Ir al contenido

Blogoosfero verdebiancorosso

Full screen Sugerir un artículo

Disinformatico

septiembre 4, 2012 21:00 , por profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Cena astronautica stasera a Cittadella (PD)

enero 29, 2013 22:00, por Desconocido - 0no comments yet


Questa sera (31 gennaio) alle 20 sarò ospite dell'associazione Nordest Digitale all'hotel Filanda di Cittadella per una cena astronautica nella quale si chiacchiererà, tra appassionati e curiosi, di tutti i temi legati allo spazio e alla sua esplorazione e delle ricadute tecnologiche derivanti dalla sfida di questa frontiera.

Il programma della serata è disponibile qui: porterò con me delle copie del mio libro “Luna?”, qualche DVD del documentario Moonscape e un po' di foto e filmati con chicche poco conosciute e molto umane delle missioni spaziali passate e future. Sarà anche l'occasione per raccontare il mio recente incontro in Florida con gli astronauti che sono andati sulla Luna e l'emozione di trovarsi dentro i luoghi solitamente inaccessibili del Kennedy Space Center, dove c'era anche lo Shuttle Atlantis.

Per esempio, insieme ai miei compagni di viaggio sono stato nel Launch Control Center, l'edificio dal quale sono stati gestiti i decolli dei giganteschi razzi lunari e gli Shuttle: normalmente non si può entrare, perché sono in corso le missioni e le prove tecniche, ma questo è un periodo di pausa e quindi abbiamo avuto un'occasione quasi unica. Se vi interessa ripetere l'esperienza a novembre, fatemelo sapere.

Su una parete di un atrio ci sono gli stemmi di tutte le missioni. Tutti riportano una data di decollo: ad alcuni manca la data di rientro perché gli equipaggi sono periti (nei disastri dell'Apollo 1 e degli Shuttle Challenger e Columbia). I dipendenti della NASA che passano davanti a questi stemmi si fermano spesso a toccare quegli emblemi monchi in un saluto silenzioso, tanto che hanno consumato la tappezzeria della parete. Ho avuto l'onore – raro per un non addetto ai lavori – di poter rendere anch'io il mio piccolo tributo al coraggio e all'ingegno degli uomini e delle donne che hanno sacrificato tutto per aprire la strada dell'esplorazione. Ed è stato strano sentire che in mezzo a tutti quei macchinari enormi quel piccolo segno logoro sul muro fosse così carico di emozione.



Per cominciare bene la giornata: sorge la Luna

enero 29, 2013 22:00, por Desconocido - 0no comments yet
L'altroieri Mark Gee ha ripreso questo video della Luna che sorge al Mount Victoria Lookout di Wellington, in Nuova Zelanda. Si è piazzato a circa due chilometri dalle persone e le ha riprese stagliate contro il disco della Luna piena usando un obiettivo con una lunghezza focale equivalente di 1300 mm. E poi l'ha condiviso. Non ci sono trucchi o effetti speciali e la ripresa non è accelerata: è in tempo reale. Meraviglioso.


Euronews e la geografia europea

enero 27, 2013 22:00, por Desconocido - 0no comments yet

Euronews non solo inizia un titolo con un due punti, ma annuncia l'esito delle elezioni cecoslovacche del 2013.

Peccato che la Cecoslovacchia non esista più. Dal 1993.

Grazie ad Alberto per la segnalazione.

Aggiornamento (13:50): Euronews ha rimosso l'articolo pochi minuti dopo la pubblicazione di questo mio articoletto. Causa ed effetto? Cosa più importante, Euronews ha preferito rimuovere invece di ammettere l'errore e rettificarlo pubblicamente in modo trasparente, trasformando un incidente in una dimostrazione di serietà. Anche questa è una lezione di giornalismo. In negativo, ma pur sempre una lezione.



Falso lo sbarco sulla Luna? Forza, complottisti, diteglielo in faccia

enero 25, 2013 22:00, por Desconocido - 0no comments yet



Buzz Aldrin on WhoSay

Questo è Buzz Aldrin, membro del primo equipaggio a sbarcare sulla Luna, fotografato in Alaska ieri mentre era ospite dell'ANSEP.

I complottisti un po' mi fanno pena. Sempre pronti ad attaccar briga via Internet, ma quando si tratta di fare accuse dirette se la fanno sotto. Eppure per loro, specialmente quelli che abitano in America (sto guardando te, Massimo Mazzucco), sarebbe così facile affrontare i loro antagonisti. La sicurezza intorno agli astronauti è minima. A novembre sono stato negli Stati Uniti per un raduno di astronautica (ampiamente pubblicizzato) e Aldrin girava per l'albergo senza scorta, così come gli altri astronauti lunari, da Ed Mitchell a Fred Haise a Richard Gordon a Gene Cernan. Avvicinarli e rinfacciar loro tutte le accuse che vengono rigurgitate online con così tanta disinvoltura sarebbe stato facilissimo. Ma di lunacomplottisti manco l'ombra.

Che strano.



Podcast del Disinformatico radio di oggi

enero 24, 2013 22:00, por Desconocido - 0no comments yet

Potete scaricare da qui il podcast della puntata odierna del Disinformatico che ho condotto stamattina per la Rete Tre della RSI. Per quanto riguarda i social network, ho parlato della catena di Sant'Antonio “sono io a chiedere un favore” su Facebook, delle ricerche imbarazzanti e pericolose possibili con Facebook Graph Search e di come si può (se siete fortunati) scaricare l'archivio completo dei propri tweet

Ho anche raccontato un po' di appunti su Mega, il successore di Megaupload, e lo strano caso del signor Dobson, a casa del quale si radunerebbero, secondo i sistemi di localizzazione, tutti i cellulari smarriti o rubati a Las Vegas: un episodio di falsa precisione (che è la parola di Internet della settimana).



Etiquetas de este artículo: disinformatico attivissimo