Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Parentopoli all’Agenzia Spaziale Italiana. E che c’entra Samantha Cristoforetti?

March 27, 2015 16:21, by Unknown

Come si presentava la notizia oggi ieri mattina (24 marzo)
sul sito web del settimanale L'Espresso. La stessa foto appariva in testa
all'articolo stesso.
di Paolo G. Calisse, 24 marzo 2015. Ultimo aggiornamento: 2015/03/25.

Sta emergendo in questi giorni l'ennesimo scandalo che coinvolge un ente pubblico italiano. Questa volta è il turno dell'ASI, l'Agenzia Spaziale Italiana, apparentemente al centro dell'ennesima parentopoli e di insanabili problemi di bilancio.

Ebbene, cosa associereste fotograficamente ad una notizia che riguarda l'inchiesta in corso? Una foto dell'attuale Presidente dell'agenzia Roberto Battiston? Una veduta della nuova sede dell'ASI, o quella di uno dei tanti consulenti pagati secondo la Corte dei Conti in maniera "anomala e illegittima"?

Troppo banale: così l'Espresso ha deciso, almeno inizialmente, di farlo con una delle foto ufficiali di Samantha Cristoforetti, sostituita oggi (ieri 24 marzo) – presumibilmente dopo avere ricevuto diverse proteste da parte dei lettori (compresa quella dell'autore di questo articolo) – con una foto di Samantha Cristoforetti mentre stringe la mano all'ex Amministratore dell'ASI, Enrico Saggese, già inquisito per ulteriori scandali, e sostituito già nel maggio 2014 dal fisico Roberto Battiston dopo un periodo di commissariamento dell'Ente proprio a causa di quegli scandali finanziari.

Peccato che parlare di parentopoli e associarla alla Samantha nazionale significa suggerire un legame che non solo non esiste, ma non può neanche esistere. Mentre infatti le quote nazionali di astronauti europei dipendono, almeno in parte, dal contributo finanziario fornito dai vari Paesi aderenti all'Agenzia Spaziale Europea (ESA), la selezione di un astronauta per una missione a bordo dell'ISS (Stazione Spaziale Internazionale), per la delicatezza del ruolo e per i requisiti richiesti, non può assolutamente essere soggetta a pressioni da parte delle agenzie spaziali nazionali.

E allora, al di là della giusta iniziativa di documentare l'ennesimo caso di corruzione e nepotismo emerso in questo periodo nel nostro Paese, perché suggerire con una foto un collegamento assolutamente infondato con la prima astronauta ESA di nazionalità italiana?

Se ritenete ingiusto infangare la reputazione di Samantha, domandatelo anche voi con una bella e-mail al Direttore de l'Espresso, Luigi Vicinanza: letterealdirettore@espressoedit.it.

Se siamo in tanti magari ci ascolterà.

Aggiornamento 2015/03/25 07:20 - Ma guarda un po'... la foto con Samantha è stata sostituita con una vista "neutrale" della Stazione Spaziale Internazionale. Con tanto di scuse da parte del Caporedattore Marco Pratellesi nei commenti, ed articolo riparatorio.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Nuove regole di Facebook: meno tabù sui topless, ma la Guerra al Capezzolo continua

March 27, 2015 13:58, by Unknown

L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Facebook ha pubblicato una versione più dettagliata dei propri Standard della comunità: le norme che regolano cosa è lecito pubblicare sul social network più popolato del pianeta, che dichiara di avere oltre un miliardo e quattrocento milioni di utenti che lo adoperano almeno una volta al mese.

Secondo l'annuncio di Facebook, le norme non sono cambiate, ma semplicemente includono maggiori dettagli e chiarimenti su cosa è consentito e cosa invece verrà rimosso. Molti utenti, infatti, si sono trovati a segnalare contenuti che ritenevano chiaramente inaccettabili ma che Facebook ha deciso di mantenere (come è successo anche a me con un'immagine di violenza su un animale).

Ci sono molti dettagli in più su cosa viene considerato bullismo o terrorismo: in particolare non sono permessi post o commenti che sostengono o elogiano i leader delle organizzazioni terroristiche o criminali o ne giustifichino le attività violente. Resta il problema di chi decide che cosa sia terrorismo: per esempio, usare dei droni per far piovere dal cielo la morte sui civili è terrorismo?

La sezione degli Standard dedicata ai contenuti di nudo è particolarmente dettagliata, con specificazioni particolarmente pedanti per il seno femminile, forse in risposta a incidenti imbarazzanti come il blocco dell'intero profilo Facebook del museo francese Jeu de Paume per via di una singola foto in bianco e nero, raffigurante un nudo d'arte femminile nel quale si vedeva un'area anatomica che Facebook considera assolutamente tabù: il capezzolo.

Ecco le nuove regole sul nudo, riportate testualmente e per intero:

Rimuoviamo le foto dei genitali delle persone o che ritraggono fondoschiena completamente in vista. Rimuoviamo anche le immagini di seni femminili dove è visibile il capezzolo, ma permettiamo sempre la pubblicazione di foto di donne che allattano o che mostrano il seno con cicatrici causate da una mastectomia. È permessa anche la pubblicazione di fotografie di dipinti, sculture o altre forme d'arte che ritraggono figure nude. Le restrizioni relative alla visualizzazione di nudità e alle attività sessuali si applicano ai contenuti creati digitalmente a meno che non vengano pubblicati a fini educativi, umoristici o satirici. Sono vietate le immagini esplicite di rapporti sessuali. Anche le descrizioni di atti sessuali che entrano troppo nel dettaglio potrebbero essere rimosse.

Credit: Gelner Lorand
Quindi, interpretando rigorosamente queste nuove norme, l'immagine qui accanto è pubblicabile su Facebook (dove infatti risiede attualmente) per il solo fatto abbastanza ridicolo di avere una singola piuma piazzata molto strategicamente, anche se tutto il resto del corpo è nudo.

Se volete, potete mettere alla prova le nuove norme di Facebook segnalando come pornografia la foto in questione, come ho fatto io puramente a titolo sperimentale per vedere come reagiscono i sistemi e i criteri di verifica del social network. Va da sé che il link alla foto porta a pagine che contengono immagini che possono non essere adatte a tutti.

Facebook ha risposto come segue alla mia segnalazione: “...Abbiamo controllato la foto che hai segnalato perché contenente immagini di nudo e abbiamo riscontrato che rispetta i nostri Standard della comunità.” Quindi sembra proprio che la differenza fra accettabile e inaccettabile secondo Facebook stia proprio tutta nel capezzolo.

In questo aggiornamento delle regole di Facebook, fra l'altro, manca una funzione che sarebbe molto utile: la possibilità per gli utenti di anteporre ai video potenzialmente scioccanti o inadatti un avviso che non li faccia partire automaticamente. Questa protezione può essere attivata per ora soltanto dagli amministratori di Facebook, come è successo per esempio per i video cruenti dell'attentati a Charlie Hebdo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Le nuove regole di pubblicazione di Facebook: meno tabù sui topless, ma la Guerra al Capezzolo continua

March 27, 2015 5:28, by Unknown

Facebook ha pubblicato una versione più dettagliata dei propri Standard della comunità: le norme che regolano cosa è lecito pubblicare sul social network più popolato del pianeta, che dichiara di avere oltre un miliardo e quattrocento milioni di utenti che lo adoperano almeno una volta al mese.

Secondo l'annuncio di Facebook, le norme non sono cambiate, ma semplicemente vengono dati maggiori dettagli e chiarimenti su cosa è consentito e cosa verrà rimosso. Molti utenti, infatti, si sono trovati a segnalare contenuti che ritenevano chiaramente inaccettabili ma che Facebook ha deciso di mantenere.

Ci sono molti dettagli in più su cosa viene considerato bullismo o terrorismo: in particolare non sono permessi post o commenti che sostengono o elogiano i leader delle organizzazioni terroristiche o criminali o ne giustifichino le attività volente.

La sezione dedicata ai contenuti di nudo è particolarmente dettagliata, con specificazioni particolarmente pedanti per il seno femminile, forse in risposta a incidenti imbarazzanti come il blocco dell'intero profilo Facebook del museo francese Jeu de Paume per via di una foto in bianco e nero di un nudo d'arte femminile nel quale si vedeva l'area che, bizzarramente, Facebook considera assolutamente tabù: il capezzolo.

Ecco le nuove regole sul nudo, riportate testualmente e per intero:

Rimuoviamo le foto dei genitali delle persone o che ritraggono fondoschiena completamente in vista. Rimuoviamo anche le immagini di seni femminili dove è visibile il capezzolo, ma permettiamo sempre la pubblicazione di foto di donne che allattano o che mostrano il seno con cicatrici causate da una mastectomia. È permessa anche la pubblicazione di fotografie di dipinti, sculture o altre forme d'arte che ritraggono figure nude. Le restrizioni relative alla visualizzazione di nudità e alle attività sessuali si applicano ai contenuti creati digitalmente a meno che non vengano pubblicati a fini educativi, umoristici o satirici. Sono vietate le immagini esplicite di rapporti sessuali. Anche le descrizioni di atti sessuali che entrano troppo nel dettaglio potrebbero essere rimosse.

Credit: Gelner Lorand
Quindi, interpretando rigorosamente queste nuove norme, l'immagine qui accanto è perfettamente pubblicabile per il solo fatto abbastanza ridicolo di avere una piuma piazzata molto strategicamente.

Se volete, potete mettere alla prova le nuove norme di Facebook segnalando come pornografia la foto in questione, come ho fatto io puramente a titolo sperimentale. Va da sé che il link alla foto porta a pagine che contengono immagini che possono non essere adatte a tutti.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



In arrivo l’Internet Cleaning Day

March 27, 2015 4:31, by Unknown

Per la giornata tra il 31 marzo e il 2 aprile, dalle ore 23:59 (ora di Greenwich) e per ventiquattro ore, Internet verrà sottoposta alla consueta manutenzione annuale dell'Internet Cleaning Day. Verranno rimossi dalla Rete i link inattivi, le mail non consegnate, gli account inutilizzati, gli indirizzi IP temporanei e i bit scaduti.

Esclusivamente per precauzione, durante questo periodo tutti gli utenti sono invitati a scollegare da Internet tutti i propri dispositivi, compresi quelli mobili e le Smart TV, per evitare che gli scanner automatici di pulizia della Rete possano cancellarne per errore il contenuto.

Sicuramente a molti un'intera giornata senza Internet può sembrare un disagio intollerabile, ma questa sospensione del servizio consentirà a tutti di avere una Rete più veloce ed efficiente.

Con varie formule, il rito scherzoso dell'Internet Cleaning Day si svolge almeno dal 1996, ma è la variante moderna di un invito che risale a prima di Internet, quando circolava sotto forma di un avviso di sospensione del servizio telefonico per poter pulire le linee intasate. All'epoca gli utenti venivano chiamati a lasciare la cornetta sganciata, in modo che potenti getti d'aria potessero togliere dalle linee lo sporco, che sarebbe stato sfiatato attraverso i fori della cornetta stessa.

È importante, come sempre, tenere d'occhio il calendario e leggere attentamente gli avvisi che ne parlano.


Fonti: About.com.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Squadra di basket tedesca retrocessa da un aggiornamento di Windows

March 27, 2015 0:59, by Unknown

Lo so, lo so: dico sempre che gli aggiornamenti software vanno fatti il più presto possibile, perché i criminali informatici confezionano in fretta attacchi su misura per chi non si aggiorna. Aggiornarsi prontamente è la cosa giusta da fare, ma non durante una partita di basket. Specialmente se l'aggiornamento riguarda il computer che deve segnare il punteggio ufficiale.

Il fattaccio, racconta la Frankfurter Allgemeine, è successo il 13 marzo scorso, un'ora e mezza prima della partita fra Niners Chemnitz e Paderborn Baskets, quando la squadra ospitante (il Paderborn Baskets) ha collegato il proprio computer al tabellone segnapunti. Un'oretta più tardi il computer è andato in crash ed è stato necessario riavviarlo, ma a quel punto ha iniziato a scaricare automaticamente gli aggiornamenti e non c'è stato verso d'interromperlo.

Lo scaricamento e l'installazione degli aggiornamenti sono andati avanti per ben 17 minuti, col risultato che è stato necessario ritardare di 25 minuti l'inizio della partita. L'incontro si è concluso con la vittoria della squadra di Paderborn, ma quella di Chemnitz ha fatto notare che il ritardo (superiore ai 15 minuti consentiti dal regolamento tedesco) comportava una penalità di classifica per la squadra ospitante, per cui il Paderborn Baskets è stato retrocesso dalla Bundesliga al campionato ProB. Tutto per colpa di un aggiornamento di Windows.

Il manager della squadra retrocessa, Patrick Seidel, ha dichiarato che si appellerà contro la decisione della Bundesliga. Inoltre, ha aggiunto, il laptop Windows della squadra verrà rimpiazzato da un portatile della Apple.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo