Aller au contenu

Blogoosfero verdebiancorosso

Plein écran Suggérer un article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , par profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Adobe Flash, aggiornamento d’emergenza

June 26, 2015 3:38, par Il Disinformatico

Adobe ha rilasciato un ennesimo aggiornamento di sicurezza per Adobe Flash che risolve un difetto che consente agli aggressori di prendere il controllo dei computer Windows, OS X e Linux. Secondo Flash Tester è il dodicesimo dall'inizio dell'anno.

La falla viene già sfruttata dai criminali informatici e quindi se usate Flash non è il caso di rinviare l'installazione dell'aggiornamento.

Come consueto, per sapere se state usando la versione più aggiornata di Flash, visitate la pagina apposita di Adobe con ciascuno dei browser che usate. La versione attuale è la 18.0.0.194, sia per Windows, sia per Mac OS; lo è anche per Linux, a meno che usiate Firefox, nel qual caso è la 11.2.202.468. Per gli utenti di Google Chrome e Internet Explorer l'aggiornamento è automatico; chi ha bisogno di scaricarlo e installarlo manualmente deve andare a questo indirizzo di Adobe.

Come al solito, diffidate degli avvisi che compaiono sullo schermo: possono essere falsi e possono portarvi a siti che fingono di essere quello ufficiale di Adobe e vi convincono a installare un finto aggiornamento che in realtà infetta il computer.

Come ulteriore misura di prudenza, potreste decidere di disinstallare Flash oppure di limitarne l'attivazione automatica, come descritto in questo articolo.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Se il braccialetto digitale di fitness fa la spia

June 26, 2015 3:38, par Il Disinformatico

I dispositivi digitali che usiamo raccolgono informazioni su di noi in mille maniere, molte delle quali sono talmente discrete che non ci facciamo caso. O meglio, non ci facciamo caso, e ci sembrano comunque raccolte innocue, fino al momento in cui si ritorcono contro di noi.

Lo sa bene, per esempio, la signora Jeannine M. Risley, che a Lancaster, in Pennsylvania, ha denunciato alla polizia di essere stata violentata da un intruso, che l'aveva aggredita di notte mentre lei dormiva nella stanza degli ospiti del proprio datore di lavoro il 10 marzo scorso.

Gli inquirenti si sono insospettiti quando hanno notato che nella neve che circondava l'abitazione non c'erano impronte e in casa non c'erano segni d'intrusione. Ma la signora è stata inchiodata definitivamente dal proprio braccialetto digitale di fitness, che secondo la donna era andato perso nella colluttazione e invece è stato ritrovato in un corridoio: gli inquirenti hanno scaricato dal braccialetto il registro delle attività e hanno scoperto che all'ora della presunta aggressione nel sonno la signora Risley era in realtà sveglia e anzi aveva camminato tutta la notte.

Un possibile movente per la menzogna è il suo recente licenziamento, del quale era stata preavvisata pochi giorni prima; ora la Riley si trova accusata di falsa denuncia e simulazione di reato.


Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Dalle “scie chimiche” al riscaldamento globale: come distinguere fra bufale e informazione, il 22 giugno a Porcia (Pordenone)

June 21, 2015 16:01, par Il Disinformatico

Come si fa a distinguere un falso allarme pseudoscientifico da un problema scientifico reale? Quali dei tanti allarmi quotidiani che ci arrivano dai media meritano interesse e tempo, e quali invece sono fuffa che distrae? Ci sono criteri e tecniche che permettono di fare questa distinzione anche senza essere superesperti (anche se ovviamente essere esperti nel settore aiuta parecchio): se vi va di conoscerle in modo sereno e discorsivo, venite il 22 giugno alle 20.15 all'auditorium R. Diemoz, in via delle Risorgive 3, a Porcia (PN).

Lì troverete il sottoscritto e soprattutto il fisico, astronomo e consulente scientifico Gianni Comoretto, per una conferenza divulgativa intitolata “Ci stanno avvelenando? Facciamo chiarezza”.

Partiremo da esempi ed argomenti abbastanza noti e discussi in Rete, come le “scie chimiche”, gli OGM, il riscaldamento globale, i vaccini, i campi elettromagnetici, per proporre analisi, spunti e riflessioni sul fenomeno dilagante della disinformazione, sia su Internet sia sui giornali e in TV.

L’ingresso è libero e gratuito e la serata è organizzata e presentata dal coordinamento pordenonese del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e patrocinata dal Comune di Porcia. Per informazioni potete scrivere a cicap.pn{chiocciola)gmail.com oppure telefonare al numero 328-6589.175.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Podcast del Disinformatico del 2015/06/19

June 19, 2015 19:40, par Il Disinformatico

È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di ieri del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



LastPass attaccata, meglio cambiare le proprie password

June 19, 2015 6:26, par Il Disinformatico

Conservare le proprie password in un'unica applicazione che le gestisca e le ricordi per noi sembra una buona idea, ed è sicuramente meno pericoloso che usare la stessa password dappertutto come fanno in tanti, ma ha dei limiti. Lo hanno scoperto gli utenti di LastPass, un servizio di custodia password basato su tecnologia cloud, che è stato violato pochi giorni fa.

LastPass ha annunciato infatti che sono stati trafugati indirizzi di mail, promemoria di password, codici di autenticazione e altri dati degli utenti, ma gli archivi cifrati dei clienti non sembrano essere stati aperti.

Non c'è da farsi prendere dal panico se si usa LastPass, ma c'è un possibile rischio se la propria master password è debole (è costituita da una sola parola o da una sequenza di caratteri usata altrove come password); comunque è opportuno cambiarla e cambiare anche le password presso gli altri siti gestiti tramite LastPass.

Il problema principale, in questo momento, è che il sito di LastPass è sovraccarico di richieste di accesso proprio per aggiornare questi dati. In attesa di riuscirci, vale la pena di porsi una domanda: è davvero una buona idea dipendere dai computer di qualcun altro per la propria sicurezza? Ben vengano le applicazioni di gestione delle password, ma è meglio usarne una che consenta la gestione locale, magari su una penna USB chiusa dentro un cassetto e comunque protetta dalla master password.


Fonti aggiuntive: ZDNet.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Les tags de cet article : disinformatico attivissimo