Disinformatico radio, la puntata di ieri
July 13, 2013 13:03 - no comments yetCome consueto, ieri (venerdì) ho condotto una puntata del Disinformatico radiofonico per la Rete Tre della RSI. Il podcast è scaricabile qui. I temi e i relativi articoli di supporto sono i seguenti:
- Ente USA ha PC infetti, risolve il problema distruggendoli
- Stufi di Facebook o in cerca di un nuovo inizio? Ecco come cancellarsi
- Facebook, arriva Graph Search: cosa c’è da sapere
- Android ha una “falla globale”? Panico da ridimensionare, ecco il test
11/9, il 12/7 dibattito online in diretta con un complottista; intervista con un testimone al Pentagono
July 12, 2013 12:50 - no comments yetL'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Domani sera (12/7) alle 21 ora italiana, salvo intoppi tecnici dell'ultimo momento, parteciperò a un Google Hangout insieme a Massimo Mazzucco di Luogocomune.net, noto sostenitore delle tesi alternative sugli eventi dell'11 settembre. Segnalerò qui i dettagli su come seguire il dibattito non appena li avrò.
Ormai la ricerca sull'11 settembre, per quanto mi riguarda, è un capitolo chiuso (salvo eventuali novità) e il blog Undicisettembre.info ha da tempo voltato pagina, dedicandosi alle interviste ai protagonisti di quel giorno (segnalo l'intervista di Hammer a Dan Holdridge, che lavorava nel Pentagono) e ad aspetti corollari, come quest'esperienza personale sull'attendibilità dei testimoni a caldo. Ma se mi invitano a un dibattito corretto e civile sul cospirazionismo undicisettembrino, partecipo sempre volentieri.
Aggiornamento: il video di presentazione con i dettagli è disponibile qui su Youtube. Per chi non potesse seguire l'Hangout in diretta, dovrebbe essere resa disponibile una registrazione su Youtube.
11/9, il 12/7 dibattito online in diretta con un complottista; intervista con un testimone al Pentagono
July 12, 2013 12:50 - no comments yetL'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Domani sera (12/7) alle 21 ora italiana, salvo intoppi tecnici dell'ultimo momento, parteciperò a un Google Hangout insieme a Massimo Mazzucco di Luogocomune.net, noto sostenitore delle tesi alternative sugli eventi dell'11 settembre. Segnalerò qui i dettagli su come seguire il dibattito non appena li avrò.
Ormai la ricerca sull'11 settembre, per quanto mi riguarda, è un capitolo chiuso (salvo eventuali novità) e il blog Undicisettembre.info ha da tempo voltato pagina, dedicandosi alle interviste ai protagonisti di quel giorno (segnalo l'intervista di Hammer a Dan Holdridge, che lavorava nel Pentagono) e ad aspetti corollari, come quest'esperienza personale sull'attendibilità dei testimoni a caldo. Ma se mi invitano a un dibattito corretto e civile sul cospirazionismo undicisettembrino, partecipo sempre volentieri.
Aggiornamento: il video di presentazione con i dettagli è disponibile qui su Youtube. Per chi non potesse seguire l'Hangout in diretta, dovrebbe essere resa disponibile una registrazione su Youtube.
11/9, domani dibattito online in diretta con un complottista; intervista con un testimone al Pentagono
July 11, 2013 13:04 - no comments yetDomani sera alle 21 ora italiana, salvo intoppi tecnici dell'ultimo momento, parteciperò a un Google Hangout insieme a Massimo Mazzucco di Luogocomune.net, noto sostenitore delle tesi alternative sugli eventi dell'11 settembre. Segnalerò qui i dettagli su come seguire il dibattito non appena li avrò.
Ormai la ricerca sull'11 settembre, per quanto mi riguarda, è un capitolo chiuso (salvo eventuali novità) e il blog Undicisettembre.info ha da tempo voltato pagina, dedicandosi alle interviste ai protagonisti di quel giorno (segnalo l'intervista di Hammer a Dan Holdridge, che lavorava nel Pentagono) e ad aspetti corollari, come quest'esperienza personale sull'attendibilità dei testimoni a caldo. Ma se mi invitano a un dibattito corretto e civile sul cospirazionismo undicisettembrino, partecipo sempre volentieri.
Luca Parmitano aiuta a smontare i complottismi spaziali
July 11, 2013 5:08 - no comments yetQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “tazio”.
Le belle foto di Luca Parmitano nello spazio, mentre effettua una passeggiata spaziale, hanno anche un piacevole effetto collaterale: smontano almeno un paio di tesi dei complottisti spaziali.
Per esempio, guardate che meraviglia queste immagini di Luca: notate niente di strano?
![]() |
Credit: NASA |
![]() |
Credit: NASA |
![]() |
Credit: NASA |
Non perdetevi gli originali, sono uno spettacolo: 1, 2, 3.
La stranezza (apparente) è che nelle foto lo spazio dietro Luca è assolutamente nero: non si vede neanche una stella. Eppure nello spazio, senza atmosfera, le stelle si dovrebbero vedere benissimo, meglio che sulla Terra. La ragione di quest'assenza è molto semplice: le stelle sono troppo fioche per essere fotografate se la fotocamera è impostata per la luce diurna, e Luca, in queste foto, è illuminato a giorno dal Sole. Lo stesso vale per l'occhio umano.
L'idea che si debbano vedere le stelle nello spazio è un mito diffuso dalla fantascienza e dagli illustratori delle missioni spaziali, che per dare profondità e maggiore bellezza alle proprie immagini aggiungono le stelle allo sfondo. Ma quando si è illuminati a giorno dal Sole, nello spazio o sulla Luna, le stelle non si vedono: per vederle occorre mettersi al buio, in modo che l'iride dell'occhio (o il diaframma della fotocamera) possa aprirsi e catturare la loro luce fioca. Tutto qui.
Un'altra tesi ricorrente dei complottisti è che ci sono degli oggetti misteriosi riflessi nelle visiere degli astronauti che camminarono sulla Luna. Ovviamente la NASA nega tutto e censura le fotografie, ma loro (i complottisti) son più furbi e non si fanno fregare. Ne parlo qui su ComplottiLunari.info.
La spiegazione più semplice è che si tratta di graffi sulle visiere stesse, prodotte dalla manipolazione della visiera con i guanti (la visiera è alzabile), dagli impatti occasionali all'interno della Stazione e con gli oggetti manipolati dagli astronauti durante le passeggiate spaziali.
I graffi sono ben visibili in questo autoscatto della visiera di Parmitano.
![]() |
Credit: NASA |
![]() |
Dettaglio della foto precedente. Credit: NASA |