Go to the content

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Suggest an article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , by profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

La cometa ISON come non l'avete mai vista

November 17, 2013 17:03, by Unknown - 0no comments yet

Guardate quest'immagine eccezionalmente bella della cometa ISON che si sta avvicinando al Sole ed è visibile con un piccolo telescopio nel cielo dell'alba. L'ha scattata il britannico Damian Peach con un telescopio da venti centimetri un paio di giorni fa. La segnalazione della foto arriva da Phil Plait.


Ora andate a godervi l'originale a piena risoluzione.

Quando avete finito di sbavare, divertitevi con il calcolatore di distanze e velocità in tempo reale e con la carta celeste per localizzare ISON nel cielo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



La cometa ISON come non l'avete mai vista

November 17, 2013 17:03, by Unknown - 0no comments yet

Guardate quest'immagine eccezionalmente bella della cometa ISON che si sta avvicinando al Sole ed è visibile con un piccolo telescopio nel cielo dell'alba. L'ha scattata il britannico Damian Peach con un telescopio da venti centimetri un paio di giorni fa. La segnalazione della foto arriva da Phil Plait.


Ora andate a godervi l'originale a piena risoluzione.

Quando avete finito di sbavare, divertitevi con il calcolatore di distanze e velocità in tempo reale e con la carta celeste per localizzare ISON nel cielo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Chiacchierata antibufala a Glocal (Varese)

November 17, 2013 13:43, by Unknown - 0no comments yet

Venerdì scorso sono stato ospite di Glocalnews, un incontro sul giornalismo organizzato da Varesenews, per una chiacchierata con Francesco Costa (il Post) su come si indagano le bufale. Qualche foto, un sunto dell'intervento e uno Storify sono qui, qui e qui. C'è anche un breve video (bisbigliavo per non disturbare gli altri relatori). Non credo, però, che ci sia un video dell'intera chiacchierata.

Provo a inserire qui sotto la mia prima Custom Timeline di Twitter sul tema:

New Custom Timeline


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Antibufala: l'isola di detriti “grande come il Texas”

November 17, 2013 11:48, by Unknown - 0no comments yet

Repubblica, l'AGI e altre testate hanno pubblicato la notizia allarmante di un'isola di detriti “compatta e grande come il Texas” che starebbe per colpire la costa degli Stati Uniti.

È una stupidaggine epica che mi ispira un'idea per migliorare di colpo la qualità del giornalismo italiano: smettere di copiare dal Daily Mail, che troppo spesso è la fonte originale di queste panzane.

Purtroppo nelle redazioni di alcuni giornali si scambia il copia-e-incolla per giornalismo. No, mi spiace: il giornalismo non consiste nel fidarsi di quello che dicono altri giornali o agenzie di cui non si conosce nemmeno la reputazione o l'attendibilità: consiste nel fare ricerca, andare alla fonte originale e dare la notizia in mano a chi sa almeno leggere un grafico in inglese. Se vi interessano i dettagli, sono qui.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Cinquant'anni dall'assassinio Kennedy. Qualche link e una elaborazione impressionante del filmato Zapruder

November 17, 2013 11:37, by Unknown - 0no comments yet

ATTENZIONE: il video qui sotto è sconsigliato a chi s'impressiona. Ritrae in dettaglio la morte di un uomo, colpito alla testa da un proiettile.


Il filmato dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy nel 1963 a Dallas, ripreso da Abraham Zapruder, è scioccante quando lo si vede nella sua versione originale tremolante. Stabilizzato digitalmente ed elaborato per estenderne l'inquadratura usando altri fotogrammi dello stesso filmato diventa agghiacciante nella sua nitidezza e nella sua inesorabilità glaciale. I viaggiatori nel tempo probabilmente vedono così.

Sul tema delle false piste e tesi di complotto intorno al delitto Kennedy ho scritto due righe qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



This article's tags: disinformatico attivissimo