Ir para o conteúdo

Blogoosfero verdebiancorosso

Tela cheia Sugerir um artigo

Disinformatico

4 de Setembro de 2012, 21:00 , por profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Allunaggio restaurato in italiano: versione 3.3

26 de Setembro de 2013, 2:57, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Festeggio l'arrivo di Oleg Kotov, Sergey Ryazanskiy e Mike Hopkins alla Stazione Spaziale Internazionale poche ore fa (foto) a modo mio: proseguendo il lavoro al mio documentario gratuito Moonscape: le modifiche e gli aggiornamenti già introdotti nell'edizione inglese (in particolare degli spezzoni della registrazione TV a colori effettuata dalla telecamera fissa all'interno del Controllo Missione) del capitolo dedicato all'allunaggio sono ora disponibili anche in italiano.

Ho inoltre corretto alcuni refusi, riposizionato nell'inquadratura alcuni filmati e aggiunto altre didascalie esplicative temporanee che faranno da base per la voce narrante.

Ho anche aggiunto la musica di Ran Kirlian a titolo sperimentale; sarà comunque disponibile una versione di tutto Moonscape senza musiche.

La versione mostrata qui sotto è a 720p e rimarrà disponibile qui come traccia cronologica; quella a 1080p è già visionabile in streaming nella pagina principale di Moonscape, ma verrà sostituita quando effettuerò le prossime modifiche. Buona visione.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Il CICAP cambia nome: la P sta ora per “pseudoscienze”

24 de Setembro de 2013, 5:01, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Da tempo il significato della sigla CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) stava stretta: aveva senso quando nacque il Cicap, nel 1989, e dilagavano i presunti fenomeni paranormali. Ma negli anni le mode sono passate e sono emersi nuovi fenomeni sociali che si possono indagare con lo stesso approccio cauto e scientifico usato per smascherare i ciarlatani e per mostrare le reali meraviglie della nostra mente.

Oggi sono popolari cose come l'omeopatia, la paura dei vaccini, i cospirazionismi, le Biowashball e tutta una serie di credenze e affermazioni che sembrano scientifiche e si appropriano del gergo scientifico (come il Power Balance con la sua “risonanza” e il suo “campo energetico”, tanto per fare un esempio). Da tempo il Cicap indaga anche su questi nuovi fenomeni: per cui è sensato che da oggi il suo acronimo stia ufficialmente per Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze.

C'è anche un nuovo motto che esplicita gli intenti del Cicap: non solo controllare le asserzioni di chi vanta poteri magici o teorizza complotti apocalittici, ma usare costruttivamente queste asserzioni come spunto per la divulgazione scientifica. Non andare contro, ma ragionare per. Il motto è “Esploriamo i misteri per raccontare la scienza”. Sono orgoglioso, nel mio piccolo e insieme agli amici del Cicap Ticino, di poter contribuire a quest'esplorazione.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Apple, già scavalcato il sensore d'impronte

23 de Setembro de 2013, 4:43, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Ecco come si scavalca TouchID di Apple:

1. Fotografare un'impronta digitale della vittima (da un bicchiere, per esempio).
2. Creare una copia dell'impronta usando metodi e materiali comunemente disponibili.
3. Appoggiare l'impronta falsa sul sensore.

Tutto qui. Non c'è niente di magico nel sensore d'impronte della Apple e il fatto che il sensore sia incastonato in un iCoso non lo esonera dalle regole di base della sicurezza informatica: avere come password una cosa che lasci in giro dappertutto e che non puoi cambiare è supremamente stupido.

È sempre stato così. La mia critica non è ad Apple: è all'introduzione strisciante di una sicurezza illusoria basata su un dato così personale e inalterabile come la biometria.

Per chi pensa che il procedimento delineato qui sopra sia troppo complicato, ricordo che è più semplice che craccare un PIN: non devo neanche avere a disposizione l'iCoso per svariati minuti e avere con me un PC appositamente attrezzato (comportamento sospetto in sé). Mi basta una buona fotocamera.

Oggi ti invito a bere una birra e fotografo la tua impronta; di sera creo il duplicato; l'indomani ti entro nell'iCoso semplicemente toccandolo mentre sei alla toilette. E scarico le tue foto, i tuoi contatti, i tuoi documenti, la tua mail, i tuoi messaggi.

Oppure ti faccio bere qualche birra in più, aspetto che ti addormenti sul divano e poi prendo il tuo telefonino e ci appoggio sopra il tuo dito.

Ah, e non dimentichiamo che per un inquirente può essere difficile convincerti a rivelare il PIN del telefonino che contiene i dati che ti incriminerebbero, mentre ottenere una tua impronta è banale. Con l'astuzia o con la forza. Per non parlare del fatto che in molti casi le autorità (e vari enti commerciali) hanno già le impronte di cittadini incensurati, come ricorda Sophos. Siete andati negli Stati Uniti? Ricordate quando avete dato l'impronta per entrare comodamente in palestra o in banca?

Certo, un sensore d'impronte è meglio di niente; ma un PIN è molto meglio di un'impronta. Prima di buttarci come lemming sulla biometria pensando che sia una soluzione magica sarebbe sensato capirne i limiti.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Grazie a tutti per il premio Macchianera 2013! E grazie anche per quello al CICAP

21 de Setembro de 2013, 19:23, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Questa sera ho vinto il premio Macchianera Italian Awards 2013 per il miglior blog tecnico-divulgativo: quello che state leggendo. Come se non bastasse, anche il CICAP ha vinto come miglior sito educational. Sono commosso e onorato; ringrazio tutti per le scelte, ma ringrazio in particolare i commentatori del Disinformatico, che sono il vero motore di questo blog. Continuate così!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Ci vediamo a Rimini domani e sabato?

19 de Setembro de 2013, 16:47, por Desconhecido - 0sem comentários ainda

Domani pomeriggio e sabato sarò a Rimini per la Blogfest 2013. Domani (venerdì) sarò insieme a Massimo Polidoro, Nicola Bruno e Gian Mattia Bazzoli (moderatore) per una tavola rotonda sul tema “Internet, social network, scienza: come proteggersi dalle bufale”. L'incontro sarà all'Hotel Villa Adriatica, viale Amerigo Vespucci 3, a Rimini, dalle 18.

Resterò in zona sabato per i Macchianera Italian Awards: la premiazione si terrà presso il Teatro Ermete Novelli di Rimini (Via Cappellini 3). L'ingresso è libero. Il programma della BlogFest è qui. Come consueto, avrò con me qualche copia del mio libro sui complotti lunari e un po' di penne USB con l'ultima versione di Moonscape. Ci vediamo per una birra? Teniamoci in contatto via Twitter (io sono @disinformatico).

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Tags deste artigo: disinformatico attivissimo