Ir al contenido

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Sugerir un artículo

Disinformatico

septiembre 4, 2012 21:00 , por profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Antibufala: Sole 24 Ore, “Lo smartphone ci ascolta? Cominciano ad arrivare le prime evidenze”. Ma anche no

enero 3, 2024 13:36, por Il Disinformatico

Il 28 dicembre scorso il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo intitolato “Lo smartphone ci ascolta? Cominciano ad arrivare le prime evidenze”, a firma di Marco Trabucchi. Il titolo è fuorviante e l’articolo rischia di creare un allarmismo inutile e ingiustificato.

In sintesi, il titolo suggerisce che tutti i telefonini siano impostati automaticamente per ascoltarci. Non è così, neppure secondo la fonte citata proprio dal Sole, che purtroppo non ha linkato la propria fonte. Però l’ho trovata io per voi, e la storia che racconta è parecchio diversa da quella suggerita dal titolo: si tratta di un ascolto reso possibile solo se si installa una specifica app che lo includa e solo se si accetta l’attivazione del microfono, che viene esplicitamente chiesta all’utente dal sistema operativo (Android o iOS). Non è una funzione incorporata o generalizzata presente in tutti i telefonini.

Quindi no, lo smartphone non ci ascolta: semmai è la singola app che può tentare di chiederci il permesso di ascoltarci. Se glielo neghiamo, le salvaguardie presenti nei sistemi operativi non le consentono di accedere al microfono. Che è esattamente quello che era già successo nel 2019 con l’app calcistica spagnola.

Niente di nuovo sotto il sole*, insomma, ma la vicenda è un promemoria utile del fatto che non bisogna installare app a casaccio e soprattutto non bisogna concedere alle app di avere accesso a fotocamera e microfono senza un fondato motivo, perché le aziende di marketing ci provano in continuazione: per loro, noi non siamo persone, siamo consumatori. Siamo polli da spennare. A loro non interessa se la loro app registra le vostre conversazioni intime con il vostro medico o le prime esperienze amorose di vostra figlia: ci proveranno, e continueranno a provarci, per cui è doveroso fare resistenza.

* Gioco di parole non intenzionale, ma lo lascio lo stesso.

Usate le app conosciute, fate attenzione a richieste strane di permessi di accesso e sarete a posto: ci penseranno gli esperti a leggersi le condizioni d’uso delle app più famose e rivelare eventuali clausole che prevedano l’ascolto automatico e indiscriminato delle conversazioni.

E se proprio non vi fidate nemmeno degli esperti indipendenti e siete convinti che comunque il vostro telefonino vi spii, allora che ci fate ancora con uno smartphone addosso?


Se volete tutti i dettagli, ho pubblicato una versione estesa di questo articolo su Patreon, ad accesso gratuito. Sto facendo un po’ di prove; ditemi cosa ne pensate nei commenti qui sotto.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.


Se mi seguivate su Twitter, venite su Threads, Mastodon, Instagram o Telegram. Mi trasferisco lì

diciembre 22, 2023 11:14, por Il Disinformatico

Con l’arrivo di Threads in Europa ho ancora meno motivi per continuare a usare Twitter/X per postare o per tenermi informato. Se mi seguivate su Twitter e vi interessa continuare a seguirmi, mi trovate su Threads (https://www.threads.net/@disinformatico), Instagram (https://www.instagram.com/disinformatico), Telegram (https://t.me/paoloattivissimo) e Mastodon (https://mastodon.uno/@ildisinformatico). Ho scritto adesso questo avviso anche su Twitter.

Annoto qui la situazione attuale dei follower, per fare il punto della situazione fra qualche mese:

  • Threads: 2051
  • Instagram: 5066
  • Telegram: 1934
  • Mastodon: circa 10.400 (il server non indica il numero preciso)
  • Twitter: 415.822

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.


Stasera alle 19 diretta streaming con Tesla Owners Italia

diciembre 18, 2023 1:14, por Il Disinformatico

Oggi alle 19 sarò in diretta streaming su YouTube con Tesla Owners Italia per parlare di auto elettriche, viste le ultime notizie di cronaca sugli incendi di questi veicoli, sul “richiamo” di due milioni di Tesla, sulla produzione delle batterie che emette più CO2 di un’auto termica e sull’aumento dei consumi di carbone che sarebbe legato alle auto elettriche. Parleremo insomma della malinformazione e le fake news in circolazione sul tema, e ci sarà spazio per parlare delle conclusioni della COP28 con chi ha vissuto dal vivo a Dubai le fasi finali della conferenza: Domenico Vito di Climate Reality Project. Si parlerà anche del Cybertruck e del mercato delle auto elettriche con Carlo Bellati di Automoto.it, e parteciperanno anche Daniele Invernizzi e Pierpaolo Zampini. La diretta sarà coordinata da Luca De Bo.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.


Mobilità sostenibile: Halfbike, la mezza bici ultracompatta

diciembre 18, 2023 1:09, por Il Disinformatico

Ieri mentre giravo per Lugano ho visto passare una persona a bordo di un veicolo stranissimo, un incrocio tra una bicicletta e uno skateboard, che si muoveva pedalando in piedi, veloce ed elegante. Non ho potuto fermarla, ma cercando in Google ho scoperto che si tratta di una Halfbike, letteralmente una “mezza bicicletta”, che ha i pedali e la ruota anteriore come una bici ma dietro ha un carrello doppio simile a quello di uno skateboard e si sterza inclinando il corpo come uno skateboard.

Le ruote grandi permettono di circolare anche su superfici sconnesse, a differenza dei comuni monopattini; il cambio a 4 marce agevola anche le salite (tutte le specifiche tecniche sono qui). Esiste da vari anni ed è fabbricato in Europa, specificamente in Bulgaria. Costa circa 600 euro, che non sono pochi per un veicolo non elettrico, ma si tratta di una soluzione originale, elegante ed estremamente compatta (è ripiegabile) e leggera (9 kg). Come (ex)skater, mi intriga moltissimo. Sarebbe un veicolo perfetto da tenere a bordo di un’auto elettrica, per i casi in cui la colonnina di ricarica è un po’ lontana dal posto che si vuole raggiungere, o per un pendolare che lascia l’auto a un parcheggio periferico lontano dal luogo di lavoro.

Non essendo elettrico, ha meno restrizioni di circolazione, soprattutto qui in Svizzera. In Canton Ticino, per esempio, le regole limitano molto l’uso dei monopattini elettrici, che non possono circolare sui marciapiedi ma devono usare le piste ciclabili o la strada normale (con tutti i pericoli che ne derivano in quest’ultimo caso). Non so se una Halfbike viene considerata bicicletta o monopattino: se è una bici, può usare la strada, le piste ciclabili e le strade pedonali; se è un monopattino, può usare i marciapiedi, le piste ciclabili e le strade pedonali ma non le strade regolari.

Ho prenotato un test drive: vi racconterò com’è la Halfbike.

---

2023/12/18.  Halfbike mi ha risposto dicendo che il punto di prova più vicino è a Milano; troppo lontano per la mia disponibilità di tempo. Però un amico mi ha detto che l’ha ordinata per Natale e che la porterà alla Sci-Fi Universe per farmela provare. Divertimento assicurato!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.


“Carrying the Fire”, ordinatelo subito se lo volete leggere o regalare per Natale!

diciembre 17, 2023 18:42, por Il Disinformatico
Ieri a Lainate si è tenuto l’incontro per la consegna di Carrying the Fire e dei relativi gadget ai sostenitori del crowdfunding: ecco qualche foto scattata da Massimo Belloni. Come noterete, ha fatto da sfondo all’incontro una magnifica replica della capsula Apollo in scala 1:1. Ringrazio l’azienda D’Andrea e l‘associazione ASIMOF per l’ospitalità e l’organizzazione dell’evento.

Noterete inoltre che finalmente possiamo svelare i gadget che abbiamo creato esclusivamente per i sostenitori del progetto: il segnalibro a forma di Saturn V, il cappellino con il logo creato appositamente da mio figlio Liam (artista grafico) e la replica di una delle schede perforate usate per caricare il programma di volo nel computer dei veicoli Apollo.

È stata una giornata molto bella, anche se per me la Dama del Maniero è stata anche parecchio frenetica, fra coordinamento delle copie da consegnare e firmare con dedica, risoluzione all’ultimo minuto dei problemi di videocollegamento per partecipare alla Giornata Nazionale dello Spazio (la registrazione è qui su YouTube) e preparazione del mio intervento pubblico, e quindi mi scuso con chi non ho potuto salutare di persona e per le chiacchierate che ho dovuto interrompere sul più bello perché dovevo scappare a portare pacchi di libri e riviste (gentilmente BBC Sky at Night edizione italiana ha portato una copia per tutti i presenti) o risolvere qualche magagna.

Mi raccomando: se volete ordinare una copia cartacea del libro, per leggerla o regalarla in tempo per Natale, ordinatela subito sulla pagina apposita del sito dell’editore, Cartabianca Publishing (https://cartabianca.com), perché la settimana prossima inizierà il picco delle spedizioni natalizie e ci sarà il delirio.

L’e-book costa 11,99 euro; il libro cartaceo costa 25 euro. È bello massiccio (462 pagine), ampiamente illustrato e corredato da un sito gratuito, aperto a tutti, pieno di foto personali e storiche di Michael Collins: Carryingthefire.it. Potete leggere gratuitamente un assaggio del libro sul sito dell’editore.

Panoramica dei sostenitori presenti.
Un intenso e piacevole firmacopie, coordinato impeccabilmente dalla Dama del Maniero accanto a me.
Alcuni dei modelli portati da ASIMOF.
La spettacolare replica della capsula Apollo (interni compresi).
Morando (con in mano i campioni di maroon inviati dal mitico Milt Windler), Elena Albertini e Marco Cannavacciuolo (due dei collaboratori alla traduzione) e il sottoscritto.
Il logo di Carrying the Fire, realizzato da Liam Attivissimo solo per i sostenitori.
I gadget riservati ai sostenitori del crowdfunding.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.


Etiquetas de este artículo: disinformatico attivissimo