Blog di "Il Disinformatico"
SpaceX, nuova demo: stavolta Grasshopper si sposta e s'inclina
agosto 14, 2013 7:16 - no comments yetÈ come tenere una matita in equilibrio sulla punta di un dito. Solo che la matita, in questo caso, è un missile alto 30 metri, e il dito è una fiammata di motori a razzo. Impressionante. La quota raggiunta è di 250 metri, con uno spostamento laterale di 100.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Sir Christopher Lee a Locarno. Immenso [UPD 2013/08/10]
agosto 10, 2013 10:54 - no comments yet
Photo credit: Paolo Attivissimo |
L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Ho appena passato un'ora abbondante ad ascoltare dal vivo Sir Christopher Lee al Festival del Cinema di Locarno. Sala strapiena, non si sentiva volare una mosca. Tutti in silenzio ad ascoltare, rapiti, la voce di un novantunenne dalla tempra straordinaria che racconta passioni, aneddoti e dettagli innumerevoli di una vita di cinema.
Ci sono stati momenti surreali e al tempo stesso commoventi: per esempio, sentire la voce di Saruman cantare opere liriche (in italiano) e imitare Gatto Silvestro dal vivo è un'esperienza che non ha prezzo e svela un lato inatteso e giocoso di Lee. Sentirgli dire, pochi istanti dopo, che faceva sempre quest'imitazione per Peter Cushing e ascoltare il suo ammiratissimo, affettuoso ricordo dell'attore scomparso, che gli fa venire i lucciconi (come nella foto qui sopra), trasforma completamente quell'aneddoto leggero in un emblema dell'intensità e della ricchezza di una vita e di una carriera la cui durata è un traguardo ma anche una condanna a veder svanire tanti affetti.
Christopher Lee ha incantato tutto il pubblico con tanti altri racconti e con una presenza e una vitalità che sono sembrate davvero magia. Saremmo rimasti tutti ad ascoltarlo ancora per ore, anche se si fosse messo a leggere la rubrica del telefono. E ho la sensazione che lui sarebbe andato avanti con piacere a raccontare le proprie storie, come fa un nonno ai nipotini. Solo che quel nonno è Dracula, Saruman, il Conte Dooku e mille altri nomi protagonisti degli incubi di intere generazioni. Fantastico e indimenticabile.
Photo credit: Paolo Attivissimo |
![]() |
Photo credit: Paolo Attivissimo |
Photo credit: Paolo Attivissimo |
Aggiornamento (2013/08/10)
Ecco il video dell'evento:
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
James Blunt fa un bel tributo alle missioni Apollo nel video di “Bonfire Heart”
agosto 10, 2013 10:50 - no comments yetQuesto articolo vi arriva grazie alla donazione per il libro “Luna? Sì, ci siamo andati!" di skysmx* e alla segnalazione di @scream78.
Il video della nuova canzone di James Blunt (disponibile anche qui su Vimeo) è interamente dedicato alle missioni Apollo. Come se non bastasse questo bel tributo al coraggio e all'ingegno di quei viaggi indimenticabili, il suo prossimo album s'intitolerà Moon Landing (allunaggio).
Ecco qualche chicca presente nel video.
![]() |
Nel riquadro a sinistra, il presidente Kennedy pronuncia lo storico discorso al Congresso nel quale annuncia l'intenzione di portare un uomo sulla Luna (25 maggio 1961). La frase “We choose to go to the Moon” è tratta dal suo discorso pubblico al Rice Stadium, in Texas, del 12 settembre 1962. |
![]() |
La "ideal rocket equation" in basso è l'Equazione del Razzo di Tsiolkovski. |
![]() |
Decollo del Saturn V di Apollo 11. |
![]() |
Separazione del primo stadio del Saturn V di Apollo 11. Notare le icone che mostrano, nel corso del video, l'evoluzione della configurazione del veicolo. |
![]() |
Animazione dell'estrazione del modulo lunare dal terzo stadio del Saturn V. |
![]() |
A sinistra, il modulo lunare scende verso la Luna. La ripresa è probabilmente tratta dalla missione Apollo 12. A destra, l'allunaggio ripreso dall'interno del modulo lunare (probabilmente Apollo 11). |
![]() |
Al centro, immagini prese dai documentari e cinegiornali dell'epoca del primo sbarco. A destra, Aldrin e Armstrong assemblano e posano la bandiera americana sulla Luna. |
![]() |
L'ammaraggio di Apollo 11. |
![]() |
Un'impronta lasciata da Buzz Aldrin sulla Luna. Contrariamente a quanto credono in molti, questa foto non ritrae il primo passo di un essere umano sulla Luna. |
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Missile Command nascosto in Youtube
agosto 9, 2013 16:41 - no comments yet Non so per quanto durerà, ma in questo momento c'è nascosto in Youtube un videogioco classico degli anni Ottanta: Missile Command.Se volete provarlo, seguite questa guida. Buon divertimento.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
Localizzare un Android smarrito o rubato
agosto 9, 2013 16:38 - no comments yet Nell'immagine qui accanto vedete un mio test di Android Device Manager, la soluzione di Google per localizzare dispositivi Android dispersi o rubati. Ero negli studi della Radiotelevisione Svizzera stamattina, per la diretta del Disinformatico radiofonico, per cui non posso dire che il test sia stato coronato da pieno successo, visto che la posizione indicata è piuttosto imprecisa.Comunque sia, Android Device Manager è gratuito e permette non solo di localizzare lo smartphone ma anche di farlo squillare (anche se la suoneria è disattivata) e di cancellarne i dati a distanza (opzione utile in caso di furto o smarrimento definitivo). Le istruzioni sono qui.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.