going to share people’s information except for with the people that they’ve asked for it to be shared.
In traduzione:
BBC: Quindi di chi saranno i contenuti di Facebook? Della persona che ce li mette, o vostri?
Zuckerberg: La persona che mette i contenuti in Facebook è sempre la proprietaria delle informazioni, ed è per questo che questa è una cosa così importante e che Facebook è un servizio così speciale, di cui la gente sente di essere molto padrona. Queste sono le loro informazioni, appartengono a loro.
BBC: E voi non le venderete?
Zuckerberg: No, certo che no. Loro vogliono condividerle con, uhm, solo con poche persone.
BBC: Quindi giusto per essere chiari, non venderete e non condividerete nessuna delle informazioni presenti su Facebook?
Zuckerberg: Quello che dicono i termini è semplicemente che non condivideremo le informazioni della gente, tranne che con le persone con le quali la gente ha chiesto di condividerle.
Takeout: come scaricare una copia di quello che Google sa di noi
March 30, 2018 3:13Quante cose sa di noi Google? Dylan Curran, un consulente tecnico e sviluppatore web, lo ha descritto in dettaglio in una serie di tweet che riassumo qui.
Cronologia delle posizioni (link): se non la disattivate, Google memorizza dove siete in ogni istante per tutto il tempo per il quale tenete acceso il vostro smartphone.
Tutto quello che avete mai cercato (link): la cronologia completa di quello che avete cercato in Google su tutti i dispositivi che avete associato al vostro account Google.
Profilo pubblicitario (link): Google ne crea uno per voi sulla base di dove abitate, il vostro sesso, la vostra età, gli hobby, la professione, gli interessi, lo stato di relazione, il reddito e il peso corporeo stimato.
Tutte le app ed estensioni che usate (link): quali usate, quando le usate, dove le usate e con chi le usate. Secondo Curran, questo permette a Google, per esempio, di sapere con chi comunicate su Facebook, con quali paesi comunicate e a che ora andate a dormire.
Tutti i video che avete guardato su Youtube (link): sulla base dei video che guardate, Google può farsi un’idea del vostro orientamento politico, religioso, sessuale o valutare se siete depressi o anoressici.
Come scaricare una copia del dossier di Google (link): voi (o, attenzione, chiunque conosca o rubi la vostra password di Google) potete scaricare una copia dei dati personali raccolti da Google: tutte le informazioni elencate qui sopra, più i segnalibri, le mail, i contatti, i file che avete messo su Google Drive, le aziende dalle quali avete fatto acquisti, i video Youtube che avete pubblicato, le foto che avete scattato con lo smartphone, i prodotti che avete comprato tramite Google, la vostra agenda, le vostre sessioni Google Hangout, la musica ascoltata, i libri di Google Books che avete comprato, l’elenco dei gruppi Google ai quali partecipate, i siti che avete creato, i telefonini che avete utilizzato, le pagine che avete condiviso e anche il numero dei passi che avete fatto ogni giorno.