Aller au contenu

Blogoosfero verdebiancorosso

Plein écran Suggérer un article

Disinformatico

September 4, 2012 21:00 , par profy Giac ;-) - | No one following this article yet.
Blog di "Il Disinformatico"

Disinformatico radio di ieri (2013/12/27)

December 28, 2013 7:42, par Inconnu - 0Pas de commentaire

È disponibile il podcast della puntata di ieri del Disinformatico radiofonico che ho condotto per la Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. Questi sono i temi che ho trattato, con i link ai relativi articoli di supporto:

Iron Maiden battono la pirateria suonando dove vengono maggiormente piratati. Ho dovuto riscrivere massicciamente l'articolo perché la fonte che avevo usato, Citeworld, è stata poi smentita sul dettaglio che i Maiden avevano pianificato i tour in base ai dati di pirateria. Grazie a tutti i lettori che mi hanno segnalato al volo la smentita. Mi sono fidato di una fonte solitamente attendibile (come hanno fatto anche Billboard e Rolling Stone) e in questo ho sbagliato. Scusate.

Filtri antiporno, autogol spettacolare. Il governo britannico ha varato dei filtri sui contenuti di Internet, convinto di poter bloccare la pornografia. Ma siccome i filtri sono stupidi e definire la pornografia non è banale, sono stati aggirati subito e nelle maglie del filtro sono finiti anche siti assolutamente legittimi, come quello della parlamentare promotrice dell'iniziativa: nei suoi post antiporno usava troppo spesso parole attinenti alla sessualità. Geniale.

Datagate: il messaggio di fine anno di Edward Snowden. Breve e intenso, l'ho tradotto in italiano. Da leggere per meditare su come la sorveglianza pervasiva e preventiva sia un pericolo assoluto. Per tutti, non solo per i politici.

Pulizie di fine anno: impostazioni di Facebook. Ho compilato una rapida lista di impostazioni prudenti di questo social network, come complemento al mio libro sull'argomento (che spiega il perché delle impostazioni che consiglio). Date un'occhiata e controllate che il vostro account Facebook sia in ordine.

Nel podcast trovate anche una chiacchierata sui successi e i flop della tecnologia informatica del 2013 e su quello che ci aspetta nel 2014.

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Apollo 8, 45mo anniversario: il livetweet

December 27, 2013 17:35, par Inconnu - 0Pas de commentaire

45 anni fa si concludeva il primo volo umano intorno alla Luna. Nei giorni scorsi mi sono divertito a fare un livetweet in tempo "reale" della missione. Se vi interessa, lo trovate raccolto qui sotto tramite Storify.

Sto pensando di scrivere un e-book dedicato a questa missione, con tutte le foto e i link ai filmati/video e con tutte le chicche più interessanti di un'impresa storica. Se fosse senza DRM, in formato EPUB, a 5 euro, vi interesserebbe? Se ricevo 300 adesioni, mi metto all'opera.



Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Apollo 8, 45mo anniversario: il livetweet

December 27, 2013 17:35, par Inconnu - 0Pas de commentaire

45 anni fa si concludeva il primo volo umano intorno alla Luna. Nei giorni scorsi mi sono divertito a fare un livetweet in tempo "reale" della missione. Se vi interessa, lo trovate raccolto qui sotto tramite Storify.

Sto pensando di scrivere un e-book dedicato a questa missione, con tutte le foto e i link ai filmati/video e con tutte le chicche più interessanti di un'impresa storica. Se fosse senza DRM, in formato EPUB, a 5 euro, vi interesserebbe? Se ricevo 300 adesioni, mi metto all'opera.



Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



No, non sono state rilasciate nuove immagini degli sbarchi lunari

December 26, 2013 10:47, par Inconnu - 0Pas de commentaire

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “giovanni.barb*”.

Il Daily Mail ha pubblicato un articolo che fa sembrare che la NASA abbia finalmente pubblicato per la prima volta oltre 17.000 foto delle missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta del secolo scorso. Non è così.

Le foto in questione sono le stesse già disponibili da oltre quarant'anni. Lo so perché le ho scaricate anni fa dalla Apollo Image Gallery e dal Lunar and Planetary Institute (la fonte citata dal Mail), perché sono descritte nell'Apollo Lunar Surface Journal e perché ho qui una copia stampata originale del catalogo fotografico Apollo, datata agosto 1971.

A quanto vedo, non solo non sono immagini inedite, ma non sono neanche nuove scansioni. Non c'è un comunicato stampa del Lunar and Planetary Institute che annunci questo rilascio. Non ci sono altre fonti di questa notizia a parte il Daily Mail. Ho chiesto ai veterani delle missioni Apollo e agli esperti, per scrupolo, e sto aspettando risposta, ma dire che fino a prova contraria si tratta di una delle tante bufale fabbricate dal Daily Mail. Quello dal quale, purtroppo, tanti giornalisti italiani copiano le “notizie”.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Se regalate il primo smartphone o tablet per Natale ai vostri figli...

December 24, 2013 12:23, par Inconnu - 0Pas de commentaire

Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “matteop*” e ”nicchia777” ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Magari vi è venuta l'idea di regalare per la prima volta uno smartphone ai vostri figli e non sapete da che parte cominciare con le raccomandazioni. Magari non immaginate neanche che servano delle raccomandazioni. Complimenti: avete appena messo in mano ai vostri pargoli l'equivalente digitale di una motosega senza il paramani e senza il manuale d'istruzioni.

Naked Security ha pubblicato una bella serie di miniguide all'uso dei controlli parentali per Android, iOS, OS X Mavericks, Windows 7, Windows 8 e in generale. Purtroppo sono in inglese, ma le segnalo lo stesso insieme alle mie raccomandazioni personali. Mi perdonerete il tono un po' informale.

  • Attivate il GPS solo per le app necessarie. Con pochissime eccezioni, serve soltanto ai pubblicitari e agli stalker per pedinarvi e localizzarvi meglio. E consuma batteria. Usatelo soltanto per le app di navigazione o per localizzare un telefonino/tablet smarrito.
  • Controllate spesso che siano disattivati il roaming per voce e dati. Altrimenti la bolletta rischia di essere salatissima.
  • Craccare o fare jailbreak per mettere app a scrocco è stupido, non è cool: vuol dire che siete taccagni. Non pagare ai programmatori i pochi euro che servono per comperare un'app di gioco è da sfigati.
  • Fate un backup dei vostri dati. Se vi rubano il tablet o smartphone o se si rompe, si guasta o vi cade, magari in acqua, e non avete una copia di scorta dei dati, le vostre foto sono perse per sempre insieme a tutti gli altri dati.
  • Non installate app senza un buon motivo. Le app inutili fanno perdere tempo, rallentano il funzionamento e spesso rubano dati personali.
  • Specialmente se usate Android, installate un antivirus, per esempio quello di Sophos.
  • Sappiate che siete tracciati. Sempre.  La polizia e gli specialisti della Rete sanno sempre come identificarvi, se fate qualcosa di illegale. Se non vi difendete, lo sapranno anche i pubblicitari e i molestatori. Non pensate mai di essere anonimi. Non lo siete.
  • Usate nomi falsi per gli account di qualunque app o servizio “social”. Non mettete mai nome e cognome: diventa troppo facile trovarvi per qualunque rompiballe.
  • Non parlate/chattate con gli sconosciuti. Là fuori ci sono truffatori e molestatori senza scrupoli, e sono molto abili. Vi fregheranno, anche se voi credete di saperli riconoscere. Lo so: lo faccio per lavoro. La soluzione più semplice è non dare corda e bloccarli.
  • Non fidatevi delle promesse di privacy di Facebook, WeChat, Instagram, SnapChat e simili. Qualunque foto, una volta che l'avete messa in Rete, può essere salvata, copiata e inviata a chiunque. Qualunque messaggio, per quanto “privato”, può essere intercettato, copiato e ripubblicato. Internet è piena di figuracce fatte in questo modo. Cancellare gli originali non serve a niente.
  • Ricordate che una foto messa online ci resta per sempre. Fra cinque anni, quella vostra fotografia con la bocca a sedere d'anatra, in posa gangsta o con la felpa di Miley Cyrus sarà imbarazzante come la T-shirt di Julio Iglesias di vostra madre. Anche se la cancellate, gli amici ne faranno copie. Sì, anche di quella in cui avete il pisello in mostra. La vedranno i datori di lavoro ai vostri colloqui. Non fatela, che è meglio.
  • Non lasciate incustodito il vostro smartphone o tablet. Costa, specialmente se è un iCoso, e i ladri lo smerciano facilmente. Contiene tutti i vostri fatti personali, che fanno gola ai vostri compagni di scuola. Tenetelo sempre addosso o al sicuro e bloccatelo con un PIN.
  • Tutto quello che è gratis si paga. Non come soldi, ma sotto forma di ficcanaseria. WhatsApp si legge tutti i numeri delle vostra rubrica telefonica, per esempio. Se giocate a Candy Crush, l'app vi userà per farsi pubblicità avvisando tutti i vostri amici che ci state giocando (magari in un momento in cui non dovreste).
  • Non fate agli altri quello che non vorreste che gli altri facessero a voi. È facile prendere in giro qualcuno pesantemente o insultarlo al riparo dello schermo. È anche molto vigliacco.
  • Qualunque proposta troppo bella per essere vera non è vera. La bella ragazza che si offre a voi su Chatroulette e vi invita a fare sesso virtuale è probabilmente un truffatore che vi registrerà mentre vi masturbate e vi ricatterà per non diffondere il video. Benvenuti nella realtà.
  • Non credete a tutto quello che leggete su Internet. Neanche se ve lo dicono gli amici: probabilmente si sono fatti abbindolare anche loro da qualche storia sensazionale ma fasulla. Pensate con la vostra testa e informatevi prima di diffondere qualunque cosa.
  • Usate Internet per imparare, non solo per cazzeggiare. Avete a disposizione tutto il sapere dell'umanità. Avete un privilegio che nessuna generazione, prima di voi, ha mai avuto. Non sprecatevi giocando a Ruzzle.
  • La gente è stronza. Più di quello che immaginate. Più di quello che potete immaginare. Non datele la corda con la quale impiccarvi.
  • Non fate cazzate. E divertitevi.
Se avete altri suggerimenti da aggiungere, segnalatemeli nei commenti. E buon Natale.
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.



Les tags de cet article : disinformatico attivissimo