Aller au contenu

Blogoosfero verdebiancorosso

Plein écran Suggérer un article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , par profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Arriva iOS 9, meglio aggiornarsi presto, ma non troppo

September 17, 2015 23:23, par Il Disinformatico

Apple ha rilasciato la versione 9 di iOS: è gratuita e risolve parecchie magagne di sicurezza della versione precedente.

Le differenze più vistose sono il cambio di font (un San Francisco, come sull'Apple Watch, invece del solito Helvetica) e l'introduzione del minuscolo sulla tastiera: ora le lettere disegnate sui tasti virtuali diventano minuscole quando si scrive in minuscolo e maiuscole quando si scrive in maiuscolo, mentre prima erano sempre maiuscole, creando una certa confusione.

Dietro le quinte, migliorano Siri, il multitasking, le Note e introducendo una modalità a basso consumo di batteria che consente ancora un paio d'ore di attività (sia pure ridotta) quando l'indicatore della batteria segna rosso.

Sul versante sicurezza, arrivano i PIN a sei cifre (facoltativi), che portano da 10.000 a un milione le combinazioni possibili, e una migliore autenticazione a due fattori, ma soprattutto viene corretto un numero notevole di falle di sicurezza piuttosto pesanti. Naturalmente c'è chi ha già craccato iOS 9 per fare jailbreak.

Se avete un dispositivo iOS compatibile, aggiornatelo presto; non per le nuove funzioni, ma per le correzioni di sicurezza. Lasciate passare un paio di giorni per vedere se per caso ci sono problemi diffusi di aggiornamento. E già che ci siete, cogliete l'occasione per controllare che le vostre impostazioni principali non siano state modificate dall'aggiornamento, con attenzione particolare per la geolocalizzazione e il salvataggio automatico dei dati e delle foto in iCloud.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



WhatsApp, occhio alle app ricattatrici su Android

September 17, 2015 22:19, par Il Disinformatico

Mi sono arrivate parecchie segnalazioni di allarmi riguardanti truffe basate su messaggi ricevuti tramite WhatsApp, come nell'immagine qui accanto. Queste truffe infettano tipicamente il telefonino dell'utente, oppure il suo computer se usa la versione Web di Whatsapp.

L'infezione, denominata Simplocker, blocca i dati dell'utente con una password complicatissima che è nota soltanto al truffatore: se l'utente rivuole accesso ai propri dati, deve pagare il truffatore, tipicamente con bitcoin. Un classico ransomware.

La cifra d'affari di questo raggiro è notevolissima, secondo una recente analisi della società di sicurezza informatica Check Point, che è riuscita a intercettare parte delle comunicazioni fra i dispositivi mobili infettati e i truffatori.

Le vittime osservate sono alcune decine di migliaia, e in media una su dieci paga il riscatto, che ammonta a 200-500 dollari. Le altre presumibilmente accettano di aver perso tutti i propri dati, se non ne hanno una copia altrove, e azzerano il telefonino per liberarsi dell'infezione. Diecimila utenti infettati, insomma, fruttano mediamente da 200 a 500 mila dollari. E il parco potenziale di vittime è enorme: ci sono ora circa 900 milioni di utenti attivi mensili di WhatsApp.

Difendersi è relativamente semplice: l'infezione si contrae seguendo ciecamente l'invito a scaricare e installare un'app prodotta da una fonte inattendibile, che promette qualche vantaggio improbabile (per esempio una vincita o un premio) o fa minacce (c'è la versione che finge di essere l'autorità di polizia nazionale), oppure aprendo sul computer un file vCard, che normalmente contiene le coordinate d'indirizzo di una persona, per cui basta evitare questi comportamenti. Fra l'altro, Facebook (che possiede WhatsApp) ha già corretto il difetto che permetteva l'infezione dei computer.

Chi ha un dispositivo Android può proteggersi anche installandovi un antivirus; chi ha un dispositivo iOS deve semplicemente evitare di togliergli le protezioni apposite facendo per esempio un jailbreak.


Fonti aggiuntive: Ars Technica, The Register.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Video: Samantha Cristoforetti e Terry Virts si raccontano allo Smithsonian

September 17, 2015 20:25, par Il Disinformatico

Ieri (17 settembre) Samantha Cristoforetti e uno dei suoi compagni di viaggio, lo statunitense Terry Virts, sono stati ospiti del museo Smithsonian, che ha trasmesso in diretta streaming questa loro bella chiacchierata in inglese, ricca di chicche e aneddoti. Il video è archiviato temporaneamente qui su Ustream. Saltate pure i primi sette minuti e mezzo: sono solo musica d'attesa. Godetevi in particolare le magnifiche immagini nella parte centrale, che non richiedono traduzione.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Il tour italiano di Samantha Cristoforetti con i suoi compagni di viaggio nello spazio

September 17, 2015 15:49, par Il Disinformatico

Samantha Cristoforetti farà tappa in varie città italiane insieme ad Anton Shkaplerov e Terry Virts, i due astronauti con i quali ha condiviso il viaggio e la permanenza spaziale a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Le informazioni su questo Post Flight Tour sono un po' frammentarie: ho molte indiscrezioni, ma nulla di ufficiale, per cui cerco di fare il punto della situazione qui. Man mano che ci saranno aggiornamenti integrerò questo articolo. Se vedete in giro qualche annuncio, segnalatemelo.

La prima località è Trento, dove ci sarà qualcosa domenica 4 ottobre, ma non so dove o quando.

Lunedì 5 ottobre alle 18.30, invece, ci sarà una conferenza pubblica al Muse (Museo delle Scienze), dedicata principalmente agli studenti delle scuole superiori. È prevista anche “una visita al centro di Protonterapia di Trento, considerato l'interesse degli studi sulle radiazioni, anche sotto il profilo delle attività spaziali”.

Le località successive saranno Milano, Bologna, Roma e Napoli, secondo il Corriere del Trentino, che però non indica date.

Se scoprite qualcosa, ditemelo!



Fonti aggiuntive: Regioni.it, L'Adige, Provincia di Trento e infinite altre che ripetono semplicemente il comunicato stampa.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Plutone, nuove immagini mozzafiato

September 17, 2015 15:25, par Il Disinformatico

La sonda New Horizons ha oltrepassato Plutone ma sta piano piano inviando a Terra le foto che ha scattato durante il suo velocissimo passaggio ravvicinato al pianeta nano. Alcune lasciano a bocca aperta anche chi è abituato alla bellezza delle immagini di altri mondi. Guardate questa, per esempio:


Niente male, vero? Plutone sembra una gigantesca meringa, con quelle montagne assurdamente alte rispetto alla curvatura del globo. Ma non accontentatevi di questa piccola anteprima: andate a prendere la versione originale a 3420x1460 pixel, e godetevela.

Spiega la NASA: Appena 15 minuti dopo il suo massimo avvicinamento a Plutone, il 14 luglio scorso, New Horizons ha rivolto indietro il proprio sguardo verso il Sole e ha colto quest'immagine prossima al tramonto. Sulla destra si nota la pianura denominata informalmente Sputnik Planum; a sinistra ci sono le montagne, alte fino a 3500 metri, che hanno il nome provvisorio di Norgay Montes. L'immagine in controluce evidenzia oltre una dozzina di strati di foschia nell'atmosfera di Plutone, che è rarefatta ma estesa. La foto è stata scattata da 18.000 chiometri: l'inquadratura è larga circa 1250 chilometri.

Quando vi siete saziati con quest'antipasto, c'è il resto delle nuove immagini. Non prendetevela con me se la vostra produttività avrà un improvviso calo.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Les tags de cet article : disinformatico attivissimo