Esco da Facebook. Ecco come si fa
junio 27, 2013 5:12 - no comments yetQuesto articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “liuk970”.
Lascio Facebook per una lunga serie di ragioni: la fondamentale è che il rapporto segnale/rumore era già fastidioso in passato e ora ha superato la mia soglia personale di tolleranza, che ultimamente s'è ridotta a causa dei problemi di salute che ho avuto nei giorni scorsi – ancora non ci vedo bene come prima e lavorare al computer mi affatica.
Ne ho abbastanza di perdere tempo a dis-iscrivermi a gruppi Facebook ai quali sono stato iscritto senza che me ne venisse chiesto il permesso; a ricevere e cancellare notifiche irrilevanti, nonostante un eroico sforzo di selezione degli amici; a respingere o selezionare richieste di amicizia di perfetti sconosciuti; a essere taggato nelle foto in cui non ci sono perché così chi mi ha taggato attira la mia attenzione sulla sua conversazione; a ricevere messaggi di chi mi scrive via Facebook invece di mandarmi più semplicemente e privatamente una mail. E comunque non ho tempo di perdermi in mille rivoli di conversazione; niente di personale, per carità, ma semplicemente ho poco tempo e devo scegliere con attenzione come spenderlo. Per cui oggi chiudo il mio account pubblico (Paolo Sgomberonte); manterrò quelli segreti che uso per i test.
Non interpretate questa mia uscita da Facebook come una chiamata all'esodo o come un modello da seguire; è una mia scelta personale basata su criteri assolutamente personali. In ogni caso, ecco come ho proceduto, caso mai voleste fare altrettanto.
Sono andato alla pagina di richiesta di cancellazione permanente e ho cliccato su Elimina il mio account.
Ho immesso la mia password e risolto il captcha:
Facebook mi ha avvisato che il mio account verrà eliminato permanentemente entro 14 giorni, a meno che io vi rientri.
Ho accettato cliccando su OK e sono stato buttato fuori automaticamente dal mio account:
Ora tutto quello che devo fare è assicurarmi di non rientrare in Facebook in nessun modo per due settimane. La cosa non è semplice come potrebbe sembrare:
- devo rimuovere la password di Facebook dalle password immesse automaticamente dal mio browser sui miei vari computer;
- devo disattivare tutti i widget e tutte le app che hanno il permesso di postare su Facebook a nome mio (per esempio Twitter, che risolvo andando nelle impostazioni del mio account Twitter);
- devo disinstallare dai tablet e dai telefonini le app di Facebook; se non sono disinstallabili, devo cambiare la password mettendone una fasulla, in modo che non possano accedere al mio account Facebook e quindi essere scambiate da Facebook per una rinuncia a uscire dal social network.
Tutto qui. Il 12 luglio, passati i 14 giorni, farò il punto della situazione.
Disinformatico radio del 14 giugno
junio 25, 2013 11:12 - no comments yetScusate il ritardo, sto recuperando gli arretrati: ecco il podcast della puntata del Disinformatico di venerdì 14 (la puntata del 21 è saltata causa morbillo), con i rispettivi temi:
Le parole di Internet: metadati. Se ne parla tanto in relazione al cosiddetto “Datagate” o scandalo delle intercettazioni di massa da parte dell'NSA statunitense, ma cosa sono?
Antibufala: la “superluna” del 23 agosto. Non ha nulla di “super” se non nella fantasia di giornalisti che non sanno nulla di astronomia.
Pulp-o-Mizer: poster retrofuturistici personalizzati. Seguite il link e lasciatevi incantare, se vi piace la grafica del futuro come l'immaginavano le riviste di fantascienza dei primi decenni del secolo scorso.
35 anni di Space Invaders. Come passa il tempo: provo a ripercorrere la storia di un classico dei videogiochi.
“Wargames” compie trent'anni. Oggi che si parla tanto di guerra elettronica e informatica, è affascinante vedere come veniva vista la questione tre decenni fa: un giro nostalgico tra accoppiatori acustici e tubi catodici.
Sono rientrato al Maniero Digitale
junio 22, 2013 9:22 - no comments yetSono stato dimesso ieri dall'isolamento in ospedale. Sto meglio, e grazie a tutti per il supporto e gli auguri; ho ancora la vista parecchio ridotta (per ora non metto a fuoco a più di 30 cm anche con gli occhiali, e il bruciore mi impedisce di tenere gli occhi aperti a lungo), per cui scrivere e leggere qualcosa di significativo è quasi impossibile. Brutta cosa, il morbillo fatto da adulti.
Mi dispiace moltissimo per tutti gli impegni e gli appuntamenti che sono saltati e che salteranno nei prossimi giorni: sono confinato in casa ancora per vari giorni. Vi aggiornerò appena ho novità.
Rinvio cena dei Disinformatici. Nuova data è il 6 luglio
junio 22, 2013 6:52 - no comments yetA causa dell'ormai famoso ricovero causa malattia, la prevista cena dei Disinformatici è rinviata a sabato 6 luglio, sempre in Milano città e sempre alle 20 circa.
Chi si era iscritto per il 22 ha già ricevuto via mail istruzioni per confermare o disdire la propria partecipazione.
Chi invece non si era iscritto per problemi di data può farlo ora; sempre scrivendo a martibell chiocciola tin punto it.
Rinvio cena dei Disinformatici. Nuova data è il 6 luglio.
junio 20, 2013 18:24 - no comments yetA causa dell'ormai famoso ricovero causa malattia, la prevista cena dei Disinformatici è rinviata a sabato 6 luglio, sempre in Milano città e sempre alle 20 circa.
Chi si era iscritto per il 22 ha già ricevuto via mail istruzioni per confermare o disdire la propria partecipazione.
Chi invece non si era iscritto per problemi di data può farlo ora; sempre scrivendo a martibell chiocciola tin punto it.